Nel contesto italiano la formazione degli insegnanti di sostegno, ormai da anni, è attuata attraverso un apposito Corso di Specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità e, nelle sedi universitarie in cui è stato attivato, ha spesso coinvolto numeri consistenti di studenti. Il V Ciclo del percorso per la prima volta, per ovvie ragioni legate all'emergenza sanitaria, si è svolto per la maggior parte on-line. In questo contributo, attraverso l'analisi dell'insegnamento “Didattica speciale: approccio metacognitivo e cooperativo” (30 ore-4 CFU) che è stato tenuto presso l'Università degli Studi del Molise dalla stessa docente sia nel percorso dedicato alla scuola dell’infanzia e primaria, sia in quello per la scuola secondaria di primo e secondo grado si è cercato di vedere come modalità didattiche di active learning basate sul feedback - con il fine di indagare opinioni e porre domande in itinere durante la lezione universitaria, anche nella “grande aula” - abbiano permesso il coinvolgimento, la comprensione e l'apprendimento dei corsisti rendendo più efficace, al tempo stesso, l’azione didattica dell’insegnante.
Riferimenti bibliografici
Ausubel D.P. (2000). The acquisition and retention of knowledge. A cognitive view. Switzerland: Springer.
Barnes W.B. and Slate J.R. (2013). College-readiness is not one-size-fits-all. Current Issues in Education, 16(1): 1-13.
Bonaiuti G. (2011). Organizzatori grafici e apprendimento. In: Calvani A., a cura di, Principi di comunicazione visiva e multimediale. (pp. 75-127). Roma: Carocci.
Bonauti G. and Dipace A. (2021). Insegnare e apprendere in aula e in rete. Per una didattica blended efficace. Roma: Carocci.
Calvani A. (2011). Principi dell’istruzione e strategie per insegnare. Criteri per una didattica efficace. Roma: Carocci.
Calvani A. (2014). Come fare una lezione efficace. Roma: Carocci.
Carless D. (2019). Feedback loops and the longer-term: towards feedback spirals. Assessment & Evaluation in Higher Education, 44(5): 705-714.
Castagna M. (1998). La lezione. Metodi e idee per la formazione degli adulti. Milano: Unicopli.
Compton M. and Allen J. (2018). Student Response Systems: a rationale for their use and a comparison of some cloud-based tools. Compass: Journal of Learning and Teaching, 11(1): 1-19.
Dirksen J. (2017). Learning Design. Progettare un apprendimento efficace. Milano: Pearson.
Cuban L. (2001). Oversold and Underused. Computers in Classrooms. Cambridge (MA): Harvard University Press.
French S. and Kennedy G. (2016). Reassessing the value of university lectures. Teaching in Higher Education, 22(6): 639-654. doi: 10.1080/13562517.2016.1273213.
Giannandrea L. (2019). Valutazione, feedback, tecnologie. In: Rivoltella P.C. and Rossi P.G., a cura di, Tecnologie per l’educazione. (pp. 69-81). Milano: Pearson.
Graham C.R. (2006). Blenden Learning System: Definition, Current Trends, and Future Directions. In: Bonk C.J. and Graham C.R., a cura di, Handbook of Blended Learning: Global Perspectives, Local Design. (pp. 3-21). San Francisco (CA): Pfeiffer.
Hattie J. and Clarke, S. (2018). Visible Learning Feedback. London-New York: Routledge.
Hattie J. and Yates, G.C.R. (2013). Visible Learning and the science of how we learn. Abingdon: OX.
Keough S.M. (2012). Clickers in the Classroom: A Review and a Replication. Journal of Management Education, 36(6): 822-847. doi: 10.1177/1052562912454808.
Laneve C. (2003). La didattica fra teoria e pratica. Brescia: La Scuola.
Laurillard D. (2012). Teaching as a Design Science. Building Pedagogical Patterns for Learning and Technology. London-New York: Routledge.
Laurillard D. (2002). Rethinking University Teaching. A conversational framework for the effective use of learning technologies. New York and London: Routledge.
Marton F., and Pong W.Y. (2007). On the unit of description in phenomenography. Higher Education Research and Development, 24(4): 335-348.
McLoone S., Villing R., and O’Keeffe S. (2015). Using Mobile Touch Devices to Provide Flexible Classroom Assessment Techniques. International Journal of Mobile Human Computer Interaction, 7(4): 1-15.
MIUR, Decreto 30 settembre 2011, Criteri e modalità per lo svolgimento dei corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno.
Ranieri M. (2004). Le insidie dell’ovvio. Tecnologie educative e critica della retorica tecnocentrica. ETS: Pisa.
Penson P. E. (2012). Lecturing: A Lost art. Currents in Pharmacy Teaching & Learning, 4(1): 72-76.
Rivoltella P.C. (2012). Neurodidattica. Insegnare al cervello che apprende. Milano: Raffaello Cortina.
Rossi P.G., Pentucci M., Fedeli L., Giannandrea L. and Pennazio V. (2018). Dal feedback informativo al feedback generativo. Education Sciences & Society, 2: 83-107.
Simeone D. (2002). La consulenza educativa. Milano: Vita e Pensiero.
Tomassucci Fontana L. (1997). Far lezione. Firenze: La Nuova Italia.