Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Articoli/Articles

V. 15 N. 1 (2024): Pedagogia Speciale, Terza Missione e impatto sociale: riflessioni e pratiche per una comunità inclusiva

Costruire culture e pratiche inclusive tra Università e territori. Uno studio di caso multi-regione per il contrasto della povertà educativa

DOI
https://doi.org/10.3280/ess1-2024oa17648
Inviata
9 aprile 2024
Pubblicato
24-06-2024

Abstract

Culture e pratiche inclusive che emergono dalla cooperazione tra territori comunità e istituti accademici, rappresentano un elemento cruciale sia dal punto di vista concettuale che progettuale per stimolare la nascita di comunità orientate alla promozione dell’educazione. In ragione di ciò, negli ultimi anni, le università italiane hanno assunto questo orizzonte di senso e di intervento nell’ambito delle iniziative ascrivibili alla Terza Missione e all’Impatto Sociale al fine di promuove il valore sociale delle iniziative e, allo stesso tempo, di rendere valutabile l’impatto prodotto da queste ultime in termini di efficacia e di successo per tutti gli attori coinvolti.

Da questo punto di vista, l’articolo presenta uno studio di caso di un progetto multi-regione finanziato dal bando “Un passo avanti” promosso dall’Impresa Sociale Con i Bambini avente come obiettivo il sostegno di interventi capaci di innescare processi innovativi, generare nuove relazioni e fornire progetti di impatto sociale per il contrasto alla povertà educativa minorile.

I risultati presentati permettono di tracciare alcune utili piste di riflessione e alcuni criteri di intervento per le Università allo scopo di migliorare i processi orientati a promuovere culture e pratiche inclusive in raccordo con le Università, i territori e gli stakeholders locali nella prospettiva di promuovere comunità educanti.

Riferimenti bibliografici

  1. ANVUR (2013). Rapporto sullo stato del sistema universitario e della ricerca 2013. Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca.
  2. ANVUR (2018). Linee guida per la compilazione della Scheda Unica Annuale Terza Missione e Impatto Sociale SUA-TM/IS per le Università (versione 07/11/2018).
  3. Bassey M. (1999). Case study Research in Educational Setting. Filadelfia: Open University Press.
  4. Bassey M. (2003). Case study research. In: Swann J. and Pratt J., a cura di, Educational research in practice: Making sense of methodology. New York: Continuum.
  5. Blasi B. (2023). Società e università: valutazione e impatto sociale. Milano: FrancoAngeli.
  6. Caulier-Grice J., Davies A., Patrick R., Norman W. (2012). Defining Social Innovation. In: A Deliverable of the Project: “The Theoretical, Empirical and Policy Foundations for Building Social Innovation in Europe” (Brüssel: TEPSIE).
  7. Del Gottardo E. (2016). Comunità educante, apprendimento esperienziale, comunità competente. Napoli: Giapeto Editore Surl.
  8. Denzin N.K., Lincoln, Y.S. (1994). Introduction: Entering the field of qualitative research. In: Denzin N.K., and Lincoln Y.S., a cura di, Handbook of qualitative research. Thousand Oaks. CA: Sage.
  9. Denzin N.K., Lincoln Y.S. (2018). Introduction: The discipline and practice of qualitative research. In: Denzin N.K., Lincoln Y.S., a cura di, The Sage handbook of Qualitative Research. Los Angeles: Sage.
  10. EU. (sd). “Social Innovation”, testo disponibile alla pagina: https://single-market-economy.ec.europa.eu/industry/strategy/innovation/social_en.
  11. Fetterman D.M. (1999). Steps of Empowerment Evaluation: from California to Cape Town, Evaluation and Program Planning, 17(3): 305-313. Testo disponibile alla pagina: https://doi.org/10.1016/0149-7189(94)90010-8.
  12. Galligani I. (2019). L’approccio sostantivo alla Teoria del Cambiamento (ToC). Una proposta metodologica per la valutazione dei programmi complessi. RIV Rassegna Italiana di Valutazione, 73: 149-170. Doi: 10.3280/RIV2019-073007.
  13. Giaconi C. (2015). Qualità della vita e adulti con disabilità. Percorsi di ricerca e prospettive inclusive. Milano: FrancoAngeli.
  14. Giaconi C., D’Angelo I., Marfoglia A., Gentilozzi C., a cura di, (2023). Ecosistemi formativi inclusivi. Milano: FrancoAngeli.
  15. Giaconi C., Verdugo M. Ángel., Del Bianco N., Gómez L.E., D’Angelo I., and Schalock R.L. (2022). The Application of Quality of Life in Services for Persons with Intellectual and Developmental Disabilities: Lines of intervention in Spain and Italy. Education Sciences & Society - Open Access, 13(2): 41-58. Doi: 10.3280/ess2-2022oa14963.
  16. Guba E.G., Lincoln Y.S. (1994). Competing Paradigms in qualitative research. In: Denzin N.K., Lincoln Y.S., a cura di, Handbook of qualitative research (pp. 105-117), 2. Thousand Oaks: Sage.
  17. House E., Howe K. (1999). Values in evaluation and social research. Thousand Oaks: Sage.
  18. Lorenzo-Afable D., Lips-Wiersma M., Singh S. (2023). A Narrative Synthesis of The Empirical Literature on Social Value Creation in Social Entrepreneurship: Gaps and Opportunities for Future Research and Action, Journal of Social Entrepre-neurship, 1(1): 1-32. Doi: 10.1080/19420676.2023.2195868.
  19. Merriam S.B. (1998). Qualitative research and case study applications in education. San Francisco: Jossey Bass.
  20. Montalbetti K., Orizio E., Pamela K. (2020). La valutazione di impatto nei progetti di contrasto alla povertà educativa. Primi esiti di un’indagine. In: SIRD, SIPES, SI-REM, SIEMeS, Le Società per la società: ricerca, scenari, emergenze (pp. 177-187). Lecce: Pensa multimedia.
  21. Moulaert F., Martinelli F., Swyngedouw E., Gonzalez S. (2010). Can Neighbourhoods Save the City? Community Development and Social Innovation. London-New York: Routledge.
  22. Mulgan G. (2006). The process of social innovation. Innovations, 1: 145-162.
  23. Nicholls A. (2018). A General Theory of Social Impact Accounting: Materiality, Uncertainty and Empowerment. Journal of Social Entrepreneurship, 9(2): 132-153. Doi: 10.1080/19420676.2018.1452785.
  24. Nicholls A., Nicholls J., Paton R. (2015). Measuring Social Impact. In: Nicholls A., Emerson J., Paton R., a cura di, Social Finance. Oxford University Press: Oxford.
  25. Novelli G., Talamo M. (2014). La Terza Missione per l’Università Italiana. Una nuova occasione per crescere, 2739-2746. Doi: 10.4487/medchir 2014-61-6.
  26. Patera S. (2023). Sfide educative nella formazione all’imprenditività. Un’analisi sistematica delle iniziative accademiche in contesto italiano. Pedagogia Oggi, 21(2): 096-106. Doi: 10.7346/PO-022023-11.
  27. Patton M.Q. (2010). Developmental Evaluation Applying Complexity Concepts to Enhance Innovation and Use. New York: Guilford Press.
  28. Patton M.Q. (2015). Qualitative Research and Evaluation methods. Thousand Oaks: Sage.
  29. Schröer A. (2021). Social Innovation in Education and Social Service Organizations. Challenges, Actors, and Approaches to Foster Social Innovation. Frontiers in Education, 5, 555624. Doi: 10.3389/feduc.2020.555624.
  30. Scriven M. (1981). The logic of evaluation. Auckland: Edge Press.
  31. Silverman D. (2016). Qualitative research. Thousand Oaks: Sage.
  32. Strada G., Martini A. (2011). L’approccio controfattuale alla valutazione degli effetti delle politiche pubbliche. Testo disponibile alla pagina: http://valutazioneinvestimenti.formez.it/sites/all/files/Capitolo%201%20-%20L%27approccio%20controfattuale.pdf.
  33. Whitmore E., a cura di (1998). Understanding and Practicing Participatory Evaluation. Ed. New Directions for Evaluation, n. 80. S. Francisco: Jossey-Bass.
  34. Yin R. (2011). Application of case study research. London: Sage.
  35. Zamagni S., Venturi P., Rago S. (2015). Valutare l’impatto sociale. La questione della misurazione nelle imprese sociali. Impresa sociale, 6: 77-97.

Metriche

Caricamento metriche ...

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i

<< < 1 2 3 4 > >>