
Con questo primo fascicolo si inaugura la collaborazione tra l’Associazione Italiana di Storia Urbana (AISU International) e la rivista «Storia urbana».
È frutto di un lavoro collettivo, sviluppatosi negli ultimi tempi attraverso scambi di idee, incontri e riunioni tra alcuni membri del direttivo dell’associazione, il comitato della rivista e il coordinamento editoriale di FrancoAngeli.
Non c’è dubbio, tuttavia, che l’accordo collaborativo nasca da relazioni di lungo corso, rafforzatesi grazie a intersezioni tra ricerche, punti di vista e modi di guardare alla storia urbana che caratterizzano entrambe le parti: basti pensare al comune approccio interdisciplinare promosso tanto dalla rivista, con la sua ampia e consolidata circolazione, quanto dall’associazione attraverso le attività che promuove. Non possiamo, perciò, che essere felici di essere giunti a tale risultato.
Rispetto ai numeri ordinari della rivista questo primo fascicolo va inteso come un numero zero, né miscellaneo né tematico, una raccolta di contributi “aperta” a confermare relazioni e obiettivi comuni, tra cui quello di promuovere, individuando prospettive future, un’ampia riflessione sugli attuali orientamenti della storia urbana nelle sue più differenti declinazioni. Nel solco di una ricca tradizione di questi studi, vorremmo dare nel futuro spazio a temi e questioni di carattere generale e/o metodologico, favorendo in particolare le giovani voci.
Comitato scientifico AISU International
Donatella Calabi (Università Iuav di Venezia), Giovanni Cristina (Università degli Studi Roma Tre), Andrea Maglio (Università degli Studi di Napoli Federico II), Massimiliano Savorra (Università degli Studi di Pavia), Elena Svalduz (Università degli Studi di Padova), Ines Tolic (Alma Mater Studiorum Università di Bologna)
Collaborazione redazionale Giorgia Ravaioli (Alma Mater Studiorum Università di Bologna)