Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Giovani, studenti e infiniti mondi

V. 10 N. 2 (2019): Giovani, studenti e infiniti mondi

Urban Ticass: University, school and territory to discover the city

Inviata
4 novembre 2019
Pubblicato
15-12-2019

Abstract

Knowing and orienting oneself on a reference territory is a challenge that crosses different perspectives and ways of interpreting times and living spaces. For this reason, an intercultural pedagogist and an art historian, expert in iconology and cultural heritage, decided to work on the exploration of the city of Macerata, through the development of the Urban Ticass and Urban Ticass 2.0 projects. These activities have promoted the cooperation of the university and schools, looking for details and significant contexts within the city walls, as well as in meaningful places for those involved. The initiatives carried out have verified the centrality of the notion of detail and context in the cultural heritage sector, fuelling reflection also in a pedagogical perspective. Starting from the meanings emerged, historical reconstructions in an educational key have been developed, relying on laboratory and experiential teaching. At the end of both projects, the students involved the territory through playful and educational urban explorations open to citizenship as a widespread and contextualized learning model.

Riferimenti bibliografici

  1. Arasse D. (2007). Il dettaglio. La pittura vista da vicino. Milano: Il saggiatore.
  2. Argan G.C. (1983). Storia dell’arte come storia della città, a cura di G. Contardi. Roma: Editori Riuniti.
  3. Augé M. (1993). Nonluoghi. Introduzione ad un’antropologia della surmodernità, Milano: Elèuthera editrice.
  4. Baxandall M. (1978). Pittura ed esperienze sociali nell’Italia del Quattrocento. Torino:
  5. Einaudi.
  6. Bradbury H., a cura di (2001). Handbook of action research participative inquiry. London: Sage.
  7. Bruzzone D. (2018). L’insolita minestra: riscattare il senso dell’esperienza quotidiana. In: V. Iori, a cura di, Educatori e pedagogisti. Senso dell’agire educativo e riconoscimento professionale. Trento: Erickson.
  8. Cadei L., Deluigi, R., Pourtois, J.-P., a cura di (2016). Fare per, fare con, fare insieme.
  9. Progetti di cittadinanza tra scuole e famiglie. Parma: edizioni Junior-Spaggiari.
  10. Calvino I. (1999). Le città invisibili. Milano: Mondadori.
  11. Capriotti G. (2011). Fedeli alla nuova capitale. Ettore Ferrari e il Comitato provinciale
  12. pel Monumento a Giuseppe Garibaldi di Macerata. In Rocchetti F., a cura di, Con gli occhi di Gramsci. Letture del Risorgimento. Roma: Carocci, pp. 91-111.
  13. Capriotti G., Cerquetti M. (2016). La valorizzazione del patrimonio culturale nei territori
  14. periferici. Un possibile approccio interdisciplinare applicato al caso di Mevale di Visso (MC). Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, 13, pp. 421-465.
  15. Castelnuovo E. (2000). La cattedrale tascabile. Scritti di storia dell’arte. Livorno: Sillabe, pp. 13-66.
  16. Catarci M., Macinai E., a cura di (2015). Le parole-chiave della Pedagogia Interculturale.
  17. Temi e problemi nella società interculturale. Pisa: ETS.
  18. Cieri Via C. (1988). Nei dettagli nascosto. Per una storia del pensiero iconologico. Roma: Carocci.
  19. Cieri Via C. (2011). Introduzione a Aby Warburg. Roma-Bari: Laterza.
  20. De Beauvais P. (2010), Le Bestiaire, a cura di C. Baker, Paris: Gallimard.
  21. Deluigi R. (2019). Sconfinare nei luoghi dell’educazione: legami e creatività in un’esperienza di ricerca condotta a Kilifi (Kenya). Pedagogia Oggi, 1: 341-354.
  22. Di Rienzo E. (2001). L’aquila e il berretto frigio. Per una storia del movimento democratico in Francia da brumaio ai cento giorni. Napoli: Edizioni scientifiche italiane.
  23. Faeta F. (2008). Creare un oggetto nuovo, che non appartenga a nessuno. Riflessioni
  24. sull’antropologia e il campo artistico. Ricerche di Storia dell’arte, 94: 41-48.
  25. Fiorucci M., Pinto Minerva F., Portera A., a cura di (2017). Gli alfabeti dell’intercultura.
  26. Pisa: ETS.
  27. Fleming M., Lukaszewicz Alcaraz A., a cura di (2018). Visuality from Intercultural Perspectives. Technology of Images in Communication, Art and Social Sciences. London: Puno Press.
  28. Folgheraiter F. (2004). Teoria e metodologia del servizio sociale. La prospettiva di rete.
  29. Milano: FrancoAngeli.
  30. Freedberg D, Gallese V. (2009). Movimento, emozione ed empatia nell’esperienza
  31. estetica. In: A. Pinotti, A. Somaini, a cura di, Teorie dell’immagine. Il dibattito contemporaneo. Milano: Raffaello Cortina, pp. 331-351.
  32. Gamba C., a cura di (2012). Giulio Carlo Argan. Intellettuale e storico dell’arte. Milano:
  33. Electa.
  34. Ginzburg C. (1986). Spie. Radici di un paradigma indiziario. In Ginzburg C., Miti, emblemi, spie. Morfologia e storia. Torino: Einaudi, pp. 158-193.
  35. Guasti L. (2017). Didattica per competenze. Orientamenti e indicazioni pratiche.
  36. Trento: Erickson.
  37. Kany R. (1985). Lo Sguardo filologico: Aby Warburg e i dettagli. Annali della Scuola
  38. Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia, Serie III, 15(4): 1265-1283.
  39. Losito B., Pozzo G. (2005). La ricerca azione. Una strategia per il cambiamento nella
  40. scuola. Roma: Carocci Faber.
  41. Maccario D. (2012). A scuola di competenze. Verso un nuovo modello didattico. Torino:
  42. SEI.
  43. Mastroianni G. (2000). Il buon Dio di Aby Warburg. Belfagor, 55(4): 413-442.
  44. Milani L. (2013). Collettiva-Mente. Competenze e pratica per le équipe educative. Torino: Sei.
  45. Milani L. (2017). Competenza pedagogica e progettualità educativa. Brescia: La Scuola.
  46. Mortari L. (2003). Apprendere dall’esperienza. Il pensare riflessivo nella formazione.
  47. Roma: Carocci.
  48. Reggio P. (2014). Apprendimento esperienziale. Fondamenti e tecniche. Milano: Educatt.
  49. Saxl F. (1968). Continuità e variazione nel significato delle immagini. In Saxl F., La
  50. storia delle immagini, Bari: Laterza, pp. 1-15.
  51. Simmel G., Saggi di estetica, Padova: Liviana 1970.
  52. Toscano B. (1999), s.v. geografia artistica. In Dizionario della pittura e dei pittori, II.
  53. Torino: Einaudi, pp. 532-540.
  54. Vergani G. A. (1994). Il borgo e il suo doppio. Il complesso architettonico della porta e del ponte di San Rocco: strutture, funzioni e significato. In Vergani G. A., a cura di, Mirabilia Vicomercati. Itinerario in un patrimonio d’arte: il Medioevo. Venezia: Marsilio, pp. 99-138.
  55. Warburg A. (2008). Divinazione antica-pagana nei testi e nelle immagini nell’età di
  56. Lutero. In Warburg A., La rinascita del paganesimo antico e atri scritti, vol. II. Torino: Aragno, pp. 83-207.
  57. Wenger E. (1998). Communities of practice: learning, meaning, and identity. Cambridge: Cambridge University Press.
  58. Zimmerman M.A. (1990). Toward a Theory of Learned Hopefullness: a structural model of analysis of participation and empowerment. Journal of Research in Personality, 24: 71-86.
  59. Zimmerman M.A. (1999). Empowerment e partecipazione della comunità. Un’analisi per il prossimo millennio. Animazione Sociale, 2: 10-24.

Metriche

Caricamento metriche ...