The labour and social inclusion of people with the most difficult employability in the world of profit-making enterprises finds an opportunity to be experienced in the overcoming of the dichotomy between work and non-work, offered by the concept and practice of productive industriousness, developed above all by third sector organisations (associations, social cooperatives, foundations).
The authors report the main data of a participatory research carried out with five organizations operating in the territory of the metropolitan city of Bologna, concerning the perception of subjective satisfaction of people with disabilities, the relational quality of the contexts and the co-evolutionary efficacy useful for the creation and improvement of inclusive projects. The authors report the main data of a participatory research carried out with five organizations operating in the territory of the Metropolitan City of Bologna, concerning the perception of subjective satisfaction by people with disabilities, the relational quality of the contexts and the co-evolutionary efficacy useful for the creation and improvement of inclusive projects. In the light of these data, the areas of productive industriousness, characterized by careful relational care, organized by social cooperatives for work inclusion, can prove capable of enhancing everyone’s contribution to a significant social role recognition, if, in collaboration with other actors (both public and private), they promote multiple production chains with use and/or exchange value.
References
Adorni D., Balestrieri K. (2016). Un lavoro su misura. Disabilità e disidentità. Milano: FrancoAngeli.
Amado A.N., Stancliffe R.J., McCarron M. and McCallion P. (2013). Social inclusion and community participation of individuals with intellectual/developmental disabilities. Intellect Developmental Disabilities, October, 51(5): 360-75. Doi: 10.1352/1934-9556-51.5.360.
Ashforth B.E., Mael F. (1989). Social Identity Theory and the Organization. The Academy of Management Review, 14(1): 20-39. Doi: 10.2307/258189.
Avallone F. (1998). Psicologia del lavoro: storia modelli, applicazioni. Roma: Carocci.
Bandura A. (1982). Self-efficacy mechanism in human agency. American Psychologist, 37: 122-147. Doi: 10.1037/0003-066X.37.2.122.
Bateson G. (1976). Verso un’ecologia della mente. Milano: Adelphi.
Bauman Z. (2007). Vite di scarto. Laterza: Roma-Bari.
Berarducci M., Sinno A. (2023). L’inserimento lavorativo delle persone con sindrome di Down. Roma: Pubblicazioni AIPD Nazionale (Associazione Italiana Persone Down). «testi disponibili ai siti: www.aipd.it/site/wp-content/uploads/2023/07/7-luglio-2023-FAMIGLIE-sfogliabile_compressed.pdf; www.aipd.it/site/wp-content/uploads/2023/07/7-luglio-2023-AIPD-LAVORO-sfogliabile_compressed.pdf» (ultima consultazione 12/03/2024).
Bianchi P. (2020). Trasformazioni Produttive, lavoro e operosità. L’integrazione scolastica e sociale, 19(1): 17-23. Doi: 10.14605/ISS1912003.
Boffo V., Falconi S. e Zappaterra T. (2012). Per una formazione al lavoro. Le sfide della disabilità adulta. Firenze: Firenze University Press.
Borzaga C., Fazzi L., Rosignoli R. (2023). Guida pratica alla co-programmazione e co-progettazione. Strategie e strumenti per costruire agende collaborative. Trento: Erickson.
Bruni L., Zamagni S. (2015). L’economia civile. Bologna: il Mulino.
Callegari L. (2020). Un patto metropolitano per l’operosità e l’inclusione delle persone a occupabilità complessa. Faenza (RA): Homeless Book.
Callegari L. (2021). Cooperazione sociale. Mantenere l’anima autogestionaria per un welfare di prossimità. Trento: Erickson.
Canevaro A. (2006). Le logiche del confine e del sentiero. Una pedagogia dell’inclusione (per tutti, disabili inclusi). Trento: Erickson.
Canevaro A. (2008). Pietre che affiorano. Trento: Erickson.
Canevaro A. (2013). Scuola inclusiva e mondo più giusto. Trento: Erickson.
Canevaro A. (2016). Fuori dai margini. Trento: Erickson.
Canevaro A. (2020). Operosi tutti insieme! L’integrazione scolastica e sociale, febbraio, 19(1): 7-16. Doi: 10.14605/ISS1912002.
Canevaro A. (2022). Economia inclusiva. Prefazione in: Callegari L., Sociale ed ecologico. Economia inclusiva e operosità nella tutela ambientale (pp 7-35). Faenza (Ra): Homeless Book.
Clarke R., Camilleri K., Goding L. (2015). What’s in it for me? The meaning of involvement in a self-advocacy group for six people with intellectual disabilities. Journal of Intellectual Disabilities, 19: 230-250. https://api.semanticscholar.org/CorpusID:7578868.
Cottini L. (2013). Integrazione lavorativa e processi identitari. In: Mura A., Zurru A.L. (Eds.). Identità, soggettività e disabilità (154-165). Milano: FrancoAngeli.
Cottini L., Fedeli D., Zorzi S. (2016). Qualità di vita nella disabilità adulta. Percorsi, servizi e strumenti psicoeducativi. Trento: Erickson.
Creswell J.W. (2014). A concise introduction to mixed methods research. Sage Publications.
Crispiani P., Patantuono M. (2014). Disabilità e lavoro. Integrazione sociale e lavorativa dei disabili e linee-guida. Ancona: Ed. Melostampo.
d’Alonzo L. (2009). Il protagonismo del figlio disabile adulto: lavoro, università. In: Pavone M. (Ed.). Famiglia e progetto di vita. Trento: Erickson.
De Francesco M., Lepri C. (2007). Il significato del lavoro nelle persone con disabilità complessa. Io Lavoro Forum, Rivista bimestrale della regione Liguria per il lavoro, l’orientamento e il sistema educativo, 50, marzo.
De Monticelli R. (2003). L’ordine del cuore. Torino: Garzanti.
Depetri S. (2011). L’inclusione efficiente. L’esperienza delle cooperative sociali di inserimento lavorativo. Milano: FrancoAngeli.
Di Nicola P. (2008). La rete: metafora dell’appartenenza. Analisi strutturale e paradigma di rete. Milano: FrancoAngeli.
Dixon R.M., Reddacliff C.A. (2001). Family Contribution to the Vocational Lives of Vocationally Competent Young Adults with Intellectual Disabilities, International Journal of Disability, Development and Education, 48(2): 193-206. Doi: 10.1080/10349120120053667.
Errani A., Mazzetti M. (Eds.) (2015). Terre di mezzo. Permanenze e cambiamenti nel-la realizzazione professionale delle persone disabili (pp. 243-273). Napoli: Liguori.
Errani F. (2020). Promuovere la responsabilità sociale per accompagnare la costruzione di una città inclusiva. L'integrazione scolastica e sociale, 19(1): 24-30. Doi: 10.14605/ISS1912004.
Ford M. (2015). Il futuro senza lavoro. Accelerazione tecnologica e macchine intelligenti. Milano: il Saggiatore.
Friso V. (2017). Disabilità, rappresentazioni sociali e inserimento lavorativo. Percorsi identitari, nuove progettualità. Milano: Guerini Scientifica.
Gallino L. (2001). Il costo umano della flessibilità. Roma-Bari: Laterza.
Giaconi C. (2015). Qualità della vita e adulti con disabilità. Percorsi di ricerca e prospettive inclusive. Milano: FrancoAngeli.
Giorgini C. (2010). Integrare i disabili nel mondo del lavoro. Problemi culturali, fonti giuridiche, ostacoli sociali. Roma: LAS.
Gosetti G., La Rosa M. (2006). Sociologia dei servizi. Elementi di organizzazione e programmazione. Milano: FrancoAngeli.
Harari Y.N. (2018). 21 lezioni per il XXI secolo. Milano: Bompiani.
Jahoda M. (1982). Employment and unemployment: A social-psychological analysis. Cambridge: University Press.
Knowles M. (1996). La formazione degli adulti come autobiografia. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Lascioli A., Traina I. (2022). Didattica speciale e sviluppo delle competenze lavorati-ve e di vita indipendente. Education Sciences & Society, 13(2). Doi: 10.3280/ess2-2022oa14535.
Lascioli A., Menegoi L. (a cura di) (2006). Il disabile intellettivo lavora. Milano: FrancoAngeli.
Lepri C., Montobbio E. (1994). Lavoro e fasce deboli. Strategie e metodi per l’inserimento lavorativo di persone con difficoltà cliniche o sociali. Milano: FrancoAngeli.
Lepri C., Montobbio E., Papone G. (Eds.) (1999). Lavori in corso. Persone disabili che lavorano. Tirrenia: Edizioni Del Cerro.
Marchisio C., Curto N. (2019). Diritto al lavoro e disabilità. Progettare pratiche efficaci. Roma: Carocci.
Minardi E. (2016). Le microcostruzioni del sociale. In: Minardi E., Valgimigli A. (Eds.). Servizi sociali. Come eravamo, dove andremo. Una transizione indefinita. Faenza (Ra): Homeless Book.
Montobbio E., Lepri C. (2000). Chi sarei se potessi essere. La condizione adulta del disabile mentale. Pisa: Edizioni del Cerro.
Montobbio E., Navone A.M. (2003). Prova in altro modo. L’inserimento lavorativo socio assistenziale di persone con disabilità marcata. Pisa: Del Cerro.
Mortari L., Ghirotto L. (2019). Metodi per la ricerca qualitativa. Roma: Carocci.
Mura A., Zurru A.L., a cura di (2013). Identità, soggettività e disabilità. Milano: FrancoAngeli.
Nota L., Ginevra M., Carrieri L. (2010). Career Interests and Self-Efficacy Beliefs Among Young Adults With an Intellectual Disability. Journal of Policy and Practice in Intellectual Disabilities, 7(4): 250-260. Doi: 10.1111/j.1741-1130.2010.00274.x.
Nussbaum M.C. (2013). Giustizia sociale e dignità umana. Da individui a persone. Bologna: il Mulino.
OECD (2023). Disabilità, lavoro e inclusione in Italia: Una migliore valutazione per una migliore assistenza. Paris: OECD Publishing. Doi: 10.1787/66abbfe6-it.
OMS (2002). Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF). Trento: Erickson.
Rappaport J. (1984). Studies in empowerment: introduction to the issue. Prevention in Human Services, (3): 1-7. Doi: 10.1300/J293v03n02_02.
Sandri P. (2015). “Senza muri”. Un servizio per l’inclusione lavorativa di persone con disabilità complessa. In: Errani A., Mazzetti M. (Eds.). Terre di mezzo. Permanenze e cambiamenti nella realizzazione professionale delle persone disabili (pp. 243-273). Napoli: Liguori.
Sandri P. (Ed.) (2019). Rigenerare le radici per fondare i processi inclusivi. Dalla legge 517/77 alle prospettive attuali. Milano: FrancoAngeli.
Santoro E. (2020). Vulnerabilità tra politica e testi normativi: un linguaggio nuovo per dire cose vecchie o un nuovo strumento teorico. In: Furia A., Zullo S. (Eds.). La vulnerabilità come metodo. Roma: Carocci.
Schalock R.L., Verdugo Alonso M.A. (2006). Manuale di qualità della vita. Modelli e pratiche di intervento. Brescia: Vannini.
Sennett R. (2012). Insieme. Rituali, piaceri, politiche della collaborazione. Milano: Feltrinelli.
Tajfel H., Turner J.C. (1979). An integrative theory of intergroup conflict. In: Austin W.G., Worchel S. (Eds.). The social psychology of intergroup relations (pp. 33-47). Monterey, CA: Brooks Cole.
Tashakkori A., Creswell, J.W. (2007). The new era of mixed methods. Journal of mixed methods research, 1(1): 3-7. Doi: 10.1177/1558689806298644.
Trinchero R. (2002). Manuale di ricerca educativa. Milano: FrancoAngeli.
Vygotskij L.S. (1990). Pensiero e linguaggio. Roma-Bari: Laterza.
Zappaterra T. (2012). Disabilità e lavoro. Costruzione identitaria ed esercizio di cittadinanza. In: Boffo V., Falconi S., Zappaterra T. (Eds.). Per una formazione al la-voro. Le sfide della disabilità adulta (17-43). Firenze: University Press.
Zimmerman M.A. (2000). Empowerment Theory. Psychological, Organizational and Community Levels of Analysis. In: Rappaport J., Seidman E. (Eds.). Handbook of Community Psychology (pp. 43-63). New York: Kluver Academic/Plenum Publisher.