Skip to main navigation menu Skip to main content Skip to site footer

Articles/Articoli

Vol. 8 No. 2 (2017): ESS - Rethinking the design process, rethinking the curriculum

Thinking the curriculum in an inclusive perspective: challenges and opportunities

Submitted
dicembre 7, 2017
Published
2017-12-10

Abstract

Il presente contributo offre alcune riflessioni finalizzate a focalizzare possibili modalità con cui ripensare il curricolo verticale tradizionale in un’ottica maggiormente inclusiva  e rispondente alle richieste provenienti dall’eterogeneità degli studenti che attualmente caratterizzano il contesto scolastico. Viene ripreso a tale scopo il concetto di inclusione cercando di far emergere come le differenti visioni e interpretazioni che accompagnano in contesto europeo tale concetto, determinano differenze evidenti nelle pratiche curricolari e didattiche a livello nazionale, regionale e/o locale. Tra le posizioni che consigliano di privilegiare una prospettiva  indirizzata all’individualizzazione o una rivolta alla personalizzazione è necessario ragionare in termini di reale fattibilità rintracciando soluzioni che fondano insieme le due prospettive in percorsi comuni ma al tempo stesso perseguibili da ogni studente in maniera personalizzata. Parlando di curricolo inclusivo a partire da alcune proposte come quelle portate avanti sull’Index, si cerca infine di considerare in maniera critica, quanto sia possibile e utile far si che una determinata strutturazione del curricolo possa diventare veicolo per diffondere una cultura inclusiva.

Keywords: inclusion; curriculum; personalization/individualization; special education needs

References

  1. Arcangeli L., Bartolucci M. e Sannipoli M. (2016). La percezione della qualità dei processi inclusivi: il punto di vista della scuola. In Ianes D., a cura di, Evolvere il sostegno si può e si deve. Trento: Erickson.
  2. Bochicchio F. a cura di (2017). L’agire inclusivo della scuola. Logiche, metodologie e tecnologie per insegnanti ed educatori. Lecce: Libellula, Tricase,
  3. Booth T. & Ainscow M. (2008). L’Index per l’inclusione. Promuovere l’apprendimento e la partecipazione nella scuola. Trento: Erickson.
  4. Booth T. & Ainscow M. (2015). Nuovo Index per l’inclusione. Percorsi di apprendimento e partecipazione a scuola. Roma: Carocci.
  5. Calvani A. (2014). Come fare una lezione efficace. Roma: Carocci Faber.
  6. Canevaro A. (2007). L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Trento: Erickson.
  7. Cigman R., editor, (2007). Included or Excluded. The challenge of the mainstream for some SEN children. London and New York: Routledge.
  8. Clough, P. & Corbett J. (2000). Theories of Inclusive Education. A student's guide. London: Paul Chapman Publishing.
  9. Cook L., & Friend M. (1995). Co-Teaching: Guidelines for creating effective practices. Focus on Exceptional Children, 28, 3: 1-16.
  10. Davis P., & Florian L. (2004). Teaching strategies and approaches for pupils with special educational needs: A scoping study. London: Department for Education and Skills.
  11. D’Alessio, S. (2011). Inclusive Education in Italy. A Critical Analysis of the Policy of Integrazione Scolastica. Rotterdam: Sense Publishers.
  12. D’Alessio S. & Watkins A., (2009). International Comparisons of Inclusive Policy and Practice – are we talking about the same thing? Research in Comparative and International Education, 4, 3: 233–249.
  13. D’Alessio S., Watkins A. & Donnelly V., (2010). Inclusive education across Europe: the move in thinking from integration to inclusion. Revista de Psicología y Educación, 1, 5: 109-127.
  14. D’Alessio S. & Donnelly V., editor, (2013). Organisation of provision to support the development of inclusive education. A literature review. European Agency for Development in Special Needs Education, Odense (DK). Retrievable online at: https://www.european-agency.org/publications/reviews/organisation-of-provision-to-support-inclusive-education-2013-literature-review [documento consultato il 20 novembre 2017].
  15. Dieker L. A., & Murawski W. W. (2003). Co-teaching at the secondary level: Unique issues, current trends, and suggestions for success. The High School Journal, 86: 1-13.
  16. Dovigo F. (2008). L’Index per l’inclusione: una proposta per lo sviluppo inclusivo della scuola. In Booth T., Ainscow M., L’Index per l’inclusione. Promuovere l’apprendimento e la partecipazione nella scuola. Trento: Erickson.
  17. Dovigo F., a cura di, (2014). Nuovo Index per l’inclusione. Percorsi di apprendimento e partecipazione a scuola. Roma: Carocci
  18. Dyson A. (1999). Inclusion and inclusions: Theories and discourses in inclusive education. In Daniels H. & Garner P., editor, World Yearbook of Education 1999: Inclusive Education. London: Kogan
  19. Fedeli D. (2016). Individualizzazione e Personalizzazione (glossario tematico). In AA.VV., Il PDP Come e cosa fare. Bologna: Giunti Edu.
  20. Friend M., Cook L., Hurley-Chamberlain D. A. &, Shamberger, C. (2010). Coteaching: an illustration of the complexity of collaboration in special education. Journal of Educational and Psychological Consultation, 20, 1: 9-27.
  21. Gately S., & Gately F. (2001). Understanding co-teaching components. Teaching Exceptional Children, 33, 4: 40-47.
  22. Ianes D. (2005). Bisogni Educativi Speciali e inclusione. Valutare le reali necessità e attivare tutte le risorse. Trento: Erickson.
  23. Ianes D. (2006). La speciale normalità. Trento: Erickson.
  24. Ianes D. (2007). Dal Piano educativo individualizzato al Progetto di vita. In Ianes D., Cramerotti S., a cura di, Il Piano educativo individualizzato. Progetto di vita. Trento: Erickson.
  25. Mitchell D., editor, (2005). Contextualizing Inclusive Education. Evaluating old and new international perspectives. London and New York: Routledge
  26. Palmieri C. (2006). Dal Pei al Progetto di Vita: la prospettiva della cura educativa. Handicap & Scuola, 126, testo disponibile al sito: http://digilander.libero.it/handicapscuola/pag.9-12.pdf [documento consultato il 25 marzo 2017].
  27. xxxxx. (2017a). Formarsi a una cultura inclusiva. Un’indagine dei bisogni formativa degli insegnanti nel corso di specializzazione per le attività di sostegno. Milano: Franco Angeli
  28. xxxxx. (2017b). Il progetto inclusivo della scuola: l’Index for inclusion. In Bochicchio F., a cura di, L’agire inclusivo della scuola. Logiche, metodologie e tecnologie per insegnanti ed educatori. Lecce: Libellula, Tricase.
  29. xxxxx.. (2017c) Tecnologie inclusive. In Bochicchio F., a cura di, L’agire inclusivo della scuola. Logiche, metodologie e tecnologie per insegnanti ed educatori. Lecce: Libellula, Tricase.
  30. Ravaud J.F.& Stiker H.J. (2000). Les modèles de l’inclusion et de l’exclusion à l’épreuve du handicap. Lère partie: les processus sociaux fondamentaux d’exclusion et d’inclusion. Handicap, Revue de sciences humaines et sociales, 86: 1-17.
  31. Rossi P.G., Giaconi C., a cura di, (2016a). Micro-Progettazione pratiche a confronto. Propit, EAS, Flipped Classroom. Milano: Franco Angeli.
  32. Rossi P.G., Giaconi C. (2016b). La progettazione educativa come azione. In Perla L., Riva M.G., a cura di, L’agire educativo. Brescia: La Scuola.
  33. Sandrone G., a cura di, (2012). Pedagogia speciale e personalizzazione. Tre prospettive per un’educazione che “integra”. Brescia: La Scuola.
  34. Tremblay P. (2012). Inclusion scolaire. Dispositifs et pratiques pédagogiques. Paris: de Boeck

Metrics

Metrics Loading ...