Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Articoli/Articles

V. 10 N. 1 (2019): Disabilità e Qualità della Vita: percorsi e progetti per l’inclusione universitaria e sociale

From segregation to protagonism. The great lesson of young blind people in Italy.

Inviata
1 aprile 2019
Pubblicato
13-06-2019

Abstract

Special Pedagogy is a continuous composition of relations, actions and projects. Special Pedagogy should not have the presumption to consider worthy only those questions to which we already know the answer. It should learn to live with questions that do not have ready prepared answers. Its task is to seek answers without being sure of finding them. Special Pedagogy owes much of its knowledge and wealth of experience to the cultural presence of persons with disabilities: in this paper, thanks to the efforts of people with disabilities and their fight for civil rights in Italy, we present the historical and socio-cultural path from segregation (institutionalization) to the inclusion in the society of blind people, with a particular attention paid to the adolescenthood. 

Riferimenti bibliografici

  1. Bertolini P. (1998). L’esistere pedagogico. Firenze: La Nuova Italia.
  2. Bertolini P. (1999). Intenzionalità, rischio, irreversibilità, utopia. Studium Educationis, 2: 257-261.
  3. Buton F. (2009). L’administration des faveurs: l’Etat, les sourds et les aveugles (1789-
  4. . Rennes: Presses Universitaires de Rennes.
  5. Caldin R. (2007). Introduzione alla pedagogia speciale. Padova: Cleup.
  6. Caldin R. (2012). L'inclusione delle persone cieche e ipovedenti nel mondo. In: d’Alonzo L. e Caldin R., a cura di, Questioni, sfide e prospettive della pedagogia speciale. L'impegno della comunità di ricerca. Napoli: Liguori Editore.
  7. Caldin R., Zappaterra, T. (2016). Pedagogia speciale e deficit visivo. Da Louis Braille ad oggi. In: Crispiani P., a cura di, Storia della Pedagogia speciale. L’origine, lo sviluppo, la differenziazione. Pisa: Edizioni ETS.
  8. Caldin R. (2017). La funzione sociale della ricerca tra possibilità e responsabilità. Nuova Secondaria, 9: 118-124.
  9. Canevaro A. (1999). Pedagogia speciale: la riduzione dell’handicap. Milano: Mondadori Editori.
  10. Canevaro A. (2013). Pedagogia Speciale: Lessico. Italian Journal of Special Education
  11. for Inclusion, 1: 182-185.
  12. Chionna A. (1999). Responsabilità. Studium Educationis, 2: 276-281.
  13. Conrad J. (1999). La linea d’ombra: una confessione. Milano: Mondadori Editori.
  14. Contini M. (1999). Possibilità, progettualità, impegno. Studium Educationis, 2: 258-
  15. Erikson E. H. (1950). Childhood and Society. New York: W.W. Norton & Co. Inc.
  16. Erikson E. H. (1958). Young Man Luther. A study in Psychoanalysis and History. New
  17. York: W.W. Norton & Co. Inc.
  18. Erikson E. H. (1968). Identity Youth and Crisis. New York: W.W. Norton & Co. Inc.
  19. Ghedin E. (2010). Ben-essere disabili: un approccio positivo all’inclusione. Napoli: Liguori Editore.
  20. Goffman E. (1970). Stigma: l’identità negata. Bari: Laterza.
  21. Heidegger M. (1976). Essere e tempo. Milano: Longanesi.
  22. Jonas H. (1993). Il principio responsabilità: un’etica per la civiltà tecnologica. Torino:
  23. Einaudi.
  24. Musil R. (1957). L’uomo senza qualità. Torino: Einaudi.
  25. Orlando D. (1997). Metodologia della ricerca pedagogica. Brescia: La Scuola.
  26. Pietropolli Charmet G. (2000). I nuovi adolescenti: padri e madri di fronte a una sfida.
  27. Milano: Raffaello Cortina.
  28. Pietropolli Charmet G. (2005). Adolescenza: istruzioni per l’uso. Milano: Fabbri Editori.
  29. Scabini E. (1995). Psicologia sociale della famiglia. Torino: Bollati Boringhieri.
  30. Sen A. K. (1999). Development as freedom. New York: Knopf.
  31. Tioli E. (2007). L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità visiva secondo l’unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti: realtà odierna e prospettive. In Integrazione scolastica dei ciechi e degli ipovedenti in Italia e in Europa. Roma:
  32. Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro-Ciechi.
  33. Von Foerster H. (1987). Sistemi che osservano. Roma: Astrolabio.
  34. Xodo C. (2007). Introduzione alla filosofia dell’educazione. Padova: Cleup.

Metriche

Caricamento metriche ...