Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Articoli/Articles

V. 16 N. 1 (2025): La pedagogia come scienza fra teoria ed empiria

Oltre le gabbie: motivazioni, aspettative, percezioni e speranze del corpo docente in formazione

DOI
https://doi.org/10.3280/ess1-2025oa20008
Inviata
28 aprile 2025
Pubblicato
26-06-2025

Abstract

L’articolo esplora il punto di vista dei cosiddetti “insegnanti ingabbiati” in occasione della formazione prevista dal percorso abilitante 30 CFU del DPCM del 4 agosto 2023. Adottando le coordinate metodologiche della Reflexive Thematic Analysis, il presente contributo si sofferma sulle dinamiche che influenzano le motivazioni, le aspettative, le percezioni e le speranze del corpo docente in formazione. Le riflessioni emerse restituiscono un orizzonte narrativo da cui traspare un’identità professionale ambivalente fra struttura e soggettività, fra funzione e persona che interpella profondamente le politiche della formazione.

Riferimenti bibliografici

  1. Barca A., Bellotti C., Vacchelli O. (2024). La micro e la macro progettazione. Strategie e ambienti di apprendimento relazionali, didattici e organizzativi. Roma: Studium.
  2. Bertagna G. (2022). L’abilitazione all’insegnamento con i 60 CFU: un’estensione dei 24 CFU o qualcosa di nuovo e diverso?. Nuova Secondaria, 1.
  3. Bertagna G. (2023). Formazione docenti: sarà la volta buona o avremo l’ennesimo giorno della marmotta?. Nuova Secondaria, 1.
  4. Bove C. (2009). Ricerca educativa e formazione. Contaminazioni metodologiche. Milano: FrancoAngeli.
  5. Braun V., Clarke V. (2006). Using thematic analysis in psychology. Qualitative Research in Psychology, 2: 77-101.
  6. Braun V., Clarke V. (2019). Reflecting on reflexive thematic analysis. Qualitative Research in Sport, Exercise and Health, 4: 589-597.
  7. Camus A. (1995). Discours de Suède. Paris: Gallimard.
  8. Caselli C. (2005). Indagare col questionario. Introduzione alla ricerca sociale di tipo standard. Milano: Vita & Pensiero.
  9. Certini R. (2014). La scuola: un microcosmo in crisi nell’immaginario contemporaneo. In: Mariani A., a cura di, L’orientamento e la formazione degli insegnanti del futuro. Firenze: Firenze University Press.
  10. Corsi M. (2003). Il coraggio di educare. Il valore della testimonianza. Milano: Vita e Pensiero.
  11. Demetrio D. (1992). Micropedagogia. La ricerca qualitativa in educazione. Firenze: La nuova Italia.
  12. Dewey J. (2014). Esperienza e educazione. Milano: Raffaello Cortina. (Ed. or. 1938).
  13. Frabboni F. (2016). La mia pedagogia. Lungo le valli incantate dell’Educazione. Pisa: ETS.
  14. Freire P. (1970). Pedagogia do oprimido. Rio de Janeiro: Paz e Terra.
  15. Girotti L. (2020). Cosa dovrebbe veramente contare? Ricerca educativa e politiche pubbliche fra questioni metodologiche e interrogativi etici. Pedagogia Oggi, 18(1): 139-150.
  16. La Marca A., Longo L. (2019). Le soft skills del docente. In: Aleandri G., a cura di, Lifelong and lifewide learning and education. Spagna e Italia a confronto. Ro-ma: RomaTrePress.
  17. Lévinas E. (2006). Totalità e infinito. Saggio sull’esteriorità. Milano: Jaka Book. (Ed. or. 1971).
  18. Marzano A., Trinchero R. (2022). Quale strada intraprendere per la formazione degli insegnanti secondari? Pedagogia oggi, 20(1): 231-242.
  19. Merini A., a cura di (1977). Psichiatria nel territorio. Milano: Feltrinelli.
  20. Morin E. (2000). La testa ben fatta, Riforma dell’insegnamento e riforma del pensi-ero nel tempo della globalizzazione. Milano: Cortina.
  21. Perla L., a cura di (2016). La professionalità degli insegnanti. La ricerca e le pratiche. Lecce: Pensa Multimedia.
  22. Potestio A. (2022). La formazione continua per la professione docente. Formazione Lavoro Persona, XII(37): 9-21.
  23. Robasto D. (2014): La ricerca empirica in educazione. Esempi e buone pratiche. Milano: FrancoAngeli.
  24. Schön D. A. (1983). The reflective practitioner: How professionals think in action. London: Routledge.
  25. Sità C. (2012). Indagare l’esperienza. L’intervista fenomenologica nella ricerca educativa. Roma: Carocci.
  26. Stramaglia M., a cura di (2022). Abitare il futuro. Politiche per la formazione. Lecce: Pensa Multimedia.
  27. Triani P. (2020). Lo sviluppo della competenza relazionale nella professione docente. Essere e scuola, 6: 12-16.
  28. Trinchero R., Calvani A., Marzano A., Vivanet G. (2020). Qualità degli insegnanti: formazione, reclutamento, avanzamento di carriera. Quale scenario?. Giornale Italiano della Ricerca Educativa, 25: 22-34.

Metriche

Caricamento metriche ...

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i

1 2 > >>