Skip to main navigation menu Skip to main content Skip to site footer

Articles/Articoli

Vol. 13 No. 1 (2022): Young people, institutions and territories

New inequalities in the contemporary era: Girls and STEM

DOI
https://doi.org/10.3280/ess1-2022oa13572
Submitted
marzo 30, 2022
Published
2022-06-14

Abstract

The issue of educational and occupational segregation is, even today, an educational emergency: while we have witnessed, over the course of decades, a clear transformation of the female experience in terms of greater possibilities and opportunities for education and training, there persist areas, particularly STEM areas, where the gender gap is more evident. These asymmetries are based on the existence of gender stereotypes, cultural practices and models that tend to define and reproduce different opportunities and destinies for women and men. It is necessary, therefore, to untie the various disciplines taught, especially the technical-scientific ones, from gender connotations that tend to attribute, especially to girls, sexual propensities and abilities, with the aim of making them free to choose their own educational and, therefore, professional path. The following contribution aims to analyze the role of educational processes in the actual distribution of resources between the two genders and whether they involve persistence or change, preservation or innovation of gender roles transmitted and learned by young female students and the way they approach the study of STEM disciplines.

References

  1. Bertin G.M. (1973). Educazione e alienazione. Firenze: La Nuova Italia.
  2. Bock G. (2003). Le donne nella storia europea. Dal medioevo ai giorni nostri. , Roma-Bari: Laterza.
  3. Butler J. (2006). La disfatta del genere. Roma: Meltemi.
  4. Cartabia M. (2007). I diritti in azione. Universalità e pluralismo dei diritti fonda-mentali nelle Corti europee. Bologna: il Mulino.
  5. Buccini F. (2020), L’educazione di genere tra teoria e prassi: itinerari di ricerca per l’infanzia. Education Sciences & Society, 2: 355-356. Doi: 10.3280/ess2-2020oa9485.
  6. Cassano F. V. (2012). Formazione, sviluppo e occupazione: una strategia europea per la crescita sostenibile e inclusiva. A partire dalle donne. In: I. Loiodice, P. Plas, N. Rajadell, (a cura di), Percorsi di genere, Società, cultura, Formazione. Pisa: ETS.
  7. Commissione delle Comunità Europee (2001). Realizzare uno spazio europeo dell’apprendimento permanente. Bruxelles.
  8. Commissione Europea, Europa (2020). Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.
  9. Connel R.C. (2009). Questione di genere. Bologna: il Mulino.
  10. Consiglio dell’Unione Europea (2009). Conclusioni del Consiglio del 12 maggio 2009 su un quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell’istruzione e della formazione (“ET 2020”). Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea.
  11. Consiglio dell’Unione Europea, (2011). Conclusioni del Consiglio del 7 marzo 2011 sul Patto europeo per la parità di genere (2011-2020). Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea.
  12. Consiglio dell’Unione Europea, (2010). Conclusioni del Consiglio dell’11 maggio 2010 sulla dimensione sociale dell'istruzione e della formazione. Gazzetta Uffi-ciale dell’Unione Europea.
  13. Covato C. (2014). Idoli di bontà, Il genere come norma nella storia dell’educazione. Milano: Unicopli.
  14. Dato D. (2012). Il mistero delle donne distanti. Promuovere capacità nel nuovo welfare per le donne. In I. Loiodice, P. Plas, N. Rajadell, (a cura di), Percorsi di genere, Società, cultura, formazione. Pisa: ETS.
  15. Degani P. (2005). Politiche di genere e Nazioni Unite. Il sistema internazionale di promozione e protezione dei diritti umani delle donne. Padova: Cleup.
  16. Del Buono M.R. (2002). Sguardi di genere tra identità e culture, Milano: FrancoAngeli.
  17. Donà A. (2007). Genere e politiche pubbliche. Introduzione alle pari opportunità. Milano: Bruno Mondadori.
  18. Gianini Belotti E. (1937). Dalla parte delle bambine. Milano: Feltrinelli.
  19. Guerrini V (2017). Educazione e differenza di genere, Una ricerca nella scuola primaria. Pisa: ETS.
  20. Lather P. (2000). Getting Smart: Femminist Research and Pedagogy with in the Postmodern, New York: Routledge.
  21. Lipovetsky G. (2000). La terza donna. Il nuovo modelli femminile. Milano: Sperling & Kupfer.
  22. Loiodice I. (2009). Orientamenti. Teorie e pratiche per la formazione permanente, Bari: Il Poligrafo.
  23. Loiodice I. (2014). Formazione di genere. Racconti, immagini, relazioni di persone e famiglie. Milano: FrancoAngeli.
  24. Lopez A.G. (2012). Dall’esclusione all’emancipazione. Per una pedagogia dell’empowerment femminile nella scienza. In Loiodice I., Plas P., Rajadell N. (a cura di), Percorsi di genere. Società, cultura, formazione. Pisa: ETS.
  25. Mapelli B. (2003). Relazioni pedagogiche virtuose e saperi della vita. In Comitato Regionale Di Esperte (a cura di), Trame di lavoro. Strumenti per il meanstreaming e l’empowerment nei processi educativi e formativi. Napoli: Irace Print Service.
  26. Marone F. (2003). La pedagogia della differenza e il pensiero postmoderno. Napoli: Luciano.
  27. Marone F. (2012). Che genere di cittadinanza? Percorsi di educazione ed emancipazione tra passato, presente e futuro. Napoli: Liguori.
  28. Pace R. (2010). Identità e diritti delle donne. Per una cittadinanza di genere nella formazione. Firenze: University Press.
  29. Parlamento Europeo e Consiglio dell’Unione Europea (2006). Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relative a competenze chiave per l’apprendimento permanente. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea.
  30. Sen A. (2000). Lo sviluppo è libertà. Perché non c’è crescita senza democrazia. Milano: Mondadori.
  31. Ulivieri S. (1995), Educare al femminile. Pisa: Edizioni ETS.
  32. Ulivieri S., Pace R. (2016). Il viaggio al femminile come itinerario di formazione identitaria. Milano: FrancoAngeli.

Metrics

Metrics Loading ...