Alia
Vol. 16 No. 1 (2025): Pedagogy as a science between theory and empiricism
The emprisonment of the freed slave: Epistemology, pedagogy and neoliberalism
Università degli studi di Macerata
Abstract
Firstly, the Autor expounds and describes the “triadic” epistemological paradigm, defining its essentials characteristics and adopting it as a critical-interpretative scheme throughout the text. This initial recognition is fundamental because it serves as an interpretative lens for the analysis of the two pedagogical proposals that follow it. The first, what the Autor calls “neoliberal pedagogy”, reflects the attempt to define, starting from a brief analysis of the broader neoliberal economic-political context, the existence, even though latent, of a pedagogy capable of reproducing values, perspectives and directions in citizens’ consciousness. Instead, the second pedagogical proposal originates from the desire to highlight ethical alternatives to the dehumanizing neoliberal education, emphasizing concepts as that of the person and democracy, trying to harmonize and bring into dialogue traditionally different, and sometimes opposite, philosophical-pedagogical perspectives. The Autor names this attempt “composite pedagogy”.
References
- Alici L. (2021). La relazione, questa sconosciuta. In: Alici L., Donati P., Gabrielli G., a cura di, Beni relazionali. La conoscenza che accomuna. Milano: FrancoAngeli.
- Baldacci M. (2022). Neoliberismi e pedagogia. In: Mancino E., Rizzo M., a cura di, Educazione e neoliberismi. Idee, critiche e pratiche per una comune umanità. Bari: Progedit.
- Bellingreri A., Tognon G, a cura di (2021). Della persona. Prospettive filosofiche e pedagogiche. Brescia: La Scuola.
- Bellugi N. (2015). Il cammino della pedagogia. In: d’Aniello F. e Macchietti S.S., a cura di, Parole e questioni dell’educazione. Fano: Aras.
- Bertini D. (2020). Introduzione. In: Dewey J., I principi etici alla base dell’educazione. Roma: Armando.
- Campanini G. (2004). Introduzione. In: Mounier E., Il personalismo. Roma: AVE.
- Canfora L. (2024). Democrazia. In: Di Siena A., a cura di, Dizionario politico minimo. Roma: Fazi.
- d’Aniello F. (2009). Pedagogia del lavoro e persona. Passaggi di stato della materia lavoro. Lecce: Pensa Multimedia.
- Dardot P. e Laval C. (2013). La nuova ragione del mondo. Critica della razionalità neoliberista. Roma: DeriveApprodi.
- Elia G. (2021). L’educazione alla politica come esercizio di cittadinanza e fiducia nel futuro. In: Buttafuoco P., Mannese E., Violante L., a cura di, Pedagogia e Politica. Costruire Comunità Pensanti. Lecce: Pensa Multimedia.
- Gallino L. (2011). Finanzcapitalismo. La civiltà del denaro in crisi. Torino: Einaudi.
- Giovanola B. (2012). Oltre l’homo oeconomicus. Lineamenti di etica economica. Napoli: Orthotes.
- Han B.C. (2016). Psicopolitica. Il neoliberismo e le nuove tecniche del potere. Milano: Nottetempo.
- Heidegger M. (2017). La questione della tecnica, Firenze: goWare.
- Hessen S. (2019). Difesa della pedagogia. Roma: Armando.
- Li Vigni F. (2019). Il neoliberismo è il problema del XXI secolo. Trieste: Asterios.
- Mancini R. (2014). Trasformare l’economia. Fonti culturali, modelli alternativi, prospettive politiche. Milano: FrancoAngeli.
- Mancini R. (2019). Filosofia della salvezza. Percorsi di liberazione dal sistema di autodistruzione. Macerata: eum.
- Mancini R. (2020). La scelta politica. Coinvolgersi per il bene comune. Mignano: Qiqajon.
- Maritain J. (1971). Educazione al bivio. Brescia: La Scuola.
- McQuail D. (2025). Propaganda. Roma: Treccani.
- Mencarelli M. (1970). La struttura del discorso pedagogico. Arezzo: Pro-Manuscripto.
- Mounier E. (2004). Il personalismo. Roma: AVE.
- Musaio M. (2001). Il personalismo pedagogico italiano nel secondo Novecento. Milano: Vita e Pensiero.
- Porcarelli A. (2012). Educazione e politica. Paradigmi politici a confronto. Milano: FrancoAngeli.
- Violante L. (2021). La politica come pedagogia. In: Buttafuoco P., Mannese E., Violante L., a cura di, Pedagogia e Politica. Costruire Comunità Pensanti. Lecce: Pensa Multimedia.
- Weil S. (2021). Appunti sulla soppressione dei partiti politici. Bologna: Marietti 1820.
- Zanca A. (2018). Il disordine del capitale. Ideologia e realtà del neoliberismo: il nuovo sfruttamento. Milano-Udine: Mimesis.