Skip to main navigation menu Skip to main content Skip to site footer

Articles/Articoli

Vol. 11 No. 2 (2020): Pedagogia dell'oggi: le sfide del presente. Percorsi di ricerca. Ricchezza e pluralità dell'indagine contemporanea

Gender education between theory and practice: Research itineraries for children

DOI
https://doi.org/10.3280/ess2-2020oa9485
Submitted
marzo 30, 2020
Published
2020-12-01

Abstract

The overcoming of the gender gaps in the study pathways, especially in the scientific ones, requires an attentive training to the differences from the first grades of education. The interest in the various disciplines in school curricula tends to manifest itself precisely during the early stages of schooling, influencing, in a decisive way, future training and professional choices. It is essential to consider the influence that the influence that families and schools, young women or female students, in an implicit way,  female children/ girls towards a certain course of study, and therefore professional, and recognize the importance of education especially in the first phase of life. From this perspective, in the framework of recent neuroscientific evidence,  this piece of research intends to reflect on the role that primary school band its learning environments can play in the deconstruction of stereotypes and prejudices through the stimuli offered by teachers, who thanks to their relational skills, will be able to guide educational practices and grasp the uniqueness of each pupil, their unrepeatable being and bearer of their own diversity.

References

  1. Biemmi I. (2012). Educare alla parità. Proposte didattiche per orientare in ottica di genere. Roma: Edizioni Conoscenza.
  2. Biemmi I. and Leonelli S. (2016). Gabbie di genere. Retaggi sessisti e scelte formative. Torino: Rosenberg & Sellier.
  3. Cartabia M., a cura di (2007). I diritti in azione. Universalità e pluralismo dei diritti fondamentali nelle Corti europee. Bologna: il Mulino.
  4. Colombo M. (2017). Gli insegnanti in Italia. Radiografia di una professione. Milano: Vita e Pensiero.
  5. Commissione Europea (2010). Europa 2020. Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. Bruxelles.
  6. Di Nuovo S., a cura di (2000). Percorsi di orientamento educativo: modelli di esperienza nella scuola media superiore. Troina: Oasi editrice.
  7. Di Nuovo S., a cura di (2003). Orientamento e formazione. Progetti ed esperienze nella scuola e nell’università. Firenze: Giunti OS-ITER.
  8. Frauenfelder E. (2001). Pedagogia biologia: una possibile “alleanza”. Napoli: Liguori.
  9. Frauenfelder E. and Santoianni F. (2002). Percorsi per l’insegnamento. Roma: Armando.
  10. Guerrini V. (2017). Educazione e differenza di genere. Una ricerca nella scuola primaria. Pisa: Edizioni ETS.
  11. Gunderson E.A., Levine S.C. (2011). Some types of parent number talk count more than others: Relations between parents’ input and children’s cardinal number knowledge. Developmental Science, 14: 1021-1032. doi: 10.1111/j.1467-7687.2011.01050.x.
  12. Hyde J. S., Linn M. C. (2006). Gender similarities in mathematics and science. Science, 314: 599-600. doi: 10.1080/21683603.2018.1521759.
  13. Loiodice I., a cura di (2014). Formazione di genere. Racconti, immagini, relazioni di persone e di famiglie. Milano: FrancoAngeli.
  14. Lopez A. G. (2015). Scienza, genere, educazione. Milano: FrancoAngeli.
  15. Mapelli B., Bozzi Tarizzo G., De Marchi D. (2001). Orientamento e identità di genere. Crescere donne e uomini. Firenze: La Nuova Italia.
  16. Marone F. (2003). Narrare le differenze. Milano: Unicopli.
  17. Marone F. (2006). Emozioni e affetti nel processo formativo. Pisa: Edizioni ETS.
  18. Marone F. (2012). Che genere di cittadinanza? Percorsi di educazione ed emancipazione tra passato, presente e futuro. Napoli: Liguori.
  19. Marone F. (2019). Cespugli d’infanzia. In: Ulivieri S., a cura di. Le donne si raccontano. Autobiografia, genere e formazione del sé. Pisa: Edizioni ETS.
  20. Marro C. (2002). Evaluation de la Féminité, de la Masculinité et auto attribution des qualificatifs «féminin» et «masculin». Quelle relation?. L’orientation scolaire et professionnelle, 31(4): 545-563. doi: 10.4000/osp.3421.
  21. Miur (2019). Le carriere femminili in ambito accademico.
  22. Oliverio A. (2008). Prima lezione di neuroscienze. Roma-Bari: Laterza.
  23. Berger P.L., Luckmann T. (1969). La realtà come costruzione sociale. Bologna: il Mulino.
  24. Picardi I. (2017). La dimensione di genere nelle carriere accademiche. Riflessività e cambiamento nel progetto pilota GENOVATE@UNINA. Napoli: FedOAPress.
  25. Ruspini E. (2009). Le identità di genere. Roma: Carocci.
  26. Rapporto AlmaLaurea (2019). Profilo dei Laureati 2018.
  27. Steele C.M., Aronson J. (1995). Stereotype threat and the intellectual test performance of African Americans. Journal of Personality and Social Psychology, 69(79): 7-811. doi: 10.1037/0022-3514.69.5.797.
  28. Tomasetto C., Alparone F.R., Cadinu M. (2011). Girls’ math performance under stereotype threat: The moderating role of mothers’ gender stereotypes. Developmental Psychology, 47: 943-949. doi 10.1037/a0024047.
  29. Tomasetto C., Galdi S., Cadinu M. (2012). Quando l’implicito precede l’esplicito: Gli stereotipi di genere sulla matematica in bambine e bambini di 6 anni. Psicologia sociale, 7: 169-186. doi: 10.1482/37693.
  30. Ulivieri S. (2001). Genere e formazione scolastica dell’Italia del Novecento. In: A.a.Vv. Con voce diversa. Pedagogia e differenza sessuale e di genere. Milano: Guerini.
  31. Ulivieri S., a cura di (2011). Le bambine nella storia dell’educazione. Roma-Bari: Laterza.
  32. Vouillot F. (2007). L’orientation aux prises avec le genre. Travail, genre et sociétés, 18: 87-108. doi: 10.3917/tgs.018.0087.

Metrics

Metrics Loading ...