Skip to main navigation menu Skip to main content Skip to site footer

Articles/Articoli

Vol. 11 No. 2 (2020): Pedagogia dell'oggi: le sfide del presente. Percorsi di ricerca. Ricchezza e pluralità dell'indagine contemporanea

Inclusion as a prism: Meanings and perspectives of a foray into the SBN OPAC catalogue

DOI
https://doi.org/10.3280/ess2-2020oa9468
Submitted
marzo 30, 2020
Published
2020-12-01

Abstract

The term "inclusion" on the interpretative and descriptive level of social phenomena is offered with a plurality of meanings and characteristics that identify it, distinguishing it from other descriptive phenomena of the human being. In order to produce a state of the art and to identify the macro areas in which the term is used, the article proposes an analysis of its presence in Italian publishing through the interrogation of the On-line Public Access Catalog tool of the National Library Service. The focus of the analysis is the period from 1999 to 2019. From the analysis of the occurrences, macrocatergories can be inferred to which the titles of the works considered have been traced. It emerges a clear shift on the educational side that certainly feeds pedagogical disciplinary knowledge.

References

  1. Arendt H. (1958). The human condition. Chicago: The University of Chicago (trad. It.: Vita Activa. La condizione umana. Milano: Bompiani, 1997).
  2. Atkinson A.B. (2015). Inequality. What Can Be Done? Cambridge: HUP (trad. it.: Disuguaglianza. Che cosa si può fare? Milano: Raffaello Cortina, 2015).
  3. Bobbio N. (2014). L’età dei diritti. Torino: Einaudi.
  4. Booth T., Ainscow M. a cura di (1998). From them to us. An International study of inclusion in education. London: Routledge.
  5. Canevaro A. (2013). Scuola inclusiva e mondo più giusto. Trento: Erickson.
  6. Canevaro A. (2015). Nascere fragile. Processi educativi e pratiche di cura. Bologna: EDB.
  7. Caldin R. (2019). Perché la pedagogia speciale? Elementi fondativi, percorsi identitari. In: Besio S. e Caldin R., a cura di, La pedagogia speciale in dialogo con altre discipline. Intersezioni, ibridazioni e alfabeti possibili. Milano: Guerini.
  8. Cecchi S. (2007). Modernità e inclusione sociale. Padova: CEDAM.
  9. Chiosso G. (2001). Storia della pedagogia e storia dell’educazione. Alcuni itinerari di ricerca. Studium Educationis, 2: 259-267.
  10. Cottini L. (2018). Pedagogia speciale e inclusione scolastica. Roma: Carocci.
  11. de Anna L. (2014). Pedagogia speciale. Integrazione e inclusione. Roma: Carocci.
  12. Dovigo F. (2017). Integrare e/o includere. L’esperienza italiana alla luce della letteratura internazionale. Formazione, lavoro, persona, 20: 100-108.
  13. Honneth A. (1992). Kampf um Anerkennung. Grammatik sozialer Konflikte. Frankfurt a.M., Suhrkamp Verlag (trad. It.: Lotta per il riconoscimento. Proposte per un’etica del conflitto. Milano: il Saggiatore, 2002).
  14. Gaspari P. (2011). Sotto il segno dell’inclusione. Roma: Anicia.
  15. Iacono A. (2013). Verso un nuovo modello di OPAC. Dal recupero dell’informazione alla creazione di conoscenza. Italian Journal of Library, Archives, and Information Science, 4: 85-107. DOI: 10.4403/jlis.it-8903.
  16. Goussot A. (2007). Epistemologia, tappe costitutive e metodi della pedagogia speciale. Roma: Anicia.
  17. Ianes D. (2018). Universalità ed equità nell’approccio Flipnet (flipped classroom aumentata) per una didattica inclusiva. Difficoltà di apprendimento e didattica inclusiva, 5: 243-246.
  18. Mari G. (2014). Scuola e sfida educativa. Brescia: La Scuola.
  19. Medeghini R., D’Alessio S., Marra A.D., Vadalà G., Valtellina E. (2013). Disability studies. Emancipazione, inclusione scolastica e sociale, cittadinanza. Trento: Erickson.
  20. Miatto E. (2019). Emanciparsi dalla diagnosi: sguardi umanizzanti come premessa per l’agire educativo. In: Benvenuti L., a cura di, Fare i conti con l’educazione. Tra io diviso e il più di noi. Padova: libreriauniversitaria.it.
  21. Mitchell D. (2015). Inclusive Education is a Multi-Faceted Concept. Center for Educational Policy Studies Journal, 5: 9-30.
  22. Musaio M. (2010). Pedagogia della persona educabile. L’educazione tra interiorità e relazione. Milano: Vita e Pensiero.
  23. Nussbaum M. (2001). Giustizia sociale e dignità umana. Bologna: il Mulino.
  24. Orlando Cian D. (1997). Metodologia della ricerca pedagogica. Brescia: La Scuola.
  25. Palmieri C., Prada G., a cura di (2005). La diagnosi educativa. La questione della conoscenza del soggetto nelle pratiche pedagogiche. Milano: FrancoAngeli.
  26. Peragine V., a cura di (2014). Povertà e politiche di inclusione sociale. Differenze e confronti territoriali. Roma: Carocci.
  27. Paugam S., sous la direction de (1996). L’exclusion l’état des savoirs. Paris: Éditions La Découverte.
  28. Pavone M. (2014). L’inclusione educative. Indicazioni pedagogiche per la disabilità. Torino: Mondadori.
  29. Planchard E. (1963). Introduction à la pédagogie. Lauvain: Editions Nauwelaerts (trad. it.: Introduzione alla pedagogia. Brescia: La Scuola, 1966).
  30. Ricoeur P. (2004). Parcours de la reconnaissance. Paris: Èditions (trad. it.: Percorsi del riconoscimento. Milano: Raffaello Cortina, 2005).
  31. Rousseau N., sous la direction de (2015). La pédagogie de l’inclusion scolaire. Un défi ambitieux et stimulant. Québec: Presse de l’Université de Québec.
  32. Rodotà S. (2013). Il diritto di avere diritti. Roma-Bari: Laterza.
  33. Tranfield D., Denyer D. e Smart P. (2003). Towards a methodology for developing evidence-informed management knowledge by means of systematic review. British Journal of Management. 14: 207-222.
  34. Tuorto D. (2017). Esclusione sociale. Uno sguardo sociologico. Milano-Torino: Pearson.
  35. Valerio P., Striano M., Oliverio S., a cura di (2013). Nessuno escluso. Formazione, inclusione sociale e cittadinanza attiva. Napoli: Liguori.
  36. Xodo C. (2003). Capitani di sé stessi. L’educazione come costruzione di identità personale. Brescia: La Scuola.

Metrics

Metrics Loading ...