Skip to main navigation menu Skip to main content Skip to site footer

Articles/Articoli

Vol. 15 No. 1 (2024): Special Education, Third Mission and Social Impact: Reflections and practices for an inclusive community

«Happily, they embraced each other»: Contributing to the Third Mission with stories to include and create community? A review of experiences

DOI
https://doi.org/10.3280/ess1-2024oa17645
Submitted
aprile 10, 2024
Published
2024-06-24

Abstract

Recent studies show the inclusive potential of children’s literature, not only in the themes proposed but also due to the access to the language it allows. In this way, children’s literature contributes to that ideal of inclusion understood in a broad sense that characterizes the Italian context of special education. Through the analysis of exploratory cases conducted in different territorial contexts with which the University found itself collaborating, in this contribution we aim to reflect on the potential that children’s literature can also have in the context of the third mission, above all encouraging the building of alliances and communities aimed at working together and reflecting on practices, including particular subjects and actors.

References

  1. Aglieri M., Augelli A. (2020). A scuola dai maestri. La pedagogia di Dolci, Freire, Manzi e don Milani. Milano: FrancoAngeli.
  2. Ascenzi A., Girotti E. (2023a). Children’s Literature and Technology to Promote Motivation and Inclusion in Nursery Schools. The Case Study of Babalibri’s Storie da Ascoltare. In: Antona M., Stephanidis C. (Eds.). Universal Access in Human-Computer Interaction. HCII 2023. Lecture Notes in Computer Science, vol 14021. Cham: Springer. Doi: 10.1007/978-3-031-35897-5_15.
  3. Ascenzi A., Girotti E. (2023b). “Ora ti domandi cosa voleva dire per te ascoltare una musica”. Storie da ascoltare e Fiabe musicali tra letteratura per l’infanzia, inclusione e creazione di comunità narrative. In: Batini F., Giusti S., a cura di. Costruire Storie Insieme. Quaderno di Lavoro. IX convegno biennale sull’orientamento narrativo, Lecce: PensaMultimedia, pp. 42-48.
  4. Babalibri, Storie da Ascoltare. Retrieved May, 14, 2023 from https://www.babalibri.it/categorie-ascolti/storie-da-ascoltare/.
  5. Baldanzi S. (2019). Figlia di una vestaglia blu. Roma: Edizioni Alegre.
  6. Balducci S. (2014). La città come campo di azione per il Politecnico di Milano. In: Cognetti F., a cura di, Vuoti a rendere. Progetti per la reinterpretazione e il riuso degli spazi nell’edilizia pubblica. Milano: Editore Fondazione di Milano, pp. 9-12.
  7. Boaro E., Girotti E., Gentilozzi C., Ascenzi A. (2023). Processi inclusivi tra letteratura per l’infanzia e relazioni con enti del territorio: una sperimentazione alla Casa delle Culture di Ancona. In: Giaconi C., D’Angelo I., Marfoglia A., Gentilozzi C. (Eds.). Ecosistemi Formativi Inclusivi. Milano: FrancoAngeli, pp. 115-134.
  8. Canevaro A. (2009). Il valore dei libri in rapporto alla disabilità. In: Sola S., Terrusi M. (Eds.). La differenza non è una sottrazione. Libri per ragazzi e disabilità, Aversa: Lapis-Ibby Italia, pp. 20-31.
  9. Canevaro A. (2011). Non fermiamoci! La prospettiva inclusiva, se sta ferma, muore. I care Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa, Annali della Pubblica Istruzione. Periodico multimediale per la scuola italiana a cura del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, 6: 11-22.
  10. Canevaro A., Malaguti E. (2014). Inclusione ed educazione: sfide contemporanee nel dibattito intorno alla pedagogia speciale. Italian Journal of Special Education for Inclusion, 5(2): 97-108.
  11. Cognetti F. (2013). La third mission dell’università. Lo spazio di soglia tra città e accademia. Territorio, 66: 18-22. Doi: 10.3280/TR2013-066003.
  12. Cometa M. (2017). Perché le storie ci aiutano a vivere. La letteratura necessaria. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  13. Compagnucci L., Spigarelli F. (2020). The Third Mission of the university: A systematic literature review on potentials and constraints. Technological forecasting and Social Change, 161. Doi: 10.1016/j.techfore.2020.120284.
  14. Crescenza G. (2020). Don Lorenzo Milani e la sua scuola. Le problematiche e le prospettive dell’istruzione nella “Lettera a una professoressa”. Rivista di Storia dell’Educazione, 7(2): 99-108.
  15. D’Allancè M. (2020). Che rabbia! Versione Storia da Ascoltare. Milano: Babalibri. Retrieved on May, 14, 2023 from https://www.babalibri.it/categorie-ascolti/storie-da-ascoltare/.
  16. Denzin N.K., Lincoln Y.S., a cura di (2018). The SAGE Handbook of Qualitative Research 5th Edition. London: Sage Publications.
  17. Giaconi, C., Del Bianco, N., Caldarelli, A., a cura di (2019). L’Escluso. Storie di resilienza per non vivere felici e scontenti. Milano: FrancoAngeli.
  18. Giaconi C. (2020). La difficile integrazione degli alunni con disabilità nella scuola italiana dagli anni settanta del Novecento ad oggi: una riflessione di pedagogia e didattica speciale. In: Ascenzi A., Sani R., a cura di, Inclusione e promozione sociale nel sistema formativo italiano dall’Unità ad oggi, Milano, FrancoAngeli, 2021, pp. 261-268.
  19. Guirao J., Davenier, C. (2014). Luna e la camera blu. Milano: Babalibri.
  20. Guirao J., Davenier, C. (2020). Luna e la camera blu, Versione Storia da Ascoltare. Milano: Babalibri. Retrieved on May, 14, 2023 from www.babalibri.it/ascolti/13-lunae-la-camera-blu.
  21. Hong J.C. (2020). Il principe tigre. Versione Storia da Ascoltare. Milano: Babalibri. Retrieved on May, 14, 2023 from https://www.babalibri.it/categorie-ascolti/storie-da-ascoltare/.
  22. Hooks B. (2022). Insegnare Comunità. Una Pedagogia della Speranza. Milano: Meltemi.
  23. Lionni L (2015). Piccolo blu e piccolo giallo. Ed. Speciale Fiaba musicale. Milano: Babalibri.
  24. Lionni L. (2019). Pezzettino. Ed. Speciale Fiaba musicale. Milano: Babalibri.
  25. Meda J. (2020). Gli esperimenti scolastici di Barbiana e Vho. La scuola come luogo di inclusione e come spazio di crescita civile e democratica (1948-1968). In: Ascenzi A., Sani R., a cura di, Inclusione e promozione sociale nel sistema formativo italiano dall’Unità ad oggi. Milano: FrancoAngeli, pp. 87-101.
  26. Neroni A. M. (2023). Letteratura per l’infanzia e inclusione: un progetto nella Scuola per l’infanzia. Unpublished master’s thesis, Università di Macerata, Macerata, Italia.
  27. Panza C. (2015). Nati per Leggere e lettura dialogica: a chi e come. Quaderni ACP, 22(2), 95-10.
  28. Patricio M.R., Osorio A. (2016), Intergenerational learning with ICT: a case study. Studia paedagogica, 21(2).
  29. Pavone M., a cura di (2009). Famiglia e progetto di vita: crescere un figlio disabile dalla nascita alla vita adulta. Trento: Erickson.
  30. Roghi V. (2017). La lettera sovversiva. Da Don Milani a De Mauro, il potere delle parole. Roma-Bari: Laterza.
  31. Savino M. (2015). Il ruolo dell’università nel processo di trasformazione sociale dopo la crisi. Territorio, 73: 60-66.
  32. Schildermans H. (2022). The university and the common: Rearticulating the third mission from the bottom up. Learning and Teaching. DOI: 10.3167/latiss.2022.150102.
  33. Simeone D. (2020). Don Lorenzo Milani e la scuola della parola. In: Aglieri M., Augelli A., a cura di, A scuola dai maestri. La pedagogia di Dolci, Freire, Manzi e don Milani (pp. 15-22). Milano: FrancoAngeli.
  34. Taddei A. (2020). Come fenici. Donne con disabilità e vie per l’emancipazione. Milano: FrancoAngeli.
  35. Taddei A. (2022) Out of focus. Ritratti di donne con disabilità attraverso l’obiettivo narrativo. Italian Journal of Special Education for Inclusion, 10(1).
  36. Todd S. (2001). On Not Knowing the Other, or Learning from Levinas. Philosophy of Education, 57. Doi: 10.47925/2001.067.
  37. Trinchero R. (2004). I metodi della ricerca educativa. Lecce: Editori Laterza.

Metrics

Metrics Loading ...