Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Articoli/Articles

V. 15 N. 1 (2024): Pedagogia Speciale, Terza Missione e impatto sociale: riflessioni e pratiche per una comunità inclusiva

The role of Special Pedagogy for Third Mission and Social Impact between transformative practices and emancipatory processes

DOI
https://doi.org/10.3280/ess1-2024oa17590
Inviata
3 aprile 2024
Pubblicato
24-06-2024

Abstract

The development of inclusive cultures and practices in academia can be substantiated not only in references to the two traditional missions of universities, namely Teaching and Research but can find a generative way through a third mission, namely that of “Third Mission and Social Impact”.

Italian universities assume this programmatic horizon to make available and accessible the social value of scientific research that is also carried out in synergy with territories, institutions, and communities.

This paper intends to conduct an action of conceptualization and legitimization of the “Third Mission” in universities and, at the same time, to highlight the transformative practices and emancipatory processes underlying the strategic actions of the universities. In particular, starting from the analysis of the Strategic Plans of 88 Italian universities, this contribution delves into the pedagogical dimensions that characterize the “Third Mission” and, therefore, seeks to highlight the role of Special Pedagogy for the enhancement of knowledge and the creation of new connections of social impact.

Riferimenti bibliografici

  1. ANVUR (2013). Rapporto sullo stato del sistema universitario e della ricerca 2013. Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca.
  2. ANVUR (2018). Linee guida per la compilazione della Scheda Unica Annuale Terza Missione e Impatto Sociale SUA-TM/IS per le Università (versione 07/11/2018).
  3. Calvano G. (2022). ‘Was it true fame?’ The Third Mission of Italian Universities between Opportunities and Contradictions: An analysis of the VQR-TM 2015-2019 Report. Formazione & Insegnamento, 20(3): 357-371. Doi: 10.7346/-fei-XX-03-22_26.
  4. Creswell J.W. (2015). 30 Essential Skills for the Qualitative Researcher. London: Sage.
  5. D’Angelo I., Giaconi C., Del Bianco N., Perry V. (2020). Students’ Voice and Disability: Ethical and methodological reflections for Special Pedagogy research. Education, Sciences and Society, (1): 112-123. Doi: 10.3280/ess1-2020oa9537.
  6. Decreto Legislativo 25 novembre 2016, n. 218 [recante “Semplificazione delle attività degli enti pubblici di ricerca ai sensi dell’articolo 13 della legge 7 agosto 2015, n. 124”. Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, Serie generale, n. 276 del 25 novembre 2016].
  7. Decreto Legislativo 27 Gennaio 2012, n. 19. “Valorizzazione dell’efficienza delle università e conseguente introduzione di meccanismi premiali nella distribuzione di risorse pubbliche sulla base di criteri definiti ex ante anche mediante la previsione di un sistema di accreditamento periodico delle università e la valorizzazione della figura dei ricercatori a tempo indeterminato non confermati al primo anno di attività, a norma dell’articolo 5, comma 1, lettera a), della legge 30 dicembre 2010, n. 240. (12G0035)” (GU n. 57 del 08-03-2012).
  8. Decreto Ministeriale 12 dicembre 2016 n. 987. “Autovalutazione ,valutazione, accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio universitari”.
  9. Decreto Ministeriale 27 giugno 2015 n. 458. “Linee guida valutazione qualità della ricerca (VQR) 2011-2014”.
  10. Decreto Ministeriale 30 gennaio 2013 n. 47. “Decreto autovalutazione, accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio e valutazione periodica”.
  11. Del Gottardo E. (2014). La terza missione come creazione di valore pubblico. Attività conto terzi: lavorare con le competenze non formali e informali. In: Formica C. a cura di, Terza Missione. Parametro di qualità del sistema universitario (pp. 109-130), Napoli: Giapeto.
  12. Del Gottardo E., Rossiello C. M. (2022). Terza missione e innovazione sociale: lo spin-off universitario “Io faccio futuro”. In Pavone M. et al. (Eds.). Un ponte tra l’Università e mondo del lavoro per l’inclusione e la vita indipendente (pp. 220-233). Milano: FrancoAngeli.
  13. Giaconi C. (2015). Qualità della vita e adulti con disabilità. Percorsi di ricerca e prospettive inclusive (pp. 1-143). Milano: FrancoAngeli.
  14. Giaconi C., Capellini S.A., Del Bianco N., Taddei A., D’Angelo I. (2019). Study Empowerment for inclusion. Education Sciences and Society, (2): 166-183. Doi: 10.3280/ess2-2018oa7095.
  15. Giaconi C., D’Angelo I., Marfoglia A., Gentilozzi C., a cura di (2023). Ecosistemi Formativi Inclusivi. Milano: FrancoAngeli.
  16. Giaconi C., Del Bianco N., Caldarelli A., a cura di (2019). L’Escluso: Storie di resilienza per non vivere infelici e scontenti. Milano: FrancoAngeli.
  17. Giaconi C., Verdugo M. Ángel, Del Bianco N., Gómez L.E., D’Angelo I., Schalock R.L. (2022). The Application of Quality of Life in Services for Persons with Intellectual and Developmental Disabilities: Lines of intervention in Spain and Italy. Education Sciences & Society - Open Access, 13(2): 41-58. Doi: 10.3280/ess2-2022oa14963.
  18. Giuri P., Munari F., Scandura A., Toschi L. (2019). The strategic orientation of universities in knowledge transfer activities. Technological Forecasting and Social Change, 138: 261-278. Doi: 10.1016/j.techfore.2018.09.030.
  19. Legge 31 Marzo 2005, n. 43. “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 gennaio 2005, n. 7, recante disposizioni urgenti per l’università e la ricerca, per i beni e le attività culturali, per il completamento di grandi opere strategiche, per la mobilità dei pubblici dipendenti, nonchè per semplificare gli adempimenti relativi a imposte di bollo e tasse di concessione. Sanatoria degli effetti dell’articolo 4, comma 1, del decreto-legge 29 novembre 2004, n. 280” (GU n. 75 del 01-04-2005).
  20. Merini A., a cura di (1977). Psichiatria nel territorio. Milano: Feltrinelli.
  21. Nazioni Unite, 2015. Trasformare il nostro mondo: L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. New York: UN Publishing.
  22. Novelli G., Talamo M. (2014). La Terza Missione dell’Università Italiana. Una nuova occasione per crescere. Quaderni delle Conferenze Permanenti di Medicina e Chirurgia, 61(6): 2739-2746. Doi: 10.4487/medchir2014-61-6.
  23. Palla P.G., Ceccarini I., a cura di (2007). Perché l’Università? Riflessioni sull’etica del sapere. Città di Castello: Edimond.
  24. Patera S. (2023). Sfide educative nella formazione all’imprenditività. Un’analisi sistematica delle iniziative accademiche in contesto italiano. Pedagogia Oggi, 21(2): 96-106. Doi: 10.7346/PO-022023-11.
  25. Piazza R. (2016). Mapping University Third Mission in the City: A Study from the University of Catania. In 13th Pascal International Conference “Learnings Cities 2040. Global, Local, Connected, Sustainable, Healthy and Resilient” (Glasgow, 3-5 giugno 2016) (pp. 81-84).
  26. Priestley M., Hall A., Wilbraham S.J., Mistry V., Hughes G., Spanner L. (2022). Student perceptions and proposals for promoting wellbeing through social relationships at university. Journal of Further and Higher Education, 46(9): 1243-1256. Doi: 10.1080/0309877X.2022.2061844.
  27. Shogren K.A., Caldarelli A., Giaconi C., D’Angelo I., Del Bianco N. (2022). Co designing inclusive museum itineraries with people with disabilities: A case study from self-determination. Education Sciences & Society, (2): 214-226. Doi: 10.3280/ess2-2022oa14611.
  28. Varriale L., Volpe T., Briganti P. (2022). Il ruolo delle università per la promozione della cultura dell’inclusione interna ed esterna. In: Pavone M. et al. a cura di. Un Ponte tra Università e mondo del lavoro per l’inclusione e la vita indipendente (pp. 191-206), Milano: FrancoAngeli.

Metriche

Caricamento metriche ...

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i

<< < 1 2 3 4