
Per contenere l’impatto ambientale derivante dall’uso di risorse non rinnovabili, cresce l’interesse nella ricerca di materie prime alternative per la produzione di pannelli fonoassorbenti sostenibili. In questo ambito, le direttive europee promuovono soluzioni costruttive innovative finalizzate sia alla riduzione dell’impatto ambientale, sia al miglioramento dell’efficienza degli edifici, nuovi ed esistenti. In linea con i principi dell’economia circolare, il presente studio propone un’indagine sperimentale sulle proprietà acustiche, espresse in termini di coefficienti di assorbimento ad incidenza normale e in campo diffuso, di materiali compositi innovativi ottenuti da scarti e prodotti naturali. I risultati mostrano buone performance fonoassorbenti per tutti i campioni testati, con variazioni correlate alle proprietà microstrutturali, come porosità e resistenza al flusso.