Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Articoli/Articles

V. 16 N. 1 (2025): La pedagogia come scienza fra teoria ed empiria

La dispersione scolastica: un dispositivo pedagogico per la prevenzione del fenomeno

DOI
https://doi.org/10.3280/ess1-2025oa19727
Inviata
13 marzo 2025
Pubblicato
26-06-2025

Abstract

Il gruppo di ricerca dell’Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (Forlilpsi), a partire dall’A.A. 2021-2022, ha effettuato un monitoraggio aggregato dei dati della dispersione scolastica attraverso open data regionali e nazionali. Dopo questa prima fase della ricerca il gruppo si è indirizzato verso la costruzione di un dispositivo che potesse intercettare le reali necessità degli studenti delle istituzioni scolastiche. Si è trattato di poter attivare un modello di prevenzione della dispersione scolastica che, attraverso specifiche rilevazioni, ha permesso di far emergere in forma anonima le necessità del singolo studente e della classe di riferimento. Il questionario potrà essere somministrato a livello nazionale e potrà costituire il fondamento per la progettazione di interventi mirati e supportare il mentoring e l’orientamento, in linea con il PNRR.

Riferimenti bibliografici

  1. Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza (2022). La dispersione scolastica in Italia: un’analisi multifattoriale. Roma.
  2. Battistich V. (2013). Il senso di appartenenza nella scuola: Strategie per favorire il coinvolgimento degli studenti. Trento: Erickson.
  3. Biagioli R., Baldini M. e Proli M.G. (2022). La dispersione scolastica come fenomeno endemico. Ricerca sullo stato dell’arte. Formazione & Insegnamento, 3: 91-102. Doi: 10.7346/-fei-XX-03-22_08.
  4. Biagioli R., González-Monteagudo J., Baldini M., e M.G. Proli (2023). L’abbandono precoce nel sistema scolastico. Torino: L’Harmattan Italia.
  5. Biagioli R., Ranieri M., Grilli A., Proli M.G. e Rozzi F. (2024). Dispositivo per la prevenzione della dispersione scolastica in una scuola inclusiva. Doi: 10.57596/13-01-2025. -- https://drive.google.com/file/d/1GHBeQx9d2pz7NegPer5CscaGStM2IvhE/view (09.03.225).
  6. Biagioli R. (2024). La dispersione scolastica e le politiche di contrasto a livello sovranazionale. In: Biondi Dal Monte F. e Frega S., a cura di, Contrastare la dispersione scolastica. Milano: il Mulino.
  7. Cardano M. e Gariglio L. (2022). Metodi qualitativi. Pratiche di ricerca in presenza, a distanza e ibride. Roma: Carocci.
  8. Jung C.G. (1977) Gli archetipi dell’inconscio collettivo. Trad. it. di E. Schanzer e A. Vitolo. Bollati Boringhieri.
  9. Rogers C. e Farson R.E. (1987). Il processo di comunicazione. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  10. Cinti M., e Fornari F. (2015). La dispersione scolastica: Cause e interventi possibili. Milano: FrancoAngeli.
  11. Consiglio dell’Unione europea (2022). Raccomandazioni del Consiglio del 28 novembre 2022 sui percorsi per il successo scolastico che sostituisce la raccomandazione del Consiglio, del 28 giugno 2011, sulle politiche di riduzione dell’abbandono scolastico.
  12. Cook-Sather A. (2002). Authorizing Students’ Perspective: Toward Trust, Dialogue, and Change in Education. Educational Researcher, 31(4): 3-14. -- https://repository.brynmawr.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=1017&context=edu_pubs (11.03.2025).
  13. Fondazione Giovanni Agnelli (2018). La scuola secondaria in Italia: Perché alcuni ce la fanno e altri no. Roma-Bari: Laterza.
  14. Giancola O. e Salmieri L. (2013). Dispersione scolastica e disagio educativo: Prospettive di ricerca e intervento. Roma: Carocci.
  15. Grion V. e Maretto M. (2017). Student Voice e didattica partecipativa: un valore aggiunto per l’innovazione scolastica. Form@re - Open Journal per la formazione in rete, 3: 174-187. Doi: 10.13128/formare-21261.
  16. INVALSIopen (2020). Le cause della dispersione scolastica. -- https://www.invalsiopen.it/cause-dispersione-scolasti-ca/#:~:text=La%20dispersione%20scolastica%20%C3%A8%20il,ai%20livelli%20iniziali%20di%20istruzione (11.03.2025).
  17. Johnson D. W. e Johnson R.T. (2017). Active Listening: Improve Your Ability to Lis-ten and Lead. Prentice Hall.
  18. Leclercq F. (2013). L’échec scolaire: comprendre pour mieux agir. Presses Universitaires de France.
  19. Morgan D. L. (1997). Focus Groups as Qualitative Research (2nd ed.). Thousand Oaks, CA: Sage Publications.
  20. Morin E. (2001). La testa ben fatta. Riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  21. Pellerey M. (2020). Educazione alla responsabilità e dispersione scolastica. LAS.
  22. Ufficio di Statistica MIM (2023). La dispersione scolastica aa.ss. 2019/2020 - 2020/2021 - 2021/2022, pubblicazione a cura di Francesca Salvini in collaborazione con Angela Iadecola.
  23. Valle A. e Tirocchi F. (2016). Progettare interventi contro la dispersione scolastica. Trento: Erickson.
  24. Zanetti M. (2018). L’educazione inclusiva: percorsi di ricerca e intervento pedagogico-didattico. Milano: Guerini e Associati.

Metriche

Caricamento metriche ...