Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Alia

V. 14 N. 2 (2023): Arte, moda e ambiente. Itinerari contemporanei fra paesaggi, curve e dossi epistemologici

L’educazione esperienziale come “aiuto alla vita” dai servizi educativi per l’infanzia all’università. Dialoghi aperti con il metodo di Maria Montessori tra l’Università di Macerata e Chiaravalle

DOI
https://doi.org/10.3280/ess2-2023oa16667
Inviata
15 ottobre 2023
Pubblicato
29-12-2023

Abstract

L’estremizzazione acritica dell’utilizzo di device digitali ha recentemente palesato alcuni esiti nefasti sull’età evolutiva e sui giovani adulti, quali la de-umanizzazione delle relazioni e la de-materializzazione delle esperienze. Un raffronto fra la tradizione pedagogica montessoriana e le realtà educative attuali mostra un imperituro interesse infantile per le esperienze percettivo-sensoriali liberamente scelte, che edificano il personale bagaglio di conoscenze e competenze. Questa dimensione sollecita anche la formazione di educatori, educatrici, pedagogisti, pedagogiste e insegnanti che progettano esperienze di apprendimento, a partire dal proprio background culturale, formativo e sociale. Tale è il sostrato motivazionale di una “sperimentazione” metodologico-didattica innovativa, promossa nell’ambito del Dipartimento SFBCT dell’Università di Macerata, che ha inteso offrire ai propri studenti e alle proprie studentesse seminari, laboratori, visite guidate e osservazioni mirate presso l’Istituto Comprensivo Chiaravalle Montessoriano – Casa dei Bambini e la Casa Museo Montessori, in risposta al dichiarato bisogno e desiderio di esperienza “sul campo”, anche di tipo relazionale, nella comunità studentesca e tra studenti, studentesse e docenti. 

Riferimenti bibliografici

  1. Balbinot V., Toffol G., Tamburlini G. (2016). Tecnologie digitali e bambini: un’indagine sul loro utilizzo nei primi anni di vita. Medico e bambino, 35(10): 631-636.
  2. Baldacci M. (2010) .Teoria, prassi e “modello” in pedagogia. Un’interpretazione della prospettiva problematicista. Education Science & Society, 1: 65-75.
  3. Bauman Z. (2010). Modernità e ambivalenza. Torino: Bollati Boringhieri (ed. or. 1991).
  4. Brookfiled S. D. (2012). Teaching for Critical Thinking: Tools and Techniques to Help Students Questions their Assumptions. San Francisco: Jossey-Bass.
  5. Cadei L., Simeone D., Serrelli E., Abeni L. (a cura di) (2022). L’altro educatore: verso le competenze di secondo livello. Brescia: Scholé-Morcelliana.
  6. Codeluppi V. (2007). La vetrinizzazione sociale. Il processo di spettacolarizzazione degli individui e della società. Torino: Bollati Boringhieri.
  7. Corsi M. (2003). Il coraggio di educare. Il valore della testimonianza. Milano: Vita e Pensiero.
  8. Corsi M. (2020). Le sfide odierne della pedagogia italiana delle famiglie. In D. Bruzzone, E. Musi, a cura di, Aver cura dell’esistenza. Studi in onore di Vanna Iori (pp. 177-186). Milano: FrancoAngeli.
  9. Cranton P. (2006). Understanding and Promoting Transformative Learning. San Francisco: Jossey-Bass.
  10. Damkjaer M.S. (2018). Sharenting = Good Parenting? Four Parental Approaches to Sharenting on Facebook. In G. Mascheroni, C. Ponte & A. Jorge (Eds). Digital parenting. The Challenges for Families in the Digital Age (pp. 209-20148). Nordicom: Yearbook.
  11. Deluigi R. (2021). Le officine progettuali S-POT: laboratori per il design di servizi socioeducativi. Educational Reflective Practices; 2: 20-31.
  12. Deluigi R., Fedeli L. (2021). Approccio laboratoriale e co-teaching: metodologie plurali per una formazione integrata. Lifelong Lifewide Learning; 17: 95-106.
  13. Deluigi R., Marino I. (2023). Apprendere in situazione: la didattica universitaria partecipativa in dialogo con il sistema integrato 0-6. Education Science & Society; 1: 36-45.
  14. Dewey J. (1973). Esperienza e Educazione. Firenze: La Nuova Italia, (ed. or. 1938).
  15. Fedeli L., Deluigi R. (2023a). An Autoethnographic Approach to Faculty Development Through a Longitudinal Analysis of a Cotaught Workshop. In: G. Fulantelli, D. Burgos, G. Casalini, M. Cimitile, G. Lo Bosco, D. Taibi (Eds). Higher Education Learning Methodologies and Technologies Online. HELMeTO 2022. Cham: Springer Nature, pp. 122-135.
  16. Fedeli L., Deluigi R. (2023b). Co-teaching and video production-based workshop as drivers for meaningful learning. Q-TIMES WEBMAGAZINE, 15(3): 312-327.
  17. Floridi L. (2015). The Onlife Manifesto. Being Human in a Hyperconnected Era. Springer Open.
  18. Floridi L. (2021). Digital Time: Latency, Real‑time, and the Onlife Experience of Everyday Time. Philosophy & Technology, 34: 407-412.
  19. Freire P. (1987). Pedagogia do Oprimido. Rio de Janeiro: Paz e Terra (ed. or. 1968).
  20. Freire P. (2010). Pedagogia da autonomia. Saberes necessários à prática educativa. Rio de Janeiro: Paz e Terra (ed. or. 1997).
  21. Gamelli I. (2011). Pedagogia del corpo. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  22. Gamelli I., Mirabelli C. (2019). Non solo a parole. Corpo e narrazione nell’educazione e nella cura. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  23. Han B-C. (2014). La società della trasparenza. Milano: Nottetempo, (ed. or. 2012).
  24. Han B-C. (2017). L’espulsione dell’Altro: società, percezione e comunicazione oggi. Milano: Nottetempo, (ed. or. 2016).
  25. Honegger Fresco G. (2017). Prefazione. In: M. Valle, La pedagogia Montessori e le nuove tecnologie. Un’integrazione possibile?. Torino: Il leone verde.
  26. Key E. (1906). Il secolo dei fanciulli. Milano: Bocca (ed. or. 1900).
  27. Kolb D. (1984). Experiential Learning: experience as the source of learning and development. Englewood Cliffs: Prentice Hall.
  28. Milani L. (2020). Competenza pedagogica e progettualità educativa. Brescia: Scholé.
  29. Ministero dell’Istruzione (2021). Linee pedagogiche per il Sistema integrato zerosei. Text available at the website https://www.miur.gov.it/documents/20182/1945318/ Boz-za+Linee+pedagogiche+0-6.pdf/5733b500-2bdf-bb16-03b8-a299ad5f9d08?t=1609347710638. September 28, 2023.
  30. Montessori M. (1962). Trovai oro invece di grano. Vita dell’infanzia. XI(5-6): 3-4.
  31. Montessori M. (1969). Il segreto dell’infanzia. Milano: Garzanti, (ed. or. 1950).
  32. Montessori M. (1999a). Il segreto dell’infanzia. Milano: Garzanti, (ed. or. 1950).
  33. Montessori M. (1999b). La mente del bambino. Milano: Garzanti, (ed. or. 1952).
  34. Montessori M. (2000). Il Metodo della Pedagogia Scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini. Edizione critica. Roma: Opera Nazionale Montessori.
  35. Montessori M. (2015). Introduction on the Use of Mechanical Aids. AMI Journal, 5-7, Text available at the website https://www.montessori-ami.edu.hk/wp-content/uploads/2019/05/TreasureArticle2015.pdf. September 1, 2023.
  36. Pati L. a cura di (2014). Pedagogia della famiglia. Brescia: La Scuola.
  37. Regni R. (2014). Polarizzazione dell’attenzione e armi di “distrazione” di massa. Il Quaderno Montessori, 123: 18-28.
  38. Romanazzi (2022). Digitalizzazione e famiglie. Il tempo dell’infanzia nella prospettiva montessoriana. Lecce: Pensa MultiMedia.
  39. Salvatore S., Palmieri A., Pergola F., Ruggieri R.A. (2019). Trasformazioni sociali, affettivizzazione della sfera pubblica e ricercar di senso. Education Sciences & Society, 2: 206-255.
  40. Stramaglia M. (2009). I nuovi padri. Per una pedagogia delle tenerezza. Macerata: Eum.
  41. Telefono Azzurro, Doxa Kids (2020). La Salute Mentale dei Bambini e degli Adolescenti in Tempi di Coronavirus. Giornata internazionale per I Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Text available at the website http://azzurro.it/wp-content/uploads/2020/-12/Pubblicazione-20-novembre_DEFINITIVO_Rev.pdf. January 5, 2022.
  42. Trinchero R. (2021). Valutare gli apprendimenti nella didattica universitaria. Verona: QuiEdit.
  43. Uhls Y.T. (2015). Media Moms & Digital Dads: A Fact-Not-Fear Approach to Parenting in the Digital Age. London: Taylor & Francis.
  44. Warella V.W., Santi D.E., Suryanto (2022). Social media addiction in early childhood. International Conference of Humanities and Social Sciences (ICHSS), 1(1): 277-282.
  45. Wenger E. (2006). Comunità di pratica. Apprendimento, significato e identità. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  46. Wenger E., McDermott R., Snyder W. M. (2007). Coltivare comunità di pratica. Prospettive ed esperienze di gestione della conoscenza. Milano: Guerini e Associati.

Metriche

Caricamento metriche ...

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i

1 2 > >>