Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Articoli/Articles

V. 16 N. 1 (2025): La pedagogia come scienza fra teoria ed empiria

Didattica partecipata e apprendimento situato nella scuola primaria. Una ipotesi di progettazione fra educazione civica e riqualificazione urbana

DOI
https://doi.org/10.3280/ess1-2025oa19730
Inviata
26 marzo 2025
Pubblicato
26-06-2025

Abstract

Il presente articolo affronta il tema della didattica partecipata e della sperimentazione educativa “fuori dalle aule”, finalizzata al coinvolgimento degli studenti nella costruzione del proprio sapere attraverso apprendimenti di tipo situato. La tesi è che l’approccio pedagogico sperimentale e le metodologie educativo-didattiche esperienziali possano favorire una lettura critica delle dinamiche ambientali e geografico-sociali contemporanee. Viene proposta, in questo senso, un’unità di apprendimento focalizzata sullo studio della geografia sociale e ambientale, con l’obiettivo di immaginare – e, auspicabilmente, attivare – il processo di riqualificazione di un quartiere, a partire dalle idee e dal coinvolgimento attivo degli studenti di una scuola primaria di XXX. Sono evidenziate, altresì, le potenzialità di uno stile educativo che promuova la collaborazione, il dialogo e la riflessione sui fenomeni socio-ambientali, contribuendo allo sviluppo della coscienza civica nei discenti, per la formazione di futuri cittadini responsabili.

Riferimenti bibliografici

  1. ASviS (2020). Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, «testo disponibile al sito: https://www.agenziacoesione.gov.it/wp-content/uploads/2020/04/agenda-2030-card-17-goals.pdf» (10/3/2025).
  2. Allen C. and Haugh H. (2018). Environmental Education and Urban Sustainability. Journal of Urban Education, 12(2): 34-49.
  3. Ainscow M. et al. (2006). Improving Schools, Developing Inclusion. London: Routledge.
  4. Alessandrini G. (2003). Pedagogia sociale. Roma: Carocci.
  5. Bandura A. (1977). Social Learning Theory. Englewood Cliffs: Prentice Hall.
  6. Benton-Short L. and Short J.R. (2013). Cities and Nature. Milton Park: Taylor & Francis.
  7. Betti S. et al. (2023). Augmentation Reality (AR): geotecnologie per una didattica della geografia tra inclusione e integrazione. In: Lazzeroni M. et al., a cura di, Geografia e tecnologia: transizioni, trasformazioni, rappresentazioni. Firenze: Società di Studi Geografici.
  8. Birbes C. e Bornatici S. (2023). La terra che unisce. Lineamenti di pedagogia dell’ambiente. Milano: Mondadori.
  9. Buyse R. (1935). L’expérimentation en pédagogie. Bruxelles: Lamertin.
  10. Corsi M. (1993). La formazione alla competenza personale e relazionale: la persona per la persona. Prospettiva EP, 3: 99-105.
  11. Corsi M. (1997). Come pensare l’educazione. Brescia: La Scuola.
  12. Deluigi R. et al., a cura di (2015). Active Citizenship and Prosocial Cooperation. Theory and Practice of Inclusive Education. Fano: Aras.
  13. Dewey J. (1916). Democracy and Education: an introduction to the philosophy of education (trad it: Democrazia e educazione. Torino: La Nuova Italia, 1961).
  14. Dusi P. e Pati L., a cura di (2011). Corresponsabilità educativa. Scuola e famiglia nella sfida multiculturale: una prospettiva europea. Brescia: La Scuola.
  15. UE (2018), Raccomandazione del Consiglio del 22 maggio 2018 relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente. Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea. -- «testo disponibile al sito: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32018H0604(01)» (10/3/2025).
  16. Farina T. (2023). Urban parks and playgrounds between quality of life, participatory design, and outdoor education. Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics, 7(3). Doi: 10.32043/gsd.v7i3.986.
  17. Farina T. (2025). Geografie della fiducia. Alleanze educative tra famiglia, scuola e territorio. Bergamo: Edizioni Junior.
  18. Florida, R. (2002). The Rise of the Creative Class. New York: Basic Books.
  19. Gennari M. (1997). Pedagogia degli ambienti educativi. Roma: Armando.
  20. Hearn G. et al. (2011), Community engagement for sustainable urban futures. Futures, 43(4): 357-360.
  21. Hirsh-Pasek K. et al. (2008). A Mandate for Playful Learning in Preschool: Applying the Scientific Evidence. Oxford: Oxford University Press.
  22. Johnson D.W. and Johnson R.T. (2002). Cooperative Learning and Social Interdependence Theory. In: Tindale R.S., et al. Theory and Research on Small Groups. Social Psychological Applications to Social Issues. Vol 4. Boston, MA: Springer. Doi: 10.1007/0-306-47144-2_2.
  23. Lave J. and Wenger E. (1991). Situated Learning: Legitimate Peripheral Participation. Cambridge: Cambridge University Press.
  24. MIUR (2012), Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, -- «testo disponibile al sito: https://www.mim.gov.it/documents/20182/51310/DM+254_2012.pdf» (10/3/2025).
  25. Mulè P. (2016). La Buona Scuola. Questioni e prospettive pedagogiche. Lecce-Brescia: Pensa MultiMedia.
  26. Musello M. e Sarracino V., a cura di (2017). Scuola inclusiva e società aperta. Per una pedagogia e didattica dei BES. Barletta: Carfagna.
  27. Papert S. (1980). Mindstorms: Children, Computers, and Powerful Ideas. New York: Basic Books.
  28. Prensky M. (2001). Digital Game-Based Learning. New York: McGraw-Hill.
  29. Rickinson M. et al. (2004). A Review of Research on Outdoor Learning. National Foundation for Educational Research and King’s College London.
  30. Rossi P.G., Toppano E. (2009). Progettare nella società della conoscenza. Roma: Carocci.
  31. Soja E. W. (1989). Postmodern Geographies: The Reassertion of Space in Critical Social Theory. London: Verso.
  32. Tilbury D. (2011). Education for Sustainable Development: An Expert Review of Processes and Learning. Paris: UNESCO. -- https://unesdoc.unesco.org/ark:/48223/pf0000191442.
  33. Wenger E. (1998). Communities of Practice, Learning, Meaning and Identity. Cambridge: Cambridge University Press.

Metriche

Caricamento metriche ...

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i

1 2 > >>