Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Note tecniche

V. 49 N. 1 (2025)

Analisi delle caratteristiche acustiche di alcuni teatri all’italiana toscani

  • Carlo Bartoli
  • Giacomo Salvadori
  • Tommaso D'Orazio
  • Claudia Guattari
  • Luca Evangelisti
  • Francesco Asdrubali
DOI
https://doi.org/10.3280/ria1-2025oa20510
Inviata
30 giugno 2025
Pubblicato
22-09-2025

Abstract

Il presente lavoro analizza le caratteristiche acustiche di alcuni teatri toscani, basata sui risultati di campagne di misurazioni effettuate in vari contesti teatrali nel corso degli ultimi anni. L’obiettivo principale è quello di mettere in luce e discutere le specificità acustiche di questi spazi, tutti appartenenti alla tipologia del teatro all’italiana, pur mostrando differenze per dimensioni, materiali utilizzati ed epoche di costruzione. I dati raccolti offrono una visione approfondita delle qualità sonore dei teatri considerati, fornendo importanti indicazioni per una migliore comprensione dell’esperienza acustica all’interno di tali ambienti e per la conservazione della loro autenticità e rilevanza storico-culturale.

Riferimenti bibliografici (comprensivi di DOI)

  1. Prodi N., Pompoli R., Martellotta, F., Sato S.I., Acoustics of Italian Histori cal Opera Houses, J. Acoust. Soc. Am., 138 (2015), pp. 769-781. DOI: 10.1121/1.4926905
  2. Prodi, N., Pompoli, R., Acoustic in the restoration of Italian historical Opera Houses: A review, J. Cult. Herit.,21(2016), pp. 915–921.DOI: 10.1016/j.culher.2016.03.004
  3. Tronchin L., Bevilacqua A., The Royal Tajo Opera Theatre of Lisbon: From architecture to acoustics, J. Acoust. Soc. Am., 153 (2023), pp. 400-414.DOI: 10.1121/10.0016861
  4. Cocchi, A., Garai, M., & Tavernelli, C. (2000). Boxes and sound quality in an Italian opera house. Journal of Sound and Vibration, 232(1), 171-191. doi:10.1006/jsvi.1999.2692.
  5. Kuttruff, H., Room Acoustics, CRC Press, 6th Edition, (2014)
  6. Pompoli, R., & Prodi, N. (2000). Guidelines for acoustical measurements inside historical opera houses: Procedures and validation. Journal of Sound and Vibration, 232(1), 281-301. doi:10.1006/jsvi.1999.2821.
  7. Long, M., Architectural Acoustics, Elsevier, 2nd Edition, (2006).
  8. Magrini, A., Zecchin, R., Di Bella, A., Farina, A., Capra, A., Maffei, L., Iannace, G., Ianniello, C., Dragonetti, R., Cirillo, E., Martellotta,
  9. F., Masoero, M., Astolfi, A., Pompoli, R., Prodi, N., Tarabusi, V., & Tronchin, L. (2011). Caratteristiche acustiche dei teatri storici italiani: una collaborazione di ricerca tra le Università di Bologna, Ferrara, Napoli Federico II, Napoli 2, Padova, Parma, Pavia e dei Politecnici di Bari e Torino. Convegno Teatri d’Opera dell’Unità d’Italia, Venezia, 23 novembre 2011.
  10. Bevilacqua, A., Sukaj, S., Ciaburro, G., Iannace, G., Lombardi, I., & Trematerra, A. (2022). How a quartet of theatres plays under an acoustic perspective: A comparison between horseshoe-shaped plans in Campania. Building Acoustics, 29(3), 317–329. https://doi.org/10.1177/1351010X221080769.
  11. Tronchin L., Bevilacqua A., Yan R., Acoustic Characterization and Quality Assessment of Cremona’s Ponchielli Theater Appl. Sci. 2023, 13, 4057. https://doi.org/10.3390/app13064057.
  12. Fausti, P., & Prodi, N. (2002). On the testing of renovations inside historical opera houses. Journal of Sound and Vibration, 258(3), 563-575. doi:10.1006/jsvi.5276.
  13. Quaia A., Bettarello F., Caniato M. Qualificazione acustica del Teatro So ciale di Rovigo e del Politeama di Como, Atti del 42° Convegno Nazionale AIA, Firenze 2015.
  14. Bevilacqua A., Merli F., Armelloni E., Farina A., Farina A., Tronchin L., Acoustic parameters of the Municipal Theatre of Piacenza shown on different ways of representation, Conference: 2021 Immersive and 3D Audio: from Architecture to Automotive (I3DA).
  15. ISO 3382, Acoustics - Measurement of Room Acoustic Parameters, International Organization for Standardization, (1997/2009).
  16. Garai M., Morandi F., D’Orazio D., De Cesaris S., Loreti L., Acoustic meas urements in eleven Italian opera houses: correlations between room criteria and considerations on the local evolution of a typology, Build. Environ., 94 (2015), pp. 900-912.DOI: 10.1016/j.buildenv.2015.07.026
  17. UNI/TS 11326-2:2015 https://store.uni.com/uni-ts-11326-2-2015.
  18. Bartoli C., Salvadori G., D’Orazio T., Guattari C., Evangelisti L., Asdrubali F., Analisi delle caratteristiche acustiche di alcuni teatri all’italiana toscani. In:Atti del 49° Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Acustica, 2023.

Metriche

Caricamento metriche ...