Catia Giaconi, Salvatore Patera, Lucia Borsini, Davide Scotta, Ilaria D'Angelo, Noemi Del Bianco The role of Special Pedagogy for Third Mission and Social Impact between transformative practices and emancipatory processes
Noemi Del Bianco, Laurel Grigg Mason Specific Learning Disorders in Higher Education: The University of Arizona case study
Isabella Quatera Academic Activism for Inclusion: The case study of the UNESCO Chair of Inclusion in Higher Education & CINESUP Foundation (Chile)
Elena Girotti, Anna Ascenzi «Happily, they embraced each other»: Contributing to the Third Mission with stories to include and create community? A review of experiences
Gianluca Amatori, Helena Mesquita, Rosario Quelhas Special Education for inclusion in Europe: critical issues and comparative perspectives for teachers’ education between Italy and Portugal
Emanuela Zappalà, Paola Aiello Future support teachers’ opinions about their role on inclusion of students with ASD. An exploratory study to determine training impact
Gigliola Paviotti, Ilaria D'Angelo, Simone Aparecida Capellini, Catia Giaconi Inclusion in university contexts and the role of internships in the education of students with disabilities: Critical issues, perspectives and good practices
Francesca Salis, Stefanija Ališauskienė, Daiva Kairienė, Rita Melienė, Lina Miltenienė, Veronica Punzo, Annamaria Riccioni Diversity and inclusion. Shared meanings between Italy and Lithuania. International comparative analysis of inclusive trajectories in eduvational policies and practices
Stefano Cacciamani Using the Progressive Design Method in higher education: An analysis of cohesion, collaboration and inclusion dimensions
Sofia Tancredi, Rachel S. Y. Chen, Christina Krause, Dor Abrahamson, Filippo Gomez Paloma Getting up to SpEED: Special Education Embodied Design for Sensorially Equitable Inclusion
Laura Fedeli A cross-case analysis of ICT courses in teacher training programmes for special needs: Technology affordances and Universal Design for Learning
Arianna Taddei, Simone Aparecida Capellini, Elena Girotti, Catia Giaconi The Inclusive University: Practices and reflections for student community well-being
Anna Maria Mariani Remote cooperative teaching and mutual enrichment as an inclusive experience of internationalization in university
Valeria Cesaroni Inclusive education in the age of AI: A critical perspective on policy guidelines through the lens of ecological-systemic theory of technological mediation
G. Filippo Dettori, Barbara Letteri Valutare per includere gli studenti con disturbi dello spettro dell’autismo. Il supporto delle tecnologie per una valutazione di qualità
Flavia Di Donato Innovazione nella gestione delle competenze: il ruolo dell'e-portfolio supportato dalla GenAI nell'istruzione superiore
Emanuela Bini L’inclusione degli alunni disabili migranti. Progettualità educativa e approcci pedagogici
Mirca Montanari La valutazione inclusiva degli apprendimenti per e con gli studenti e le studentesse all’Università
Valentina Pennazio, Rita Cersosimo Un laboratorio di formazione permanente per gli insegnanti sulla robotica e le metodologie didattiche per l’inclusione
Patrizia Sandri, Leonardo Callegari “Guardare oltre per abitare il mondo, avendo un progetto”: una ricerca per promuovere l’operosità delle persone a occupabilità complessa
Tommaso Farina, Elisa Pacini Scuola, famiglia e comunità inclusive: dall'esperienza universitaria del TFA alla progettazione di un’unità didattica interculturale
Umberto Zona, Martina De Castro Learning Analytics as a tool in academic learning contexts: Possible impacts on social inclusion
Guendalina Peconio, Valentina Berardinetti, Martina Rossi, Giusi Antonia Toto Valorizzazione e promozione dell'inclusione lavorativa per le persone con disabilità: analisi e prospettive del progetto “Mission Inclusion” dell'Università di Foggia
Michele Aurelio, Stefania Cecchi, Mirca Montanari, Andrea Primavera The contribution of technologies to the inclusion of the student whit a visual disability: the "smart stick for blind people
Enrico Miatto L’inclusione come un prisma: significati e prospettive di una incursione nel catalogo OPAC del SBN
Natascia Curto, Cecilia Marchisio, Cristina Frioni Dalla comunicazione della ricerca a un modello di sviluppo dei territori: processi virtuosi e Terza Missione
Pierluigi Malavasi PNRR, la rilevanza formativa del rapporto tra istruzione, ricerca e mondo imprenditoriale. Nel segno dell’inclusione e della coesione
Erika Marie Pace, Alessio Di Paolo, Iolanda Zollo, Paola Aiello, Maurizio Sibilio Formarsi e formare l’altro da sé: la terza missione come veicolo per arginare la povertà educativa
Stefano Di Tore, Aldo Caldarelli, Michele Domenico Todino, Lucia Campitiello, Veronica Beatini, Simone Aparecida Capellini Colmare il divario tra Scuola e Storia: il Progetto Scan Italy
Alessandra Lo Piccolo, Daniela Pasqualetto L’apprendimento adattivo e il suo ruolo nell’inclusività educativa
Valeria Rossini, Francesco Pizzolorusso Qualità dell’inclusione e didattica cooperativa. Una R-A in una scuola secondaria di secondo grado pugliese
Marta Salinaro, Marta Ilardo L'interconnessione tra migrazione e homelessness. Alla ricerca di soluzioni inclusive nel contesto locale
Giovanni Arduini, Diletta Chiusaroli Il contributo dei Disability Studies per una scuola più equa ed inclusiva
Arianna Taddei, Elena Rosciani Il diritto di dimenticare: sfide pedagogiche e reti territoriali per le persone con Alzheimer
Sara Gabrielli, Giordana Szpunar, Stefano Livi Ridurre il pregiudizio implicito in classe per favorire l’inclusione: un percorso di formazione con gli insegnanti pre-servizio
Francesca Salis, Annamaria Riccioni Arte irregolare. Connessioni, confini, visioni. Oltre le etichette verso una nuova estetica inclusiva