Skip to main navigation menu Skip to main content Skip to site footer

Articles/Articoli

Vol. 10 No. 1 (2019): Disabilità e Qualità della Vita: percorsi e progetti per l’inclusione universitaria e sociale

Educare alla legalità per prevenire la devianza

Submitted
maggio 17, 2019
Published
2019-06-09

Abstract

Starting from youngsters’ statements of “little trust” in the main established institutions (including government, politics, police, healthcare, Church, education and family), the author delves into the motivations and effects of the widespread mistrust of the new generations towards the adult society. The reasons seem to include the ethical-moral disorientation and the value void characterizing youth nowadays. Young individuals need certainties, rules and limits allowing them to orientate and regulate themselves in an increasingly fast world, with frontiers that are no longer insuperable. The adults have abdicated from their educational responsibilities, in favor of an elusive friend figure (i.e., the parent-friend, the teacher-friend) that has nothing to do with the healthy and physiological asymmetry allowing the child/adolescent to differentiate him/herself from the adult in order to grow up. Deviance, therefore, defined as having a harmful, offensive and abusive conduct, and leading, in the worst case scenario, to delinquency, becomes an expression of discomfort that does not find alternatives for communication. Considered such an emergency, the author offers methodological recommendations and practical tools, such as orientation, counseling, writing cure, in order to promote prevention, favoring education paths to legality, to spread authentic values, sense of justice, responsibility towards others, desire to collaboration and sharing, aiming to a more human and democratic society.

References

  1. Barone L. a cura di, (2001). La legalità imperfetta. Approcci educativi integrati e promozione della cultura della legalità tra le nuove generazioni. Milano: FrancoAngeli.
  2. Buzzi C., Cavalli A. e De Lillo A. a cura di, (2007). Rapporto giovani. Sesta indagine dell’Istituto IARD sulla condizione giovanile in Italia. Bologna: il Mulino.
  3. Caramia S. (2018). Il bullismo nella scuola secondaria di primo grado. In: Rossini V.,
  4. Convivere a scuola. Atmosfere pedagogiche. Milano: FrancoAngeli.
  5. Cavallo M. (2002). Ragazzi senza: disagio, devianza, delinquenza. Milano: Bruno
  6. Mondadori.
  7. Corsi M. (2003). Il coraggio di educare. Il valore della testimonianza. Milano: Vita e
  8. Pensiero.
  9. Corsi M. (2014). Voce “Devianza”. In: Leang M., a cura di, Enciclopedia pedagogica.
  10. Brescia: La Scuola.
  11. Corsi M., Stramaglia M. (2009). Dentro la famiglia. Pedagogia delle relazioni educative
  12. familiari. Roma: Armando Editore.
  13. D’Arcangeli M.A., Nanni S. (2007). Cittadinanza, devianza e marginalità. In: D’Arcangeli
  14. M.A. e Ronconi M.L., a cura di, Una nuova idea di cittadinanza per uno sviluppo sostenibile della società e dell’ambiente. Roma: Pieraldo Editore.
  15. De Leo G. (1990). La devianza minorile. Metodi tradizionali e nuovi modelli di trattamento.
  16. Roma: La Nuova Italia.
  17. De Leo G. (2002). Psicologia della devianza. Roma: Carocci.
  18. Demetrio D. (2005). Educazione familiare e narrazione. L’autobiografia come risorsa
  19. pedagogica. La Famiglia, 229: 26-38.
  20. Iaquinta T. (2007). Orientare per educare. In: D’Arcangeli M.A. e Ronconi M.L., a cura di, Una nuova idea di cittadinanza per uno sviluppo sostenibile della società e dell’ambiente. Roma: Pieraldo Editore.
  21. Istituto Giuseppe Toniolo (2017). La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani
  22. Bologna: il Mulino.
  23. Istituto Giuseppe Toniolo (2018). La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani
  24. Bologna: il Mulino.
  25. Lynn D.B. (1992). Il padre. Storia del suo ruolo dai primitivi ad oggi, trad. it., Milano:
  26. Tranchida.
  27. Matza D. (1976). Come si diventa devianti. Bologna: il Mulino.
  28. Morin E. (2001). I sette saperi necessari all’educazione del futuro, trad. it., Milano:
  29. Raffaello Cortina.
  30. Passaseo A.M. (2009). La formazione del cittadino. Linee di un’educazione critica. In:
  31. Colicchi E., a cura di, Per una pedagogia critica. Dimensioni teoriche e prospettive
  32. pratiche. Roma: Carocci.
  33. Porcarelli A. (2009). Identità pedagogica e struttura epistemologica della disciplina C&C. In: Corradini L., a cura di, Cittadinanza e Costituzione. Disciplinarità e trasversalità alla prova della sperimentazione nazionale. Una guida teorico-pratica per docenti. Napoli: Tecnodid.
  34. Rossini V. (2018). Convivere a scuola. Atmosfere pedagogiche. Milano: Franco Angeli.
  35. Stramaglia M. (2009). I nuovi padri. Per una pedagogia della tenerezza. Macerata: EUM.
  36. Stramaglia M., Rodrigues M.B. (2018). Educare la depressione. La scrittura, la lettura e la parola come pratiche di cura. Parma: Edizioni Junior.
  37. Tirocchi S. (2007). Lo spettacolo della violenza. Il ruolo della vetrina multimediale nella “promozione” del cyberbullismo. Quaderni di sociologia, 44: 49-65.
  38. Winnicott D.W. (1994). La famiglia e lo sviluppo dell’individuo, trad. it., Roma: Armando
  39. Editore.

Metrics

Metrics Loading ...

Most read articles by the same author(s)

1 2 > >>