Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Sviluppi recenti della storia urbana: nuovi contributi e ricerche sulle città italiane

2024: Numero speciale a cura di Associazione Italiana di Storia urbana

Paludi, fusari e lagni nella città di Napoli, nei Campi Flegrei e in Terra di Lavoro. Politiche di gestione delle acque da Federico II a Ferdinando II di Borbone

  • Raffaella Russo Spena
DOI
https://doi.org/10.3280/SU2024-Aisu20136
Inviata
maggio 14, 2025
Pubblicato
23-06-2025

Abstract

La necessità di una pianificazione idrologica e geologica nei territori della provincia di Napoli era già stata riconosciuta dai romani già in epoca repubblicana che, attraverso la centuriatio, crearono veri e propri sistemi di canalizzazione e drenaggio delle acque. Dopo le devastazioni prodotte in epoca tardoantica da Goti e Vandali, nel XIII secolo iniziava gradualmente a riaffiorare una rinnovata consapevolezza della necessità di perseguire politiche di tutela ambientale e territoriale. Il presente contributo ha come obiettivo di indagare alcuni degli episodi più significativi della attività di bonifica territoriale e ambientale a partire dalle iniziative promosse dalla legislazione di Federico II per la salubrità ambientale, fino alle politiche attuate da Ferdinando II di Borbone nei territori dei Campi Flegrei e della cosiddetta Terra di Lavoro.

Metriche

Caricamento metriche ...