A muovere da alcuni assunti-chiave della pedagogia sociale e della famiglia, l’articolo si concentra sui problemi di natura relazionale che possono rinvenirsi all’interno delle compagini domestiche, aprendo a ulteriori piste di ricerca di valore e importanza emergenziali. Dapprima, è analizzato il sottosistema fraterno e/o sororale nelle ricadute evidenti che il modello di coppia coniugale incarna agli occhi dei figli, sino a fondare una o più “sottofamiglie” interne al sistema familiare nella sua complessità globale. Successivamente, si prende in considerazione il peculiare rapporto che la madre è solita intrattenere con i figli di sesso maschile, nel tentativo di argomentare le ragioni del maggiore investimento emotivo della madre medesima qualora la prole, in quanto sessualmente differente da lei, testimoni, a maggior ragione, la sua onnipotenza generativa. Infine, l’attenzione dell’autore si sposta su una modalità relazionale di marca paterna poco indagata in seno al sapere pedagogico contemporaneo, forse in ragione della tenerezza dei nuovi padri: il residuo patriarcale della competizione fra padre e figlio, che si tramuta, qualora il padre sia di giovane età, in una sorta di ideologia amicale, altrettanto tirannica rispetto alla relazione austera e autoritaria che lasciava il figlio, di fatto, orfano di padre.
Riferimenti bibliografici
Aime M. e Pietropolli Charmet G. (2014). La fatica di diventare grandi. La scomparsa dei riti di passaggio. Torino: Einaudi.
Ferland F. (2003). Essere nonni oggi e domani. Piaceri e trabocchetti. Cinisello Balsamo (Milano): San Paolo, 2009.
Galli N. (2002). Pedagogia della famiglia ed educazione degli adulti. Milano: Vita e Pensiero.
Iaquinta T. (2018). Padri di oggi tra messa a fuoco e dissolvenza. Rivista Italiana di Educazione Familiare, 2: 63-73.
Iori V. (2009). Il sapere dei sentimenti: esperienza vissuta e lavoro di cura. In: Id., a cura di. Il sapere dei sentimenti. Fenomenologia e senso dell’esperienza. Milano: FrancoAngeli, pp. 9-42.
Gramigna A. (2003). Manuale di pedagogia sociale. Scenari del presente e azione educativa. Roma: Armando.
König K. (2014). Fratelli e sorelle. L’ordine di nascita nella famiglia. Milano: Arcobaleno.
Lowen A. (1967). Il tradimento del corpo. La coscienza del proprio “io” nel rapporto tra corpo e mente. Roma: Edizioni Mediterranee, 1997.
Malinowski B. (1929). La vita sessuale dei selvaggi nella Melanesia Nord occidentale. Resoconto etnografico sul corteggiamento, sul matrimonio e sulla vita familiare fra gli indigeni delle Isole Trobriand, nella Nuova Guinea Britannica. Milano: Feltrinelli, 1981.
Miniati L. (2018). Padri di ieri e di oggi. Indagare la genitorialità maschile attraverso la pratica autobiografica. Rivista Italiana di Educazione Familiare, 1: 153-165.
Moraldi V. (2008). Figlio di sua madre. Il legame speciale tra madre e figlio maschio e le sue distorsioni. Milano: Urra-Apogeo, 2012.
Morin E. (2006). I sette saperi necessari all’educazione del futuro. Milano: Raffaello Cortina.
Musi E. (2007). Concepire la nascita. L’esperienza generativa in prospettiva pedagogica. Milano: FrancoAngeli.
Nardone G., Giannotti E. e Rocchi R. (2006). Modelli di famiglia. Conoscere e risolvere i problemi tra genitori e figli. Milano: TEA.
Pati L. (1998). Pedagogia familiare e denatalità. Per il ricupero educativo della società fraterna. Brescia: La Scuola.
Pati L. (2014). Il gruppo di fratelli come luogo di educazione. In: Id., a cura di, Pedagogia della famiglia. Brescia: La Scuola, pp. 191-204.
Quintana Cabanas J.M. (2003). Basi filosofiche della pedagogia familiare. In: L. Pati, a cura di. Ricerca pedagogica ed educazione familiare. Studi in onore di Norberto Galli. Milano: Vita e Pensiero, pp. 193-218.
Recalcati M. (2015). Le mani della madre. Desiderio, fantasmi ed eredità del materno. Milano: Feltrinelli.
Puleggio A. (2008). Identità di sabbia. Disturbi evolutivi nell’epoca del narcisismo. Milano: FrancoAngeli.
Rossi B. (2008). Avere cura del cuore. L’educazione del sentire. Roma: Carocci.
Rossini V. (2015). Educazione e potere. Significati, rapporti, riscontri. Milano: Angelo Guerini e Associati.
Schützenberger A.A. e Devroede G. (2005). Una malattia chiamata “genitori”. Roma: Di Renzo, 2012.
Schmid V. (2005). Venire al mondo e dare alla luce. Percorsi di vita attraverso la nascita. Milano: Feltrinelli.
Secco L. (2006). La pedagogia dell’amore. Amare nelle diverse età della vita. Roma: Città Nuova.
Stramaglia M. (2009). I nuovi padri. Per una pedagogia della tenerezza. Macerata: EUM.
Stramaglia M. e Rodrigues M.B. (2018). Educare la depressione. La scrittura, la lettura e la parola come pratiche di cura. Parma: Junior (Gruppo Spaggiari).
von Bertalanffy L. (1968). General System Theory: Foundations, Development, Applications. New York: George Braziller.
V. Welldon E. (1988, 1992). Madre, Madonna, Prostituta. Idealizzazione e denigrazione della maternità. Torino: Centro Scientifico Editore, 2001.
Wenger E. (1998). Comunità di pratica. Apprendimento, significato e identità. Milano: Raffaello Cortina, 2006.
Zanfroni E. (2001). Il genitore-padre: problemi e prospettive educative. In: M.L. De Natale, a cura di. Adulti in cerca di educazione. Proposte di pedagogia familiare. Milano: Vita e Pensiero, pp. 71-136.