L’apprendimento adattivo, sostenuto dall’intelligenza artificiale (IA), rappresenta un’importante innovazione nel campo educativo, con un impatto significativo sull’inclusività. Questo approccio permette di personalizzare l’esperienza di apprendimento adattandosi in tempo reale alle esigenze individuali degli studenti, rispondendo a difficoltà specifiche e ottimizzando l’interazione con i contenuti educativi. Il contributo esamina i principali punti di forza dell’integrazione dell’IA nell'educazione, con un focus particolare sulla possibilità di personalizzare i percorsi di apprendimento in base alle esigenze individuali degli studenti con bisogni educativi speciali e provenienti da contesti socioeconomici svantaggiati. Il ruolo degli insegnanti nella co-progettazione educativa è centrale in questo processo, poiché la loro esperienza e comprensione delle necessità degli studenti è fondamentale per l’ottimizzazione dell’uso delle tecnologie adattive. Il contributo affronterà inoltre le sfide critiche relative all’integrazione dell’IA nei sistemi educativi, come l’equità nell’accesso alle tecnologie, la formazione degli insegnanti per l’uso efficace di strumenti adattivi e le questioni etiche legate alla privacy dei dati degli studenti