Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

The need for innovation in didactics: inclusion and technologies

V. 9 N. 2 (2018): ESS - The need for innovation in didactics: inclusion and technologies

Study Empowerment for inclusion

  • Catia Giaconi
  • Simone Aparecida Capellini
  • Noemi Del Bianco
  • Arianna Taddei
  • Ilaria D'Angelo
Inviata
11 dicembre 2018
Pubblicato
18-01-2019

Abstract

Il contributo ha come scopo principale quello di sottolineare come, anche in contesti universitari, un intervento pedagogico sul metodo di studio possa essere per tutti gli studenti, e in particolare per le persone con disabilità o con Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA), una efficace via per l’autodeterminazione e per l’inclusione. A partire da una attenta analisi della situazione internazionale in termini di dispositivi offerti dai centri di eccellenza universitari internazionali che accolgono studenti con disabilità e DSA, presentiamo il Progetto Inclusione 3.0 nella sezione relativa alla costruzione di un percorso di Study Empowerment rivolto a studenti universitari con dislessia che, attraverso un sistema integrato di dispositivi tecnologici, permetta di creare luoghi e tempi di vita universitaria inclusiva.

Riferimenti bibliografici

  1. Barton L. (2005), Emancipatory research and disable people: some observations and questions, Educational Review, 57, 3, pp. 317–327.
  2. Boyele C., Topping K., (2012), What Works in Inclusion?, Open University Press, Maidnhead.
  3. Bonaiuti G., (2014), Le strategie didattiche, Carocci Faber, Roma.
  4. Cajola L. C.,Traversetti M., (2017), Metodo di Studio e DSA, strategie e didattiche inclusive, Carocci, Roma.
  5. Cajola L. C.,Traversetti M., (2017), Il metodo di studio come prima misura compensativa per l’inclusione degli allievi con DSA; progetto di ricerca, Journal of Educational cultural and Psychological Studies, 14, pp. 127-151.
  6. Chemers M.M., Hu L., Garcia B.F., (2001), Academic self-efficacy and first year college student performance and adjustment, Journal of Educational Psychology, 93, 1, pp. 55-64.
  7. Cornoldi C., De Beni R., Gruppo MT (2001), Imparare a studiare 2, Erickson, Trento.
  8. Cornoldi C., Tressoldi P. E., Tretti M. L.,Vio C., (2010), Il primo strumento compensativo per un alunno con dislessia: un efficiente metodo di studio, Dislessia, Vol. 7, n. 1, pp. 77-87.
  9. Cottrell S., (2013), The study skills handbook, Palgrave Macmillan, London.
  10. D’Alonzo L., Bocci F., Pinelli S., (2015), Didattica speciale per l’inclusione, La Scuola, Brescia.
  11. De Beni R., Moè A, Rizzato R., (2003), Lo studio all’Università: caratteristiche e modalità di promozione, Giornale Italiano di Psicologia, 2, pp. 63-81.
  12. Friso G., Amadio V., Paiano A., Russo M. R., Cornoldo C., (2011), Studio Efficace per ragazzi con DSA, Erickson, Trento.
  13. Giaconi C., (2014), Qualità della Vita e adulti con disabilità, FrancoAngeli, Milano.
  14. Giaconi C., Capellini S. A., (2013), Os professores entima. Alguns alunos nao aprendem. Porque isso acontece, San Paolo, Fundepe.
  15. Giaconi C., Capellini S. A., (2015), Conoscere per includere, FrancoAngeli, Milano.
  16. Giaconi C., Capellini S. A., (2016), Study Empowerment para a inclusão, in B. Santos, A.Oliveira Batista, S. A. Capellini, Tópicos em transtornos de aprendizagem, Fundepe, Marilìa, pp. 246-260.
  17. Giaconi C., Germano G. D., Capellini S. A., (2016), Characterization of Brazilians Students with Dyslexia in Handwriting Proficiency Screening Questionnaire and Handwriting Scale, Psychology Research, vol. 6, pp. 590-598.
  18. Giaconi C., Del Bianco N., (2018), Didattica universitaria e dispositivi tecnologici inclusivi: il progetto Inclusione 3.0, in C. Giaconi, N. Del Bianco, (a cura di), In Azione: prove di Inclusione, FrancoAngeli, Milano.
  19. Giaconi C., Del Bianco N., Taddei A., Capellini S. A., (2018), Inclusive University didactics and technological devices: a case study, Education Science and Society, 9, 1, pp. 191-217.
  20. Griffo G. (a cura di) (2018), Il nuovo welfare coerente con i principi della CRPD. L’empowerment e l’inclusione delle persone con disabilità, Comunità Edizioni, Roma.
  21. Hall C. W., Spruill K. L., & Webster R. E., (2002), Motivational and attitudinal factors in college students with and without learning disabilities, Learning Disability, 25, 2, pp. 79-86.
  22. Hattie J., (2015), The Applicability of Visible Learning to Higher Education, Scholarship of Teaching and Learning in Psychology, 1, pp. 79-91.
  23. MacCullagh L., Bosanquet A., Badcock N. A., (2016), University Students with Dyslexia: A Qualitative Exploratory Study of Learning Practices, Challenges and Strategies, Dyslexia, 23, 1, pp. 3-23.
  24. Marconato G., (2009), Emergenza educativa e nuove tecnologie. Stimoli per una riconsiderazione della questione, RASSEGNA CNOS problemi esperienze prospettive per l'istruzione e la formazione professionale, 25, 3, pp. 21-31.
  25. Michell D., (2008), What Really Works in Special and Inclusive Education: Using Evidence-Based Teaching Strategies, Routledge, New York.
  26. Rampin M., (2016), Come imparare a studiare, Adriano salani editore, Milano.
  27. Rohrer D., Pashler H., (2010), Recent research on human learning challenges conventional instructional strategies, Educational Researcher, 39, pp. 406-412.
  28. Serry T., Oates J., Ennals P., Venville A., Williams A., Fossey E. , Steel G., (2017), Managing reading and related literacy difficulties: University students’ perspectives, Australian Journal of Learning Difficulties, pp. 1-26.

Metriche

Caricamento metriche ...

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i

1 2 3 4 > >>