Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Articoli/Articles

V. 13 N. 1 (2022): Giovani, istituzioni e territori

Il diritto all'istruzione tra scuola e comunità: un progetto laboratoriale di prevenzione alla dispersione scolastica

DOI
https://doi.org/10.3280/ess1-2022oa13568
Inviata
30 marzo 2022
Pubblicato
14-06-2022

Abstract

Il presente contributo si propone di illustrare i risultati del processo di valutazione di un’azione progettuale realizzata congiuntamente da enti pubblici e privati nell’area nord di Milano e volta a prevenire il fenomeno della dispersione scolastica di studenti di Scuola Secondaria di I grado. Tale azione, denominata SpazioArteducazione, si configura in un servizio educativo che ha visto coinvolti 70 studenti di età compresa tra gli 11 e i 14 anni in attività artistiche e laboratoriali in un contesto esterno alla scuola. Obiettivo del lavoro è di individuare gli elementi di efficacia e gli aspetti di maggiore criticità relativamente a tre aree del servizio: a) il coinvolgimento degli studenti e delle famiglie; b) il rapporto tra le metodologie laboratoriali e gli obiettivi progettuali; c) il coordinamento pedagogico dell’intervento. Il presente studio, di matrice qualitativa, ha previsto l’allestimento di un dispositivo di valutazione partecipata che ha coinvolto le diverse figure partecipanti all’azione progettuale con il proposito di restituire una valutazione multi-prospettica del processo educativo messo in atto. I dati sono stati raccolti tra Marzo 2020 e Ottobre 2021 tramite interviste e focus group condotti a insegnanti, educatori, coordinatori del servizio, dirigenti, studenti e genitori, su cui è stata successivamente condotta un’analisi di tipo tematico. I risultati mostrano un elevato grado di coerenza tra gli obiettivi e le metodologie didattiche adottate e la necessità di elaborare azioni di miglioramento relativamente alle modalità di collaborazione con i genitori, al ruolo degli studenti nei processi decisionali e alla supervisione pedagogica dell’equipe di educatori e insegnanti.

Riferimenti bibliografici

  1. Agrati S. L. (2018). Il pensiero sistemico del middle-manager scolastico. Spunti per la professionalizzazione. Form@re, 18(2): 48-61. DOI: 10.13128/formare-23354.
  2. Axé Italia (2019). Testo disponibile al sito https://www.projetoaxe.org/progetti/progetto-doors-porte-aperte-al-desiderio/ (data di consultazione: 05/05/22).
  3. Alves R. A. (2015). Pedagogia del desiderio. Bellezza ed eresia nell’esperienza educativa. Bologna: EDB.
  4. Azzolini D. e Barone C. (2013). Do they progress or do they lag behind? Educational attainment of immigrants’ children in Italy: The role played by generational status, country of origin and social class. Research in Social Stratification and Mobility, 31: 82-96. DOI: 10.1016/j.rssm.2012.11.002.
  5. Balconi B., Nigris E., Reggiani A. e Vannini I. (2020). Il ruolo e le funzioni del tutor nella scuola. Valutare un corso di formazione attraverso sguardi qualitativi e quantitativi. Lifelong Lifewide Learning, 16(35): 215-239. DOI: 10.19241/lll.v16i35.485.
  6. Baldacci M. (2019). La scuola al bivio. Mercato o democrazia?. Milano: FrancoAngeli.
  7. Ballarino G. e Checchi D., a cura di (2006). Scelte individuali e vincoli strutturali. Sistema scolastico e disuguaglianza sociale. Bologna: il Mulino.
  8. Batini F., & Bartolucci, M., a cura di (2016). Dispersione scolastica. Ascoltare i protagonisti per comprenderla e prevenirla. Milano: FrancoAngeli.
  9. Beach D. and Sernhede O. (2011). From learning to labour to learning for marginality: School segregation and marginalization in Swedish suburbs. British Journal of Sociology of Education, 32(2): 257-274. DOI: 10.1080/01425692.2011.547310.
  10. Benvenuto G., (2011). La scuola diseguale. Dispersione ed equità nel sistema di istruzione e formazione. Roma: Anicia.
  11. Bezzi C. (2010). Il nuovo disegno della ricerca valutativa. Milano: FrancoAngeli.
  12. Braun V., & Clarke V. (2006). Using thematic analysis in psychology, Qualitative Research in Psychology, 3(2): 77-101. DOI: 10.1191/1478088706qp063oa.
  13. Checchi D. (2008). Il passaggio dalla scuola media alla scuola superiore. INVALSI report.
  14. Checchi D. (2010) Percorsi scolastici e origini sociali nella scuola italiana, Politica Economica, 26(3): 359-386. DOI: 10.1429/33587.
  15. Colombo M. (2010). Dispersione scolastica e politiche per il successo formativo. Dalla ricerca sugli early school leaver alle proposte di innovazione. Trento: Erickson.
  16. Commissione europea (2014). Tackling Early Leaving from Education and Training in Europe. Rapporto Eurydice e Cedefop. Lussemburgo: Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea.
  17. Consiglio d’Europa (2018). Raccomandazione del Consiglio del 22 maggio 2018 rela-tiva alle competenze chiave per l’apprendimento permanente.
  18. Contini D., & Azzolini D. (2016). Performance and decisions: Immigrant-native gaps in educational transitions in Italy. Journal of Applied Statistics, 43(1): 98-114. DOI: 10.1080/02664763.2015.1036845.
  19. De Nobile J. (2017). Towards a theoretical model of middle leadership in schools, School Leadership & Management, 38(4): 395-416. DOI: 10.1080/13632434.2017.1411902.
  20. Eurostat (2021a). Early Leavers from Education and Training. Testo disponibile al sito: https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php?title=Early_leavers_from_education_and_training (data di consultazione: 29/03/22).
  21. Eurostat (2021b). Statistics on Young People Neither in Employment nor in Education or Training. Testo disponibile al sito: https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explai-ned/index.php?title=Statistics_on_young_people_neither_in_employment_nor_in_education_or_training (data di consultazione: 29/03/22).
  22. Fielding M. (2001). Students as Radical Agents of Change, Journal of Educational Change, 2: 123-41. DOI: 10.1023/A:1017949213447.
  23. Gemma C., Grion V. (2015). Student Voice. Pratiche di partecipazione degli studenti e nuove implicazioni educative. Barletta: Cafagna Editore.
  24. Gentles S. J., Charles C., Ploeg J., & McKibbon K. A. (2015). Sampling in qualitative research: Insights from an overview of the methods literature, The qualitative report, 20(11): 1772-1789. DOI: 10.46743/2160-3715/2015.2373.
  25. Grazioli D. (2021). I patti territoriali: una soluzione organizzativa a istanze educative. Dirigenti Scuola, 40: 185-209.
  26. Guba E.G., & Lincoln, Y.S. (1989). Fourth generation evaluation. Newbury Park: Sage.
  27. Heath A. & Brinbaum (2007), Explaining Ethnic Inequalities in Educational Attainment, Ethnicities, 7(3): 291-304. DOI: 10.1177/1468796807080230.
  28. Heath A., Rothon C. and Kilpi E. (2008). The second generation in Western Europe: Education, unemployment, and occupational attainment, Annual Review of Sociology, 34: 211-235. DOI: 10.1146/annurev.soc.34.040507.134728.
  29. Lamb S., Markussen, E., Teese R., Sandberg N., & Polesel J. (2011). School dropout and completion. International comparative studies in theory and policy. London, UK - New York, NY: Springer.
  30. Lotti P., & Pedani V. a cura di (2016). Rapporto di monitoraggio e analisi dei proto-tipi di intervento territoriale. Indire.
  31. Martini, A. & Trivellato U. (2011). Sono soldi ben spesi? Perché e come valutare l’efficacia delle politiche pubbliche. Venezia: Marsilio.
  32. OECD (2021), Education at a Glance 2021: OECD Indicators, OECD Publishing, Paris. Testo disponibile al sito: https://www.oecd-ilibrary.org/education/education-at-a-glance-2021_b35a14e5-en (data di consultazione: 29/03/22).
  33. MIUR (2018). Una politica nazionale di contrasto del fallimento formativo e della povertà educativa. Cabina di regia per la lotta alla dispersione scolastica e alla povertà educativa. Testo disponibile al sito: www.miur.gov.it/-/dispersione-scolastica-e-poverta-educativa-presentato-il-documento-finale-della-cabina-di-regia-fedeli-rossi-doria-serve-piano-nazionale-coinvolgere-t (data di consultazione: 28/03/22).
  34. MIUR (2021a). Gli alunni con cittadinanza non italiana a.s. 2019/2020. Roma: MIUR - Ufficio di Statistica e studi. Testo disponibile al sito: miur.gov.it/-/scuola-disponibili-i-dati-sulle-studentesse-e-gli-studenti-con-cittadinanza-non-italiana-relativi-all-anno-scolastico-2019-2020-nel-65-4-dei-casi-si-t (data di consultazio-ne: 28/03/22).
  35. MIUR (2021b). La dispersione scolastica aa.ss. 2017/2018 - 2018/2019, aa.ss. 2018/2019 - 2019/2020. Roma: MIUR - Ufficio Gestione Patrimonio Informativo e Statistica. Testo disponibile al sito: miur.gov.it/pubblicazioni/-/asset_publisher/6Ya1FS4E4QJw/content/la-dispersione-scolastica-aa-ss-2017-2018-2018-2019-aa-ss-2018-2019-2019-2020 (data di consultazione: 28/03/22).
  36. Mocetti S. (2007). Scelte post-obbligo e dispersione scolastica nella scuola secondaria. Relazione presentata alla XIX Conferenza SIEP Società Italiana di Economia Pubblica.
  37. Pagani V. (2020). Dare voce ai dati: l’analisi dei dati testuali nella ricerca educativa. Reggio Emilia: Edizioni Junior.
  38. Pandolfi L. (2016). Programmi e azioni di contrasto della dispersione scolastica: casi e metodi di valutazione. Form@ re, 16(3): 67-78. DOI: 10.13128/formare-19127.
  39. Pandolfi L. (2017). Dispersione scolastica e povertà educativa: quali strategie di intervento? Lifelong Lifewide Learning, 13(30): 52-64. DOI: 10.19241/lll.v13i30.94.
  40. Perillo P. & Corbi E. (2018). Il pedagogista per la scuola: competenze di ricerca per la consulenza educativa. In Ulivieri S., Binanti L., Colazzo S. e Piccinno M., a cura di, Scuola Democrazia Educazione. Formare ad una nuova società della cono-scenza e della solidarietà, Lecce: Pensa MultiMedia, 677-685.
  41. Pirola L. (2015). Middle Management and School Autonomy in Italy: The Case of Teachers as “Instrumental Functions”. ECPS Journal, 11: 89-101. DOI: 10.7358/ecps-2015-011-piro.
  42. Romito M. (2014). L’orientamento scolastico nella tela delle disuguaglianze? Una ricerca sulla formulazione dei consigli orientativi al termine delle scuole medie, Scuola Democratica, 2: 441-460. DOI: 10.12828/77425.
  43. Scales H.H. (2015). Another look at the drop out problem. The Journal of Educational Research, 62: 339-343. DOI: 10.1080/00220671.1969.10883861.
  44. Secci C. (2017). La scuola popolare: esperienza peculiare dell’educazione degli adulti in Italia. Significati storici e prospettive future. Educazione Aperta, 1: 143-158.
  45. Triani P., Ripamonti E. & Pozzi A. (2015). Centra la scuola, interventi di sistema per la grave dispersione scolastica. Milano: Vita e Pensiero.
  46. Zecca L. (2016). Didattica laboratoriale e formazione. Bambini e insegnanti in ri-cerca. Milano: FrancoAngeli.
  47. Zecca L., & Cotza, V. (2022). Tracce di scuola attiva nella pedagogia popolare e nelle esperienze di seconda opportunità. In P. Lucisano & A. Marzano (a cura di), Quale scuola per i cittadini del mondo? A cento anni dalla fondazione della Ligue Internationale de l’Éducation Nouvelle, Atti del Convegno Internazionale SIRD (Roma, 25-26 novembre 2021) (pp. 103-117). Lecce: Pensa MultiMedia.
  48. Zecca L., Passalacqua F. e Ribis A. (2020). Orientamento e dispersione scolastica: la valutazione degli studenti nella transizione tra secondaria di I e II grado, Formazione, Lavoro, Persona, 30: 147-166.

Metriche

Caricamento metriche ...