Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

The need for innovation in didactics: inclusion and technologies

V. 9 N. 2 (2018): ESS - The need for innovation in didactics: inclusion and technologies

Blended solution e Higher Education. Il caso dell’Università Cattolica: e-tutoring per la personalizzazione

Inviata
7 dicembre 2018
Pubblicato
18-01-2019

Abstract

Il contributo intende mettere a fuoco l’esperienza dei corsi di laurea blended che l’Università Cattolica ha avviato a partire dall’a.a. 2016/17. Nello specifico esso si concentra sulla figura dell’e-tutor e sulla sua funzione in relazione alla personalizzazione degli apprendimenti degli studenti. Il punto di partenza è la sintetica ricostruzione della storia dell’Università Cattolica in tema di innovazione della didattica: in essa vengono messi a tema significato e sfide della blended solution nell’higher education, nel cui ambito si sta assistendo a un progressivo ritorno all’aula, intesa come aula estesa, intervallata, intensiva, rovesciata. Tali caratteristiche comportano dei cambiamenti sia a livello didattico che organizzativo, tra cui un elemento chiave è proprio l’e-tutor che, grazie alla progettazione e aggiornamento di appositi strumenti di monitoraggio, agisce la sua funzione in chiave tecnologica, organizzativa e relazionale, reiterando nel corso del tempo un’azione di orientamento e sostegno motivazionale volta a concorrere alle possibilità di riuscita dello studente. L’e-tutor si configura come una figura nuova, che richiede una formazione specifica e si ritaglia un ruolo preciso nelle équipe didattiche dei corsi di studi. L’articolo fa in particolare riferimento ai dati di ricerca che sulla sua azione di prevenzione del drop-out sono stati raccolti nell’ambito del corso di laurea magistrale in Direzione e consulenza aziendale.

Riferimenti bibliografici

  1. Ardizzone P., Rivoltella P.C. (2003). Didattiche per l’e-learning. Metodi e strumenti per l’innovazione dell’insegnamento universitario. Roma: Carocci.
  2. Adams Becker S., Cummins M., Davis A., Freeman A., Glesinger Hall C., Ananthanarayanan V. (2017). NMC Horizon Report: 2017 Higher Education Edition. Austin, Texas: The New Media Consortium. Testo disponibile al sito https://www.learntechlib.org/p/174879/ (31/10/2018).
  3. Bertin M., Scancarello I. (2007). Docenti on line. In: Rossi P.G., a cura di, Progettare eLearning. Macerata: EUM.
  4. Calvani A., Rotta M. (2000). Fare formazione in Internet. Manuale di didattica online. Trento: Erickson.
  5. Comaschi L. (2007). Evoluzione di un tutorial a supporto della presenza on line dei docenti, in Rossi, P.G., a cura di, Progettare eLearning. Macerata: EUM.
  6. Ferrari S. (2006). L’e-learning in università. Una proposta di impianto valutativo. In: Crispiani P., Rossi P.G., a cura di, E-Learning. Formazione, modelli, proposte. Roma: Armando.
  7. Ferrari S. (2007). L’analisi dei forum: un modello di valutazione psicopedagogica. In: Rossi P.G., a cura di, Progettare eLearning. Macerata: EUM.
  8. Garavaglia A. (2006). L’analisi testuale delle interfacce Web. In: Crispiani P., Rossi P.G., a cura di, E-Learning. Formazione, modelli, proposte. Roma: Armando.
  9. Mezirow J. (2009). Transformative learning theory. In: Mezirow J. and Taylor E.W., a cura di, Transformative Learning in Practise: Insights from Community (trad it.: La teoria dell’apprendimento trasformativo. Imparare a pensare come un adulto, Milano: Raffaello Cortina, 2016).
  10. Moroni S. (2007). Progettare eLearning per la gestione di sistemi formativi complessi: il caso del Master in comunicazione e formazione dell’Università cattolica di Milano. In: Rossi P.G., a cura di, Progettare eLearning. Macerata: EUM.
  11. Rivoltella P.C. (2003). La società dell’informazione: un’economia del simbolico, in Scott W.G., Murtula M., Stecco M., a cura di, Manuale di management. Strategie, modelli e risorse dell’impresa nell’economia digitale. Milano: Il Sole 24 Ore.
  12. Rizzi C., Tassalini E. (2006a). Funzioni, in Rivoltella P.C., a cura di, E-tutor. Profilo, metodi, strumenti. Roma: Carocci.
  13. Rivoltella P.C. (2006a). E-tutor. Profilo, metodi, strumenti. Roma: Carocci.
  14. Rivoltella P.C. (2006b). Docente, mentore, tutor. Un quadro di riflessione per la professionalità dell’E-learning. In: Crispiani P., Rossi P.G., a cura di, E-Learning. Formazione, modelli, proposte. Roma: Armando.
  15. Rivoltella P.C. (2007a). L’e-valuation: proposta di un modello di monitoraggio valutativo. In: Rossi P.G., a cura di, Progettare eLearning. Macerata: EUM.
  16. Rivoltella P.C. (2007b). L’eLearning tra didattica e ricerca. Snodi concettuali e strategici. In: Rossi P.G., a cura di, Progettare eLearning. Macerata: EUM.
  17. Rizzi C. (2006). Figure e funzioni dell’E-Tutor. Il caso della formazione in servizio del personale scuola. In: Crispiani P., Rossi P.G., a cura di, E-Learning. Formazione, modelli, proposte. Roma: Armando.
  18. Rizzi C., Tassalini, E. (2007). La figura del progettista didattico: il caso CEPaD. In: Rossi P.G., a cura di, Progettare eLearning. Macerata: EUM.
  19. Ryan D., & Risquez A. (2018). ‘Lessons Learnt’: the student view in the #VLEIreland project. Irish Journal of Technology Enhanced Learning, 3(2), 1–10. DOI: 10.22554/ijtel.v3i2.40
  20. Scurati C., a cura di (2004). E-learning/Università. Esperienze, analisi, proposte. Milano: Vita e Pensiero.
  21. Zoffi E. (2006). Il sistema DECUS: la proposta/modello dell’Università Cattolica per la gestione della FAD. In: Crispiani P., Rossi P.G., a cura di, E-Learning. Formazione, modelli, proposte. Roma: Armando.

Metriche

Caricamento metriche ...