
La pandemia da Covid-19 ha agito da acceleratore di processi territoriali e transcalari che erano già evidenti.
Tra questi, un ruolo centrale assume la questione ecologica, con tutte le sue implicazioni politiche e con la sfida che essa pone alle culture della pianificazione e della progettazione in un contesto di incertezza radicale e di crescenti disuguaglianze socio-spaziali. Le tre chiavi di lettura che introducono questa riflessione collettiva su pandemia e fragilità territoriali sono dunque state: le interpretazioni dei fenomeni in corso e la riflessione sulle forme di razionalità; l’attenzione alle geografie e alle specificità
dei luoghi; le prospettive progettuali e di policy.