Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Articoli/Articles

V. 11 N. 1 (2020): Pedagogia dell'oggi: le sfide del presente. Percorsi di ricerca. Il tempo odierno del coronavirus

Piccole “femmine” crescono. La donna nella pop-modernità

DOI
https://doi.org/10.3280/ess1-2020oa9679
Inviata
27 aprile 2020
Pubblicato
01-06-2020

Abstract

A partire dai pesanti condizionamenti culturali che gravavano sull’educazione dei bambini e delle bambine nella società patriarcale, fortemente ancorata alle differenze di genere, l’autore si chiede se e in quale misura persistano, oggi, tali stereotipi. A tal fine, viene analizzata, e, talvolta, smascherata, la logica subliminale sottesa alla pubblicità, ai giocattoli, ai cartoni animati: dai classici ai più recenti, e, finanche, ai libri di testo scolastici. In molti casi, emerge un vero e proprio processo di induzione e allenamento dei più piccoli ad assumere, nel futuro, i tradizionali ruoli stereotipati. Seppure non trascurabili sono i danni causati ai bambini, castrati soprattutto nell’emotività, il bilancio risulta nettamente a sfavore delle bambine. Queste, infatti, vengono avviate a una precoce iperfemminilizzazione e persuase che la seduttività sia l’unico potere di cui dispongano.
In chiave pedagogica, questo fenomeno viene colto anche come conseguenza dell’assenza o carenza della figura paterna, in quanto luogo di promozione della differenza. Pertanto, l’apertura progettuale si dà in una inedita paternità tenera. La riflessione si conclude nel segno della speranza, testimoniata da alcune principesse pop-moderne che, emancipandosi, si sono salvate da sole.

Riferimenti bibliografici

  1. Burgio G. (2012). La pedagogia e il queer. Sessi, generi e desideri nel postmoderno. In: Stramaglia M., a cura di, Pop pedagogia. L’educazione postmoderna tra simboli merci e consumi. Lecce-Brescia: Pensa MultiMedia.
  2. Calì D. (2016). Biancaneve e i 77 nani. Torino: EDT.
  3. Campello G. (2017). Storie in 5 minuti. Storie di Principesse. Trieste: Emme Edizioni.
  4. Chiarenza V. (2016). Da Biancaneve a Frozen: l’emancipazione delle principesse Disney. In: Stramaglia M., a cura di, Pop education. Chiaroscuri pedagogici nella cultura di massa. Lecce-Brescia: Pensa MultiMedia.
  5. Corsi M. (2003). Il coraggio di educare. Il valore della testimonianza. Milano: Vita e Pensiero.
  6. Corsi M., Stramaglia M. (2009). Dentro la famiglia. Pedagogia delle relazioni educative familiari. Roma: Armando Editore.
  7. Gianini Belotti E. (1973). Dalla parte delle bambine. Milano: Feltrinelli.
  8. Leonelli S. (2011). La pedagogia di genere in Italia: dall’uguaglianza alla complessificazione. Ricerche di pedagogia e didattica, 6. 1: 1-15.
  9. Lipperini L. (2010). Ancora dalla parte delle bambine. Milano: Feltrinelli.
  10. McLuhan M., Fiore Q. (2011). Il medium è il messaggio. Mantova: Corraini.
  11. Potestio A. (2012). Televisione ed educazione. Una riflessione pedagogica su S.O.S. Tata. In: Stramaglia M., a cura di, Pop pedagogia. L’educazione postmoderna tra simboli merci e consumi. Lecce-Brescia: Pensa MultiMedia.
  12. Rossini V. (2016). Spettatori di infanzie. Adultizzazione dei bambini e responsabilità educative. In: Stramaglia M., a cura di, Pop education. Chiaroscuri pedagogici nella cultura di massa. Lecce-Brescia: Pensa MultiMedia.
  13. Stramaglia M. (2009). I nuovi padri. Per una pedagogia della tenerezza. Macerata: Eum.
  14. Stramaglia M. (2012). Barbie per adulti. Il collezionismo di fashion e celebrity doll. In: Stramaglia M., a cura di, Pop pedagogia. L’educazione postmoderna tra simboli merci e consumi. Lecce-Brescia: Pensa MultiMedia.
  15. Stramaglia M. (2014). Jem e Lady Gaga. The Origin of Fame. Milano: FrancoAngeli.
  16. Stramaglia M. (2016). Devil Pray. Madonna e la poetica illune della madre celeste. In: Stramaglia M., a cura di, Pop education. Chiaroscuri pedagogici nella cultura di massa. Lecce-Brescia: Pensa MultiMedia.

Metriche

Caricamento metriche ...

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i

1 2 > >>