
La “Camera dei Diamanti” è una piattaforma per realtà virtuale sviluppata presso l’Università di Ferrara. Le principali applicazioni spaziano dalla medicina alla psicologia e all’industria. Ad esempio: ricerca su protesi acustiche, intelligibilità della parola, sound quality dei prodotti, formazione e sicurezza. È illustrato il processo di realizzazione del sistema formato da una cabina audiometrica con al suo interno 41 altoparlanti (di cui un subwoofer) e un visore per realtà virtuale. Questa strumentazione provvede alla riproduzione di ambienti virtuali realistici; la parte audio è ottenuta grazie alla tecnologia Ambisonics, ormai diventata uno standard del settore; quella video è stata sviluppata con Unity.
È stata ideata una metodologia oggettiva che sfrutta microfoni multicanali per stimare la bontà della spazializzazione del suono, utile a verificare il funzionamento del sistema e conoscerne i limiti. I risultati ottenuti per la “Camera dei Diamanti” sono particolarmente incoraggianti poiché l’errore di riproduzione di una sorgente sonora singola virtuale o reale si aggirano attorno a 1°-2°, valori simili alla capacità umana di distinguere due suoni come provenienti da direzioni diverse in condizioni ottimali.