Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Alia

V. 16 N. 1 (2025): La pedagogia come scienza fra teoria ed empiria

La prigionia dello schiavo liberato: epistemologia, pedagogia e neoliberismo

DOI
https://doi.org/10.3280/ess1-2025oa20277
Inviata
27 maggio 2025
Pubblicato
26-06-2025

Abstract

L’Autore, in primo luogo, espone e descrive il paradigma epistemologico “triadico”, definendone le caratteristiche essenziali e adottandolo come schema critico-interpretativo lungo tutto il corso della trattazione. Pone quindi le basi logiche per l’intendere e interpretare il fatto educativo secondo determinate direzioni epistemiche. Questa iniziale ricognizione risulta fondamentale perché funge da lente interpretativa per l’analisi delle due proposte pedagogiche che la seguono. La prima, ciò che l’Autore chiama “pedagogia neoliberista”, rispecchia il tentativo di definire, a partire da una breve analisi del più ampio contesto economico-politico neoliberale, l’esistenza, seppur latente, di una pedagogia atta a riprodurre valori, prospettive, direzioni nella coscienza dei cittadini. La seconda proposta pedagogica origina, invece, dalla volontà di evidenziare alternative etiche all’educazione disumanizzante neoliberisticamente assecondata, mettendo in risalto concetti come quello di persona e democrazia, cercando di armonizzare e far dialogare prospettive filosofico-pedagogiche tradizionalmente diverse, talvolta opposte. L’autore nomina tale tentativo “pedagogia composita”.

Riferimenti bibliografici

  1. Alici L. (2021). La relazione, questa sconosciuta. In: Alici L., Donati P., Gabrielli G., a cura di, Beni relazionali. La conoscenza che accomuna. Milano: FrancoAngeli.
  2. Baldacci M. (2022). Neoliberismi e pedagogia. In: Mancino E., Rizzo M., a cura di, Educazione e neoliberismi. Idee, critiche e pratiche per una comune umanità. Bari: Progedit.
  3. Bellingreri A., Tognon G, a cura di (2021). Della persona. Prospettive filosofiche e pedagogiche. Brescia: La Scuola.
  4. Bellugi N. (2015). Il cammino della pedagogia. In: d’Aniello F. e Macchietti S.S., a cura di, Parole e questioni dell’educazione. Fano: Aras.
  5. Bertini D. (2020). Introduzione. In: Dewey J., I principi etici alla base dell’educazione. Roma: Armando.
  6. Campanini G. (2004). Introduzione. In: Mounier E., Il personalismo. Roma: AVE.
  7. Canfora L. (2024). Democrazia. In: Di Siena A., a cura di, Dizionario politico minimo. Roma: Fazi.
  8. d’Aniello F. (2009). Pedagogia del lavoro e persona. Passaggi di stato della materia lavoro. Lecce: Pensa Multimedia.
  9. Dardot P. e Laval C. (2013). La nuova ragione del mondo. Critica della razionalità neoliberista. Roma: DeriveApprodi.
  10. Elia G. (2021). L’educazione alla politica come esercizio di cittadinanza e fiducia nel futuro. In: Buttafuoco P., Mannese E., Violante L., a cura di, Pedagogia e Politica. Costruire Comunità Pensanti. Lecce: Pensa Multimedia.
  11. Gallino L. (2011). Finanzcapitalismo. La civiltà del denaro in crisi. Torino: Einaudi.
  12. Giovanola B. (2012). Oltre l’homo oeconomicus. Lineamenti di etica economica. Napoli: Orthotes.
  13. Han B.C. (2016). Psicopolitica. Il neoliberismo e le nuove tecniche del potere. Milano: Nottetempo.
  14. Heidegger M. (2017). La questione della tecnica, Firenze: goWare.
  15. Hessen S. (2019). Difesa della pedagogia. Roma: Armando.
  16. Li Vigni F. (2019). Il neoliberismo è il problema del XXI secolo. Trieste: Asterios.
  17. Mancini R. (2014). Trasformare l’economia. Fonti culturali, modelli alternativi, prospettive politiche. Milano: FrancoAngeli.
  18. Mancini R. (2019). Filosofia della salvezza. Percorsi di liberazione dal sistema di autodistruzione. Macerata: eum.
  19. Mancini R. (2020). La scelta politica. Coinvolgersi per il bene comune. Mignano: Qiqajon.
  20. Maritain J. (1971). Educazione al bivio. Brescia: La Scuola.
  21. McQuail D. (2025). Propaganda. Roma: Treccani.
  22. Mencarelli M. (1970). La struttura del discorso pedagogico. Arezzo: Pro-Manuscripto.
  23. Mounier E. (2004). Il personalismo. Roma: AVE.
  24. Musaio M. (2001). Il personalismo pedagogico italiano nel secondo Novecento. Milano: Vita e Pensiero.
  25. Porcarelli A. (2012). Educazione e politica. Paradigmi politici a confronto. Milano: FrancoAngeli.
  26. Violante L. (2021). La politica come pedagogia. In: Buttafuoco P., Mannese E., Violante L., a cura di, Pedagogia e Politica. Costruire Comunità Pensanti. Lecce: Pensa Multimedia.
  27. Weil S. (2021). Appunti sulla soppressione dei partiti politici. Bologna: Marietti 1820.
  28. Zanca A. (2018). Il disordine del capitale. Ideologia e realtà del neoliberismo: il nuovo sfruttamento. Milano-Udine: Mimesis.

Metriche

Caricamento metriche ...