The paper aims to look into the crisis within the democratic system, especially in the Italian context, trying to define both the picture of the causes and the consequences, questioning the meaning of «doing politics» nowadays, in a world more and more pervaded with «dromology», unceasing hyperactivity, constant exhibitionism, that does not spare a ruling class dangerously seduced by the appealing tools in the era of web 3.0 and engaged in a government of perpetual contingency, where ideologies seem now dusty stuff in a junk shop.
Is man still the “political animal” of Aristotelian memory? Does politics need heroes? How has participation changed?
Furthermore, are young people really very distant and disinterested in politics?
This paper attempts to give answers to all these questions.
References
Antonelli G. (2017). Volgare eloquenza. Come le parole hanno paralizzato la politica. Roma-Bari: Laterza.
Barbano A. (2019). Le dieci bugie. Milano: Mondadori.
Bartezzaghi S. (2020). Clash, dopo lo storytelling. La Repubblica – Robinson, 8 febbraio.
Bauman Z. (2000). La solitudine del cittadino globale. Milano: Feltrinelli.
Elia G. (2009). La comunicazione come creazione di uno spazio comune. In: G. Elia (a cura di). Quaderni Dipartimento di Scienze Pedagogiche e Didattiche, n. 8. Bari: Laterza.
Elia G. (2010). Pedagogia e politica. Convergenze e divergenze disciplinari nella prospettiva di un’educazione alla politica. In: Carrera L. Fare o non fare politica. Soggetti, modi e luoghi. Milano: Guerini Scientifica.
Elia G., Pojaghi B. (a cura di) (2007). Dinamiche formative ed educazione alla politica, Quaderno di Dottorato, Eum, Macerata, n. 1.
Raito L. (2017). L’ uomo solo al comando. Crisi della partecipazione e trasformazione dei partiti nella prospettiva storica della Seconda Repubblica. Roma: Aracne.
Rapporto giovani 2018 (2019). La condizione giovanile in Italia. Bologna: il Mulino.
Rawls J. (1971). A Theory of Justice. Cambridge MA: Harvard UP.
Recalcati M. (2019). Così il populismo salta la mediazione politica. La Repubblica, 8 aprile.
Rubini A. (2011). Giovani e Politica. Quale realtà, quale futuro? Una ricerca sul campo. Bari: Progedit.
Rubini A., Manuti A., Scardigno A.F. (2013). Politica e partecipazione: tra analisi psico-sociali e prospettiva pedagogica. In: A. Rubini (a cura di). Educare i giovani alla responsabilità. Milano: FrancoAngeli.
Rubini A. (2010). Pedagogia e politica. Il contributo della comunicazione per un educare alla cittadinanza responsabile. Milano: Guerini Scientifica.
Ruciman D. (2013). The Confidence Trap. A History of Democracy in Crisis from World War I to the Present. Princeton: Princeton UP.
Rutelli F. (2017). Contro gli immediati. Milano: La nave di Teseo.
Salmon C. (2019). L’Ère du Clash. Paris: Librairie Arthème Fayard.
Sirignano F.M. (2018). Pedagogia e politica. Tra nuovi (web) populismi e vecchie povertà. In: S. Ulivieri (a cura di). Le emergenze educative della società contemporanea. Progetti e proposte per il cambiamento. Lecce: Pensa Multimedia.
Stramaglia M. (2016) (a cura di). Pop education. Chiaroscuri pedagogici nella cultura di massa. Lecce: Pensa MultiMedia.
Thomä D. (2016). Puer robustus: Eine Philosophie des Störenfrieds. Berlin: Suhrkamp Verlag.
Thomä D. (2019). Warum Demokratien Helden brauchen [Perché le democrazie hanno bisogno di eroi]. Berlin: Ullstein.
Zagrebelsky G. (2019). Come salvare la democrazia dalla paura. La Repubblica, 23 marzo.