
L’ecoacustica rappresenta un approccio innovativo per lo studio delle interazioni tra struttura ecosistemica e paesaggio sonoro, fornendo metriche quantitative per l’analisi della biodiversità e degli impatti antropici. Questo studio, condotto in un Sito di Interesse Comunitario (SIC) nel Parco Regionale della Valle del Ticino, integra il monitoraggio acustico passivo con dettagliati rilievi vegetazionali per indagare le relazioni tra soundscape e complessità forestale. L’analisi delle componenti principali e la modellizzazione statistica degli indici ecoacustici e dei parametri vegetazionali rivelano una chiara associazione tra l’eterogeneità della copertura arborea e la diversità acustica, evidenziando il ruolo degli alberi maturi e della biomassa nel modulare le proprietà sonore dell’ambiente. Questi risultati confermano il valore dell’ecoacustica come strumento per la ricerca ecologica, dimostrando l’importanza di un approccio interdisciplinare nella comprensione delle dinamiche ambientali e nella definizione di strategie efficaci per la conservazione degli ecosistemi dall'inquinamento acustico.