
Il presente lavoro riguarda il miglioramento acustico della chiesa di Santo Stefano al Ponte, situata nel centro storico di Firenze, sconsacrata dal 1986 e oggi convertita in sala per fini culturali. Nello specifico, è utilizzata come auditorium dall’Orchestra da Camera Fiorentina. L’intervento di miglioramento acustico è necessario poiché le caratteristiche acustiche richieste da una sala concerti sono differenti rispetto a quelle proprie di un edificio religioso.
Il percorso progettuale inizia con la misurazione in loco dei parametri acustici e la loro analisi allo stato attuale attraverso la modellazione virtuale dell’ambiente. Successivamente viene proposto un ventaglio di possibili interventi che sono analizzati sia sotto l’aspetto acustico che architettonico. Particolare attenzione è stata posta al loro inserimento nel contesto architettonico e artistico della chiesa. Le valutazioni progettuali hanno portato alla definizione di una serie di interventi, tra cui una camera acustica da posizionare attorno all’orchestra per migliorare l’acustica a beneficio dei musicisti oltre che del pubblico.