Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Progetti e politiche

N. 97-Supplemento (2021): I territori fragili della pandemia: interpretazioni, luoghi, progetti, politiche

Emergenza sanitaria ed edilizia: una possibile opportunità per riabitare i piccoli centri

  • Valentina Cinieri
  • Andrea Garzulino
DOI
https://doi.org/10.3280/tr2021-097-Supplementooa12935
Inviata
18 novembre 2021
Pubblicato
03-02-2022

Abstract

Negli ultimi decenni, l’intervento sugli edifici esistenti ha registrato sempre maggior interesse coinvolgendo il costruito diffuso, parte integrante del tessuto urbano delle città come dei centri abitati minori. Il contributo illustra le necessità di adeguamento degli edifici storici a fronte dell’attenzione verso le aree rurali e marginali emersa oggi maggiormente con la pandemia Covid-19. In evidenza è
il rapporto tra il processo di efficientamento energetico, le esigenze di conservazione e l’adeguamento d’uso e gestione del patrimonio costruito. Questa riflessione prende in considerazione l’evoluzione del mercato immobiliare analizzando gli strumenti normativi in tema di retrofit energetico e le strategie di agevolazione fiscale in risposta all’attuale situazione di crisi.

Riferimenti bibliografici

  1. Agenzia delle Entrate, 2020, «Superbonus 110». FiscoOggi. Rivista online dell’Agenzia delle Entrate, luglio 2020. www.fiscooggi.it/ (accesso: 2021.03.04).
  2. Ambrogio K., Zuppiroli M., 2013, Energia e restauro. Milano: FrancoAngeli.
  3. Assolombarda Area Centro Studi, 2021, Lo smart working in numeri. Milano: Assolombarda.
  4. Balducci S., 2019, «Il progetto fragilità territoriali». Territorio, 91: 19-21. Doi: 10.3280/TR2019-091002.
  5. Barnham B., Heat N., Pearson G., 2008, eds., Energy Modeling Analysis of a Traditionally Built Scottish Tenement Flat. Edinburgh: Historic Scotland Technical Conservation Group.
  6. Camera dei Deputati, 2020, Il recupero e la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio: una stima dell’impatto delle misure di incentivazione. Rapporto n. 32/2, 26 novembre 2020. www.camera.it/ (accesso 2021.04.01).
  7. Caparello A., 2021, «Casa: il bonus ristrutturazioni fa volare il mercato immobiliare». Wall Street Italia, 17 febbraio 2020. www.wallstreetitalia. com (accesso 2021.04.01).
  8. Centro ricerche economiche, sociologiche e di mercato nell’edilizia, 2012, Il mercato delle costruzioni 2013. Lo scenario di medio periodo 2012–2016 – XX rapporto congiunturale e previsionale. Roma: CRESME.
  9. Cinieri V., 2015, Patrimonio edificato diffuso. Un approccio sostenibile alla conservazione e alla gestione. Pavia: CLU.
  10. Cinieri V., Zamperini E., 2013, «Arquitectura vernácula: memoria y protección. El caso italiano desde el abandono hasta el reconocimiento de un nuevo patrimonio». In: Viera de Andrade Jr. N. (a cura di), Arquimemoria 4. Salvador-Bahia: Segoe UI.
  11. Corazza L., 2020, «Aree interne e lavoro: la grande sfida dello smart working al tempo della pandemia». Civiltà Appennino: 20 dicembre 2020.
  12. Decreto Legge 19 maggio 2020 n. 34, Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia e di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica Covid-19. Roma: Gazzetta Ufficiale.
  13. Decreto Legislativo 22 gennaio 2004 n. 42, Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio. Decreto Legislativo n. 42. Roma: Gazzetta Ufficiale.
  14. Di Gioia A., Dematteis G., 2020, «I rischi della specializzazione mono-funzionale turistica dei sistemi montani rivelati dal Covid-19». Scienze del territorio, special issue ‘Abitare il territorio ai tempi del Covid’, 126-132. Doi: 10.13128/sdt-12325.
  15. Directive 91 EC, 2002, Directive 2002/91/EC on the Energy Performance of Buildings. Brussels: European Parliament.
  16. Directive 32 EC, 2006, Directive 2006/32/EC on Energy End-Use Efficiency and Energy Services. Brussels: European Parliament.
  17. Directive 28 EC, Directive 2009/28/EC on the Promotion of the Use of Energy from Renewable Sources. Brussels: European Parliament.
  18. Directive 31 EU, 2010, Directive 2010/31/EU on the Energy Performance of Buildings. Brussels: European Parliament.
  19. Donati A., 2020, «La pessima aria che alimenta il coronavirus». In: Mastrandrea A., Zola D. (a cura di), L’epidemia che ferma il mondo.
  20. Economia e società al tempo del coronavirus. Roma: Sbilibri.
  21. Emiliani A., 1981, «L’immagine del lavoro». In: Gambi L. (a cura di), Campagna e industria. I segni del Lavoro. Milano: Touring Club Italiano, 10-21.
  22. ENEA, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile 2020, Vademecum Ecobonus. www.efficienzaenergetica.enea.it/detrazioni-fiscali/ecobonus/vademecum.html (accesso 2021.04.01).
  23. European Environment Agency, 2012, End-User GHG Emissions from Energy (EEA Technical Report No. 18/2012). Copenhagen: European Environment Agency.
  24. Fenu N., 2020, «Lezioni per le aree interne». In: Fenu N. (a cura di), Aree Interne e Covid. Siracusa: Letteraventidue, 102-125.
  25. Garzulino A., 2019, Efficienza Energetica degli Edifici Storici. Analisi e miglioramento. Milano: Ledizioni.
  26. Historic Scotland, 2012, Fabric Improvements for Energy Efficiency in Traditional Buildings. Edinburgh: Historic Scotland.
  27. ISTAT, 2020, Rapporto sul territorio 2020. Ambiente, economia e società. Roma: Istituto nazionale di statistica. Doi: 10.1481/Istat.Rapportoterritorio.2020.
  28. Lupo G., 2020, «Fuga nei borghi e ritorno al Sud? L’inganno di una resurrezione fragile». Il Sole 24 Ore, 14 dicembre: 23.
  29. Malcevschi S., Santolini R., Paris G., Pluchino P., 2020, «Mappe dei contagi e condizioni eco-territoriali». Scienze del territorio, special issue ‘Abitare il territorio ai tempi del Covid’: 33-41. Doi: 10.13128/sdt-12290.
  30. Marson A., Tarpino A., 2020b, «Dalla crisi pandemica al ritorno ai territori ». Scienze del territorio, special issue ‘Abitare il territorio ai tempi del Covid’: 6-12. Doi: 10.13128/sdt-12369.
  31. Mezzi P., 2018, «Rapporto cresme 2019 sulle costruzioni: arrestata la caduta, si torna (poco) a salire». Il Giornale dell’architettura, 28 novembre, ilgiornaledellarchitettura.com (accesso 2021.03.14).
  32. Mezzi P., 2020, «Congiunturale Cresme 2021. La strana fase delle costruzioni». Infobuild, 7 dicembre. www.infobuild.it (accesso 2021.03.29).
  33. Migliorini E., 2020, «Bonus mobili 2021: sale a 16.000 euro il tetto massimo». Fiscalità Internazionale Fiscomania.com, 23 dicembre 2020.
  34. Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, Segretariato Generale, 2014, Minicifre della cultura 2013. Roma: Gangemi.
  35. Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, 2015, Linee di Indirizzo per il Miglioramento Dell’efficienza Energetica nel Patrimonio Culturale: Architettura, Centri e Nuclei Storici ed Urbani. Roma: Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo.
  36. Nuzzo E., Tomasinsig E., 2009, Edifici Ecoefficienti; Trieste: Area Science Park.
  37. Pagliuca G., 2021, «Casa, prezzi e tendenze per investire in città dopo il lockdown. Così cambia il mercato con il Covid». L’Economia, 19 gennaio 2021. www.corriere.it (accesso 2021.03.29).
  38. Pazzagli R., 2017, «Un paese scivolato a valle». In: Marchetti M., Panunzi S., Pazzagli R. (a cura di), Aree interne. Per una rinascita dei territori rurali e montani. Soveria Mannelli: Rubbettino, 17-26.
  39. Peppucci M., 2020, «Tutti i bonus edilizi del 2020: lo speciale poster di ENEA e il riepilogo veloce». Ingenio, 9 marzo.
  40. Pianezze F., 2012, L’obiettivo del Miglioramento Dell’efficienza Energetica nel Processo di Conservazione del Costruito Storico. Phd thesis, Dottorato in Progetto e Tecnologie per la Valorizzazione dei Beni Culturali, Politecnico di Milano.
  41. SNAI, 2014, Strategia nazionale per le aree interne, definizione, obiettivi, strumenti e governance, Accordo di partenariato 2014-2020, Roma.
  42. UNI EN 16883, 2017, Conservazione dei Beni Culturali: Linee Guida per Migliorare la Prestazione Energetica degli Edifici Storici. Roma: Ente Nazionale di Normazione.
  43. Zirnstein V., 2020, «Busso: ‘Con il rientro dal lockdown si aprono grandi opportunità di rigenerazione residenziale’». Re2. Real Estate
  44. Information Network, 27 aprile. www.requadro.com (accesso 2021.04.02).
  45. Zumpano C., 2017, «L’approccio partenariale nello sviluppo della montagna: Leader e SNAI a confronto». In: Accademia dei Georgofili, La montagna italiana nello sviluppo rurale: problematiche e prospettive economiche, sociali, ambientali e istituzionali. Firenze: Accademia dei Georgofili, 1-13.

Metriche

Caricamento metriche ...