Articoli/Articles
V. 16 N. 1 (2025): La pedagogia come scienza fra teoria ed empiria
Ipotesi, congetture e fatto educativo
Università Telematica Pegaso
Abstract
L'articolo esamina la complessità del “fatto educativo” nel contesto dell'epistemologia pedagogica, mettendo in luce l'importanza teorica e pratica delle ipotesi nella ricerca educativa. Esso analizza in dettaglio come le ipotesi modellino in profondità tanto le teorie quanto le pratiche educative, evidenziando la grande responsabilità implicata nella loro formulazione. Mediante un’analisi critica delle metodologie scientifiche applicate all'ambito educativo, il testo sottolinea l'essenzialità di mantenere un equilibrio tra rigore metodologico e sensibilità etica. La creatività viene esaltata come elemento fondamentale nel processo di ricerca, sottolineando come ogni teoria scientifica sia per sua natura provvisoria e passibile di essere confutata. L'articolo si conclude valorizzando il ruolo della pedagogia, che, sebbene radicata su basi scientifiche, deve continuare a privilegiare un approccio umanistico e centrato sull'individuo.
Riferimenti bibliografici
- Agrusti G. (2020). Senso comune e causalità nella ricerca educativa. Cadmo: Giornale italiano di pedagogia sperimentale, 1.
- Allchin D. (2012). Teaching the nature of science through scientific errors. Science Education, 96(5): 904-926.
- Antiseri D. (2005). Introduzione alla metodologia della ricerca. Soveria Mannelli: Rubbettino.
- Baldacci M. (2010). Teoria, prassi e “modello” in pedagogia. Un’interpretazione della prospettiva. Education Sciences And Society, 1(1).
- Bishop D. V. (2018). Fallibility in science: Responding to errors in the work of oneself and others. Advances in Methods and Practices in Psychological Science, 1(3): 432-438.
- Blezza F. (1992). Ancora a proposito di pedagogia e scienza, e della cosiddetta. Qualeducazione, 11(3): 30-37.
- Boden M. (2004). La mente creativa. Milano: Raffaello Cortina.
- Cambi F. (2014). La bellezza ci “salva”! Osservazioni per una pedagogia estetica. Studi sulla Formazione/Open Journal of Education, 7-11.
- Cambi F. (2017). La pedagogia come sapere oggi: statuto epistemico e paradigma educativo. Studi Sulla Formazione/Open Journal of Education, 20(2): 409-413.
- Cavallini G. (2006). Come capiamo. Paleontologia del pensiero. Roma: Aracne.
- Chiosso G. (2006). Pedagogia. Il sapere sull’educazione. Roma-Bari: Laterza.
- Corsi M. (2003). Il coraggio di educare: il valore della testimonianza. Vita e pensiero.
- Corsi M. (2014). Il crollo delle certezze e l’emergere della persona. Per una nuova epistemologia della pedagogia. In: La persona come discontinuità ontologica e l’educazione come ultima narrazione. Saggi in onore di Giuseppe Acone (pp. 313-328). Pensa Ed.
- Dacey J. S., & Madaus G. F. (1969). Creativity: Definitions, Explanations and Facilitation. The Irish Journal of Education / Iris Eireannach an Oideachais, 3(1): 55-69.
- Einstein A. (2014). Pensieri degli anni difficili. Torino: Bollati Boringhieri.
- Emden M. (2021). Reintroducing “the” scientific method to introduce scientific inquiry in schools? a cautioning plea not to throw out the baby with the bathwater. Science & Education, 30(5): 1037-1073.
- Farina T. (2023). Ripensare pedagogicamente l’“epoca della prestazione”. Cultura pedagogica e scenari educativi, 1(1)suppl.,: 84-87.
- Gadamer H.G. (1973). Ermeneutica e metodica universale. Torino: Marietti.
- Gadamer H.G. (2000). Verità e metodo. Milano: Bompiani.
- Hersh R. (1997). What Is Mathematics, Really? Oxford: Oxford University Press.
- Hickman L.A. (2003). Positivismo, pragmatismo e post-modernismo. La grande scommessa della pedagogia. In: A. Erbetta (Ed.), Senso della politica e fatica di pensare. Bologna: Cooperative Libraria Universitaria Editrice Bologna.
- Larson E. J. (2021). The myth of artificial intelligence: Why computers can’t think the way we do. Boston: Harvard University Press.
- Mattei F. (2012). Discorso pedagogico e riflessione epistemologica. Educazione. Giornale di pedagogia critica, 1(1).
- Medawar P.B. (1970). Induzione e intuizione nel pensiero scientifico. Roma: Armando.
- Morin E. (1999). Una testa ben fatta. Milano: Raffaele Cortina Editore.
- Mortari L. (2009). Ricercare e riflettere. La formazione del docente professionista. Roma: Carocci.
- Nussbaum M. (2011). Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica. Bologna: il Mulino.
- Olivieri D. (2019). I mille volti del talento. Oltre Gardner. Per una pedagogia dell’eccellenza. Roma: Armando.
- Parisi G. (2021). In un volo di stormi. Milano: Rizzoli.
- Perla L. (2012). Teorie e modelli. In: P.C. Rivoltella & P.G. Rossi (Eds.), L’agire didattico. Manuale per l’insegnante (pp. 43-58). Brescia: La Scuola.
- Poincaré H. (1997). Scienza e metodo. Torino: Einaudi.
- Popper K.R. (1975). Conoscenza oggettiva. Roma: Armando.
- Popper K. R. (1959). The Logic of Scientific Discovery. London: Hutchinson.
- Rivoltella P.C. (2011). Neurodidattica. Insegnare al cervello che apprende. Milano: Raffaele Cortina Editore.
- Sawyer R. K., & Henriksen D. (2024). Explaining creativity: The science of human innovation. Oxford university press.
- Rota G.-C. (1997). Indiscrete Thoughts. Boston: Birkhäuser.
- Toth I. (Ed.). (2001). G. Saccheri. Euclides ab omni nævo vindicatus (1733). Euclide liberato da ogni macchia. Milano: Bompiani.
- Vernant J. P. (2001). Mito e pensiero presso i greci. Studi di psicologia storica. Torino: Piccola Biblioteca Einaudi. Storia.
- Weil S. (2016). La persona e il sacro. Milano: Adelphi.
- Wittrock M. C. (1974). Learning as a generative process. Educational psychologist, 11(2), 87-95.