
Questo studio analizza il paesaggio sonoro della zona universitaria di Pescara, un'area urbana caratterizzata da un'elevata densità di attività e servizi. La ricerca combina analisi quantitative dell'ambiente acustico con valutazioni qualitative della percezione sonora, focalizzandosi su quattro aree strategiche: il polo universitario di Viale Pindaro, il corridoio di Via Falcone e Borsellino, Piazza Ettore Troilo e il parco ex Caserma Di Cocco. Attraverso misurazioni acustiche e indagini sulla percezione degli utenti, lo studio ha evidenziato la complessità del paesaggio sonoro urbano e la sua influenza sulla qualità della vita. In particolare, è stato approfondito il progetto di riqualificazione del corridoio verde che collega il tribunale all'università, analizzandone l'impatto sul comfort acustico. I risultati suggeriscono che l'integrazione della pianificazione del soundscape nella progettazione urbana può migliorare significativamente l'esperienza degli spazi pubblici, fornendo indicazioni pratiche per future strategie di sviluppo urbano sostenibile.