
Il contributo ha come scopo principale quello di sottolineare come, anche in contesti universitari, un intervento pedagogico sul metodo di studio possa essere per tutti gli studenti, e in particolare per le persone con disabilità o con Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA), una efficace via per l’autodeterminazione e per l’inclusione. A partire da una attenta analisi della situazione internazionale in termini di dispositivi offerti dai centri di eccellenza universitari internazionali che accolgono studenti con disabilità e DSA, presentiamo il Progetto Inclusione 3.0 nella sezione relativa alla costruzione di un percorso di Study Empowerment rivolto a studenti universitari con dislessia che, attraverso un sistema integrato di dispositivi tecnologici, permetta di creare luoghi e tempi di vita universitaria inclusiva.