Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Articoli/Articles

V. 16 N. 1 (2025): La pedagogia come scienza fra teoria ed empiria

The inclusive signification of work experience in the era of the fourth industrial revolution

DOI
https://doi.org/10.3280/ess1-2025oa20278
Inviata
27 maggio 2025
Pubblicato
26-06-2025

Abstract

New technologies applied to work (digital, A.I., smart machines, robots) are rapidly revolutionising the way work is produced and organised. This transformation seems to open up new spaces for human initiative, especially within a collaborative dimension (with the machines themselves and intersubjectively). Work pedagogy is called upon to face the challenge of the change taking place, promoting the conditions of educability of human potential and the centrality of the value of the person. This article, in particular, focuses on the opportunity to support the competence to act together, ethically based on mutual recognition, in order to achieve an inclusive and responsible signification of the work experience, capable of satisfying instances of meaning and fulfilment without precluding benefits for companies.

Riferimenti bibliografici

  1. Baldassarre G. and Mirolli M. (Eds.). (2013). Computational and robotic models of the hierarchical organization of behavior. Springer-Verlag: Berlin Heidelberg.
  2. Bonazzi G. (1997). Storia del pensiero organizzativo. Milan: FrancoAngeli.
  3. Broccoli A. (2008). Educazione e comunicazione. Brescia: La Scuola.
  4. Buccolo M. (2022). Resilienza, agilità emotiva e lavoro ibrido: nuovi scenari nella formazione nelle organizzazioni. In: Galimberti A. e Muschitiello A., Eds., Pedagogia e lavoro: le sfide tecnologiche. Fano: Aras.
  5. Ciappei C. (2003). Il governo imprenditoriale. La governance politica di impresa. Consenso, identità, interessi e potere nel governo imprenditoriale (Vol. 2/1). Florence: Firenze University Press.
  6. Chicchi F. and Simone A. (2017). La società della prestazione. Rome: Ediesse.
  7. Costa M. (2019). Formatività e lavoro nella società delle macchine intelligenti. Il talento tra robot, I.A. ed ecosistemi digitali del lavoro. Milan: FrancoAngeli.
  8. Costa M. (2023). Formazione e lavoro negli ecosistemi digitali, robotici e delle macchine intelligenti. Lecce: Pensa MultiMedia.
  9. Donati P. (2021). L’unità del sapere: la conoscenza come bene comune relazionale. In: Donati P., Alici L. e Gabrielli G., Beni relazionali. La conoscenza che accomuna. Milan: FrancoAngeli.
  10. Engeström Y. (2004). The new generation of expertise: seven theses. In: Rainbird H., Fuller A. e Munro A., Eds., Workplace learning in context. London-New York: Routledge.
  11. Floridi L. and Cabitza F. (2021). Intelligenza Artificiale. L’uso delle nuove macchine. Milan: Bompiani.
  12. Foucault M. (2005). Nascita della biopolitica. Corso al Collège de France (1978-1979). Milan: Feltrinelli.
  13. Han B.-C. (2017). L’espulsione dell’altro. Milan: Nottetempo.
  14. Laneve C. (1987). Lingua e persona. Brescia: La Scuola.
  15. Malavasi P. (2019). Educare Robot? Pedagogia dell’intelligenza artificiale. Milan: Vita e Pensiero.
  16. Mari G. (2019). Libertà nel lavoro. La sfida della rivoluzione digitale. Bologna: il Mulino.
  17. Maturana H.R. and Varela F.J. (1985). Autopoiesi e cognizione. La realizzazione del vivente. Venice: Marsilio.
  18. Maturana H.R. and Varela F.J. (1992). Macchine ed esseri viventi. L’autopoiesi e l’organizzazione biologica. Rome: Astrolabio.
  19. Mezirow J. (2003). Apprendimento e trasformazione. Il significato dell’esperienza e il valore della riflessione nell'apprendimento degli adulti. Milan: Raffaello Cortina.
  20. Minghetti M. and Cutrano F., Eds. (2004). Le nuove frontiere della cultura d'impresa. Manifesto dello humanistic management. Milan: Etas.
  21. Rivoltella P.C. and Rossi P.G. (2019). Il corpo e la macchina. Tecnologia, cultura, educazione. Brescia: Scholé.
  22. Rossi B. (2012). Il lavoro felice. Formazione e benessere organizzativo. Brescia: La Scuola.
  23. Rullani F. and Rullani E. (2018). Dentro la rivoluzione digitale. Per una nuova cultura dell’impresa e del magement. Turin: Giappichelli.
  24. Schön D.A. (2006). Formare il professionista riflessivo. Per una nuova prospettiva della formazione e dell’apprendimento nelle professioni. Milan: FrancoAngeli.
  25. Semeraro F., Griffiths A. and Cangelosi A. (2023). Human–robot collaboration and machine learning: A systematic review of recent research. Robotics and Computer-Integrated Manufacturing, 79. -- Testo disponibile al sito: https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0736584522001156 (10/03/2025).
  26. Sen A.K. (2001). Lo sviluppo è libertà. Perché non c’è crescita senza democrazia. Milan: Oscar Mondadori.
  27. Sen A.K. (2006). Scelta, benessere, equità. Bologna: il Mulino.
  28. Sen A.K. (2010). Etica ed economia. Rome-Bari: Laterza.
  29. Varela F.J., Rosch E. and Thompson E. (2024). La mente nel corpo. Scienze cognitive ed esperienza umana. Rome: Astrolabio.

Metriche

Caricamento metriche ...