Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Articoli/Articles

V. 13 N. 1 (2022): Giovani, istituzioni e territori

Università e territorio: riscoprire le radici locali della cultura nazionale e globale

DOI
https://doi.org/10.3280/ess1-2022oa13678
Inviata
17 April 2022
Pubblicato
14-06-2022

Abstract

Un’istituzione universitaria può essere definita tale solo se profondamente radicata nel territorio a cui appartiene. È questa la premessa da cui muove il presente contributo che, focalizzandosi sulla proposta educativa dell’ateneo maceratese, costantemente in dialogo con una comunità locale in lento e progressivo rinnovamento, indaga le possibilità di diffondere conoscenze e competenze accademiche di matrice pedagogica nel vivo del tessuto urbano, investendo sulle future generazioni di studenti nell’ambito delle scienze umane e sociali – in particolare, di studenti di sesso maschile – in qualità di “nuovi protagonisti della cura”. A partire dai dati AlmaLaurea sull’occupabilità dei laureati in Scienze pedagogiche, comparati con i dati Istat sulle caratteristiche demografiche del territorio comunale maceratese, gli autori delineano un possibile profilo dei futuri educatori e pedagogisti, ai quali spetta il compito di mettersi al servizio di una comunità locale eterogenea e multietnica, bisognosa di politiche sociali ed educative il più possibile inclusive. Ciò che emerge, altresì, è la necessità di un forte investimento formativo – nonché di una rilettura euristica – sul ruolo degli uomini nel caregiving, per rafforzare la presenza di un modello educativo alternativo. Da un lato, lontano dall’autorità patriarcale e, dall’altro, in grado di incarnare competenze e professionalità ispirate a una visione dei ruoli educativi, di cura e di accompagnamento non più declinati esclusivamente al femminile.

Riferimenti bibliografici

  1. Baker C. (2001). Ozio, lentezza e nostalgia. Dialogo mediterraneo per una vita più conviviale. Bologna: Emi.
  2. Bauman Z. e Donskis L. (2013). Cecità morale. La perdita di sensibilità nella modernità liquida, tr.it. di M. Cupellaro. Roma-Bari: Laterza.
  3. Biemmi I. e Leonelli S. (2016). Gabbie di genere. Retaggi sessisti e scelte formative. Torino: Rosenberg & Sellier.
  4. Biemmi I. e Leonelli S. (2018). Uomini in professioni educative e di cura: considerazioni da un’indagine sul campo. Pedagogia oggi, 16: 401-417.
  5. Camarlinghi R., d’Angella F. e Floris F. (2020). Per una costituente del lavoro sociale ed educativo. Ritornare nei territori. Animazione Sociale, 338: 18-30.
  6. Camarlinghi R., d’Angella F. e Floris F. (2021). Mai come oggi il futuro è l’altro. Ri-creare nei territori fiducie, prossimità, cooperazioni. Animazione Sociale, 342: 16-23.
  7. Connell R.W. e Messerschmidt J.W. (2005). Masculinity: Rethinking the Concept. Gender & Society, 19: 829-859.
  8. Corsi M. (2020). Il tempo sospeso. L’Italia dopo il coronavirus. Milano: FrancoAngeli.
  9. Elliott K. (2016). Caring Masculinities: Theorizing an Emerging Concept. Men and Masculinities, 19: 240-259.
  10. Erden S., Ozgun O. e Ciftci M.A. (2011). “I am a man, but I am a pre-school education teacher”: Self-and social-perception of male pre-school teachers. Procedia – Social and Behavioral Sciences, 15: 3199-3204.
  11. Garzi R. (2011). Welfare e creatività: logiche innovative nelle politiche sociali locali. In: Federici M.C., Garzi. R e Moroni E., a cura di, Creatività e crisi della comuni-tà locale. Nuovi paradigmi di sviluppo socioculturale nei territori mediani. Milano: FrancoAngeli.
  12. Gordon T. (2005). Relazioni efficaci: come costruirle, come non pregiudicarle. Bari: La Meridiana.
  13. Heidegger M. (1970). Essere e tempo. Milano: Longanesi.
  14. Lévinas E. (1998). Tra noi. Saggi sul pensare-all’altro. Milano: Jaka Book.
  15. Malavasi P. (2017). Verso una Pedagogia dell’impresa. Creativa, libera, partecipativa, solidale. In: Alessandrini G., a cura di, Atlante di pedagogia del lavoro. Milano: FrancoAngeli.
  16. Mapelli B. e Ulivieri Stiozzi S., a cura di, (2012). Uomini in educazione. Rho: Stripes.
  17. Mapelli B. (2013). Uomini, educazione e cura. MeTis. Mondi educativi. Temi indagini suggestioni. 2. «testo disponibile al sito: https://www.metisjournal.it/anno-3-numero-2-dicembre-2013.html» 17/03/2022.
  18. Mari G. (2010). L'ozio come compito del lavoro. Iride, Filosofia e discussione pubblica, 86: 243-254.
  19. Ottaviano C. e Persico G. (2020). Maschilità e cura educativa. Contronarrazioni per un (altro) mondo possibile. Genova: University Press.
  20. Panikkar R. (2002). Pace e interculturalità. Una riflessione filosofica. Milano: Jaka Book.
  21. Porcheddu A. (2005). Zygmunt Bauman. Intervista sull’educazione. Sfide pedagogiche e modernità liquida. Anicia: Roma.
  22. Rapino M. (2019). Essere maestro: uomini e lavoro di cura. Oltre gli stereotipi di genere. Chieti: Tabula Fati.
  23. Reichert M.C. (2020). Quello che non abbiamo ancora capito dei maschi. Guida per crescere giovani uomini nel mondo di oggi. Milano: Feltrinelli.
  24. Šimenc M. (2020). Rapporto tra la consapevolezza e i dinamismi di crescita vocazionale. Ricerca empirica quantitativa e alcune proposte pedagogiche. Orientamenti Pedagogici, 381: 33-48.
  25. Stramaglia M. (2009). I nuovi padri. Per una pedagogia della tenerezza. Macerata: EUM.
  26. Zanniello G. (2019). Maestri maschi nella scuola primaria. Form@re – Open Journal per la formazione in rete, 19: 119-137.

Metriche

Caricamento metriche ...

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i

<< < 1 2 3 4