Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Articoli Scientifici

V. 49 N. 1 (2025)

Miglioramento acustico della Chiesa di Santo Stefano al Ponte

DOI
https://doi.org/10.3280/ria1-2025oa19495
Inviata
27 febbraio 2025
Pubblicato
22-09-2025

Abstract

Il presente lavoro riguarda il miglioramento acustico della chiesa di Santo Stefano al Ponte, situata nel centro storico di Firenze, sconsacrata dal 1986 e oggi convertita in sala per fini culturali. Nello specifico, è utilizzata come auditorium dall’Orchestra da Camera Fiorentina. L’intervento di miglioramento acustico è necessario poiché le caratteristiche acustiche richieste da una sala concerti sono differenti rispetto a quelle proprie di un edificio religioso.

Il percorso progettuale inizia con la misurazione in loco dei parametri acustici e la loro analisi allo stato attuale attraverso la modellazione virtuale dell’ambiente. Successivamente viene proposto un ventaglio di possibili interventi che sono analizzati sia sotto l’aspetto acustico che architettonico. Particolare attenzione è stata posta al loro inserimento nel contesto architettonico e artistico della chiesa. Le valutazioni progettuali hanno portato alla definizione di una serie di interventi, tra cui una camera acustica da posizionare attorno all’orchestra per migliorare l’acustica a beneficio dei musicisti oltre che del pubblico.

Riferimenti bibliografici (comprensivi di DOI)

  1. Spagnesi A., Pacciani S. (a cura di), Santo Stefano al Ponte Vec-chio, Firenze, Edizioni della Meridiana, 1999
  2. Beranek L., Concert Halls and Opera Houses: music, acoustics and architecture, New York, Springer, 2010
  3. UNI EN ISO 3382-1, Misurazione dei parametri acustici degli ambienti – Parte 1: Sale da spettacolo, Milano, UNI, 2009
  4. Spagnolo R. (a cura di), Manuale di acustica applicata, Milano, Città Studi Edizioni, 2008
  5. Galaverna P., Giabbani M., Farina A., Truffelli G., RAMSETE Sof-taware di previsione acustica – Manuale dell’utente e Manuale Teorico, GENESIS Software e Consulenza Acustiche, 2002
  6. Cingolani S., Spagnolo R. (a cura di), Acustica musicale e archi-tettonica, Milano, Città Studi, 2008
  7. Brasolin R., Ruggeri P., Peron F., Cattaneo P., Britton C., Analisi e progettazione acustica per il riuso di una chiesa medioevale come sala da registrazione, Atti del 43° Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Acustica, Alghero, 2016
  8. Farina A., Fausti P., Pompoli R., The acoustical shell of the “nuo-vo teatro comunale” in Cagliari, Atti del International IOA Con-ference "Opera and Concert Hall Acoustics", London Gatwick, 1995
  9. Barron M., Auditorium acoustics and architectural design, Lon-don, E & FN Spon, 1993
  10. Meyer J., Acoustics and the Performance of Music, New York, Springer, 2009

Metriche

Caricamento metriche ...