Skip to main navigation menu Skip to main content Skip to site footer

Articles/Articoli

Vol. 13 No. 1 (2022): Young people, institutions and territories

Memory as inclusive pedagogical-didactic device

DOI
https://doi.org/10.3280/ess1-2022oa13511
Submitted
marzo 16, 2022
Published
2022-06-14

Abstract

Our society, accelerated and hyper-connected, metaphorically “liquefied” in emotional ties, when it had to reconstruct the collective memory of the extermination of frail and disabled people perpetrated by the Nazi regime manifest themselves, already in ordinary conditions it struggles to hoard the memories of experiences with 'high emotional intensity' that can punctuate life: a degree, a marriage, the birth of a child, the achievement of a professional goal.

And when, out of the ordinary, we are faced with difficulties, the cultural tendency of Westerners seems to be to keep the “boxes” with negative memories in symbolic “stores” of memory, contrary to what the Aymara have learned to do with respect to difficult past because they believe it is more useful to see him before eyes to know better and not repeat the mistakes again.

Recovering from the debate on inclusion the forerunners reflections of Karl Jaspers, reflecting critically on some emblematic experiences of dealing with the horrors of the twentieth century and, finally, borrowing from biology that process of autotomy that sees some animals cutting parts of the body in an attempt to save themselves from predators, the author explains the mental operation of “cutting” autonomously because the difficult past is fruitless in realizing the student’s ‘life plan’ with BES and proposes logical criteria to hold together the mnemonic-reflexive skills and narratives essential to reread the past, include the present and explore an existential perspective free from the compulsion to repeat that would prevent change.

References

  1. Annaloro E. (2015). Senza camice. Insegnare dopo la medicalizzazione della scuola. Educazione democratica, 9: 83-89.
  2. Bauman Z. (2002). Modernità liquida. Roma-Bari: Laterza.
  3. Bruner J. (2002). La fabbrica delle storie. Roma-Bari: Laterza.
  4. Cabré J. M. (2016). Autenticità e reciprocità. Milano: FrancoAngeli.
  5. Canevaro A. (1999). Pedagogia speciale. La riduzione dell’handicap. Milano: Mondadori.
  6. Cairo M. (2017). Approcci alla disabilità e alla salute: il punto di vista medico-psico-pedagogico. In: M. Cairo & M. Marrone (a cura di), Qualità della vita, narrazione e disabilità. Esperienze e proposte. Milano: Vita e Pensiero.
  7. Cairo M. & Marrone M. (a cura di) (2017). Qualità della vita, narrazione e disabilità. Esperienze e proposte. Milano: Vita e Pensiero.
  8. Cannì G. (2018). Didattica interculturale con gli EAS. L’aula come spazio narrativo di inclusione. Brescia: Scholè.
  9. Collacchioni L. (2016). Memoria e disabilità. Tra storia, memoria, diritti umani e strumenti per educare all’inclusione. Milano: FrancoAngeli.
  10. Collacchioni L. (2017). Valorizzare la memoria personale e collettiva per costruire cittadinanza europea includente. Rivista di storia dell’educazione, 4(1): 105-126.
  11. Croce L. & Pati L. (a cura di) (2011). ICF a scuola. Riflessioni pedagogiche sul funzionamento umano. Brescia: La Scuola.
  12. Crocq L. (2012). Il trauma: storia di un concetto e del suo significato. Rivista di Psi-cologia dell’Emergenza e dell’Assistenza Umanitaria, 9: 6-21.
  13. De Cristofaro E. & Saletti E. (2012). Precursori dello sterminio: Binding e Hoche all’origine dell’“eutanasia” dei malati di mente in Germania. Verona: Ombre Corte.
  14. Delage M. (2008). La Résilience familiale. Paris: Odile Jacob.
  15. Ferenczi S. (1931). Analisi infantile con gli adulti. Opere, vol. 4. Milano: Raffaello Cortina.
  16. Ferrarotti F. (1987). Il ricordo e la temporalità. Roma-Bari: Laterza.
  17. Ferrarotti F. (2003). Il silenzio della parola. Tradizione e memoria in un mondo smemorato. Bari: Dedalo.
  18. Fiorucci A. (2016). L’inclusione a scuola. Una ricerca sulle percezioni di un gruppo di insegnanti in formazione e in servizio. Form@re-Open Journal per la formazione in rete, 16(3): 20-34.
  19. Fiorucci A. & Pinnelli S. (2020). Supporto alla disabilità e promozione dell’inclusione: una ricerca sugli atteggiamenti e sulle preoccupazioni di un gruppo di futuri docenti. L’integrazione scolastica e sociale, 19(1): 68-80.
  20. Frankl V. E. (2005). La sfida del significato. Analisi esistenziale e ricerca di senso. Trento: Erickson.
  21. Freud S. (1914). Ricordare, ripetere e rielaborare. In Nuovi consigli sulla tecnica del-la psicoanalisi, tr. it. (1989). Opere, vol. 7. Torino: Bollati Boringhieri.
  22. Gaspari P. (2008). Narrazione e diversità. L’approccio narrativo in Pedagogia e didattica speciale. Roma: Anicia.
  23. Gaspari P. (2016). Lo “sguardo” educativo contro i rischi della medicalizzazione: il contributo dell’approccio narrativo. L’integrazione scolastica e sociale, 15(4): 419-427.
  24. Gottschall J. (2012). L’istinto di narrare. Come le storie ci hanno reso umani. Torino: Bollati Boringhieri.
  25. Goussot A. (2014). Per una critica pedagogica della ragione differenzialistica tra «bisogni educativi speciali» e processi inclusivi. In P. Gaspari (a cura di), Pedagogia speciale e BES. Spunti per una riflessione critica verso la scuola inclusiva. Roma: Anicia.
  26. Goussot A. (2015). I rischi di medicalizzazione nella scuola. Paradigma clinico-terapeutico o pedagogico?. Educazione democratica, 9: 15-47.
  27. Grange T. (2021). Per un approccio pedagogico al cambiamento positivo: innovazione, ricerca e trasformazione dei rapporti sociali. In S. Polenghi, F. Cereda & P. Zini (a cura di), La responsabilità della pedagogia nelle trasformazioni dei rapporti sociali. Storie, linee di ricerca e prospettive. Lecce: Pensa Multimedia.
  28. Grassano G. (1981). Primo Levi. Firenze: La Nuova Italia.
  29. Haynal A. E. (2007). Uno psicoanalista fuori dall’ordinario. Torino: Centro Scientifico Editore.
  30. Halbwachs M. (2001). La memoria collettiva. Milano: Unicopli.
  31. Herbert C. & Didonna F. (2006). Capire e superare il trauma. Una guida per comprendere e fronteggiare i traumi psichici. Trento: Erickson.
  32. James, W. (1890). The principles of Psychology. New York: Dover.
  33. Jaspers K. (1931). Die geistige Situation der Zeit, Walter De Gruyter, Berlin, trad. it. (1982). N. De Domenico (a cura di), La situazione spirituale del tempo. Roma: Jouvence.
  34. Jaspers K. (1950). Psicologia delle visioni del mondo. Roma: Astrolabio.
  35. Jaspers K. (1991). Il medico nell’età della tecnica. Milano: Raffaello Cortina.
  36. Jaspers K. (1995). La filosofia dell’esistenza. Roma-Bari: Laterza.
  37. Jedlowski P. (2000). Storie comuni. La narrazione nella vita quotidiana. Mondadori: Milano.
  38. Jedlowski P. (2009). Il racconto come dimora. Heimat e le memorie d’Europa. Torino: Bollati Boringhieri.
  39. Judt T. (2011a). L’età dell’oblio. Sulle rimozioni del ‘900. Roma-Bari: Laterza.
  40. Judt T. (2011b). Lo chalet della memoria. Tessere di un Novecento privato. Roma-Bari: Laterza.
  41. Leccardi C. (2009). Sociologie del tempo. Soggetti e tempo nella società dell’accelerazione. Roma-Bari: Laterza.
  42. Leonardi M. (2010). Nuovi paradigmi nella definizione di salute e disabilità: la classificazione ICF e la convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità. Milano: Vita e Pensiero.
  43. Levi P. (1958). Se questo è un uomo. Torino: Einaudi.
  44. Levi P. (1991). La chiave a stella. Torino: Einaudi.
  45. Levi P. (1997). Opere. vol. II. Torino: Einaudi.
  46. Longo G. (2021). Chiusi in casa, zero scuola e genitori ostili: boom di adolescenti che tentano il suicidio. «testo disponibile al sito: https://www.lastampa.it/topnews/primo-piano/2021/02/04/news/chiusi-in-casa-zero-scuola-e-genitori-ostili-boom-di-adolescenti-che-tentano-il-suicidio-1.39856996/.
  47. May R. (1991). The cry for myth. New York: W. W. Norton.
  48. Malaguti E. (2005). Educarsi alla resilienza. Come affrontare crisi e difficoltà e migliorarsi. Trento: Erickson.
  49. Mantovani C. (2004). Rigenerare la società: l’eugenetica in Italia dalle origini ottocentesche agli anni Trenta. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  50. Mengoni M., Ceccacci S., Del Bianco N., D’Angelo I., Romeo F. P., Caldarelli A., Capellini S. A. & Giaconi C. (2021). Emotional Feedback in evaluation processes: Case studies in the University context. Education Sciences & Society, 12(2): 265-281.
  51. Mucci C. (2014). Trauma e perdono. Una prospettiva psicoanalitica intergenerazionale. Milano: Raffaello Cortina.
  52. Mura A. & Zurru A. L. (2018). Dialogo tra Pedagogia speciale e scienze mediche: forme ed elementi. Italian Journal of Special Education for Inclusion, 6(2): 13-25.
  53. Núñez R. E. & Sweetser E. (2006). Aymara, where the future is behind you: convergent evidence from language and gesture in the cross-linguistic comparison of spatial construals of time. Cognitive Science, 30: 401-450.
  54. OMS (2002). ICF. Classificazione internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute. Trento: Erickson.
  55. Oswald M. & Swart E. (2011). Addressing South African pre-service teachers’ sentiments, attitudes and concerns regarding inclusive education. International Journal of Disability Development and Education, 58(4): 389-403.
  56. Paparella N. (2005). Pedagogia dell’infanzia. Principi e criteri. Roma: Armando.
  57. Paparella N. (2020). Bisogni educativi, processi di inclusione e ambienti di apprendimento. In E. Del Gottardo, P. Maci & A. Scarinci, Disagio scolastico, bisogni educativi e processi di inclusione. Bari: Progedit.
  58. Parrello S. (2018). Scene dal futuro. Adolescenza, educazione e distopia. Milano: FrancoAngeli.
  59. Patti P. J. (2012). Life events exposure in people with intellectual disabilities. Life Span and Disability, 1: 7-18.
  60. Piazza V. (2002). Per chi suono la campanella? Il ruolo del personale non docente nell’integrazione scolastica degli alunni disabili. Trento: Erickson.
  61. Pinnelli S. (2015). Scuola e alunni BES: tra buone e cattive tentazioni. Educazione democratica, 9: 70-82.
  62. Pivato S. (2007). Vuoti di memoria. Usi e abusi della storia nella vita pubblica italiana. Roma-Bari: Laterza.
  63. Pronin E., Linn D. & Ross L. (2002). The Bias Blind Spot. Perceptions of Bias in Self Versus Others. Personality and Social Psychology Bulletin, 28.
  64. Reitz E. (2009). Heimat. Cecchi Gori Home Video, Italia.
  65. Romeo F. P. (2014). La memoria come categoria pedagogica. Tricase: Libellula.
  66. Romeo F. P. (2016). Bisogni educativi speciali dei minori tra memoria e competenza narrativa. Pedagogia Più Didattica, 2(1).
  67. Romeo F. P. (2017). Ricostruire gli specchi della memoria, In L. Martiniello (a cura di), La ricerca didattica tra invenzione, innovazione e tentazioni gattopardesche. Napoli: Giapeto.
  68. Romeo F. P. (2020a). Sollecitare la resilienza. Emergenze educative e strategie didattiche. Trento: Erickson.
  69. Romeo F. P. (2020b). Quando la memoria non è “terra straniera”. Traiettorie per l’educazione e la didattica interculturale. In F. Bochicchio & A. Traverso (eds.), Didattica interculturale. Criteri, quadri, contesti e competenze. Lecce: Libellula.
  70. Romeo F. P. (2021a). Falsi miti genitoriali e cattive eredità dis-educative. Rivista Italiana di Educazione Familiare, 18(1): 301-316.
  71. Romeo F. P. (2021b). Gli adolescenti dell’era Covid. Emergenze, disagio esistenziale e immagini del domani. In A. Mongelli (a cura), Altri modi di apprendere. Napoli: Diogene Edizioni.
  72. Romeo F. P. (2021c). Investimento affettivo nei processi di insegnamento-apprendimento. Tre criteri per la didattica a distanza nelle emergenze. Open Journal of IUL University, 2(3): 267-279.
  73. Salmon T. W. (1917). Care and treatment of mental diseases and war neuroses (shell shock) in the British Army. Mental hygiene, 1: 509-547.
  74. Simone M. G. (2019) (a cura di). Lo sguardo. Percorsi per l’educazione dell’infanzia. Bari: Progedit.
  75. Smorti A. (1997). Il Sé come testo. Costruzione e sviluppo della persona. Firenze: Giunti.
  76. Testi E. (2021). Generazione a rischio. L’Espresso, 13.
  77. Tramma S. (2003). I nuovi anziani. Storia, memoria e formazione nell’Italia del grande cambiamento. Roma: Meltemi.
  78. Tregenza M. (2006). Purificare e distruggere. Il programma “Eutanasia”. Le camere a gas naziste e lo sterminio dei disabili (1939-1941). Verona: Ombre Corte.
  79. Trisciuzzi L., Fratini C. & Galanti M. A. (2003). Introduzione alla pedagogia speciale. Roma-Bari: Laterza.
  80. Wagenaar W. A. (1986). My memory: A study of autobiographical memory over six years. Cognitive Psychology, 18(2): 225-252.
  81. Wagenaar W. A. & Groeneweg J. (1990). The memory of concentration camp survivors. Applied Cognitive Psychology. 4(2): 77-87.
  82. Walsh F. (2008). La resilienza familiare. Milano: Raffaello Cortina.

Metrics

Metrics Loading ...