Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Articoli/Articles

V. 16 N. 1 (2025): La pedagogia come scienza fra teoria ed empiria

Notes on the relevance of the comparative method

DOI
https://doi.org/10.3280/ess1-2025oa19686
Inviata
11 marzo 2025
Pubblicato
26-06-2025

Abstract

Tra i metodi di ricerca della pedagogia, quello comparato è molto efficace di fronte ai nuovi problemi educativi, la cui dimensione planetaria esige il confronto di più realtà. Nell’attuale contesto, sempre più multietnico, la pedagogia comparata rivela una grande utilità teorica e pratica. In particolare, le ricerche sui sistemi scolastici, europei e dei paesi lontani, aiutano a meglio pensare l’inclusione nelle nostre scuole. Per quanto ben fondato e ormai affinato, il metodo comparato deve però intensificare il dialogo con la pedagogia interculturale, dal quale avrebbe notevoli vantaggi. Dopo aver richiamato le peculiarità del metodo comparato, l’autore ne evidenzia l’efficacia nel dare risposta ai problemi educativi odierni, in vista di una scuola più inclusiva e interculturale.

Riferimenti bibliografici

  1. Barbieri N.S., Gaudio A. e Zago G. (2020). Manuale di educazione comparata. Brescia: La Scuola.
  2. Bareday G.Z.F. (1969). Il metodo comparativo in pedagogia. Brescia: La Scuola.
  3. Bray M., Adamson B. e Mason M. (2009). Educazione comparata. Approcci e metodi di ricerca. Milano: FrancoAngeli.
  4. Burgio G., (2022). Pedagogia postcoloniale. Prospettive radicali per l’intercultura. Milano: FrancoAngeli.
  5. Callegari C., a cura di (2016). L’educazione comparata tra storia ed etnografia. Roma: Anicia.
  6. Cambi F. (2006). Incontro e dialogo. Prospettive della pedagogia interculturale. Roma: Carocci.
  7. Chiaranda M., a cura di (2010). Storia comparata dell’educazione. Milano: FrancoAngeli.
  8. Cuconato M. (2000). Educazione comparata. Bologna: Pitagora.
  9. Gobbo F. (2002). Pedagogia interculturale. Roma, Carocci.
  10. Graglia P. S. (2019). L’Unione europea. Bologna, il Mulino.
  11. Hilker F. (1967). Pedagogia comparata: storia, teoria e prassi. Roma: Armando.
  12. Jullien M.-A. (1817). Esquisse et Vues Préliminaires d’un Ouvrage sur l’Éducation Comparée. Paris: Société Établie à Paris pour l’Amélioration de l’Enseignement Élémentaire.
  13. King E.J. (1976). Insegnanti e società in evoluzione. Roma: Armando.
  14. Leonarduzzi A. (1977). Marc-Antoine Jullien de Paris (1775-1848). La genesi della pedagogia comparativa. Udine: La Nuova Base.
  15. Malavasi P. (2020). Insegnare l’umano. Milano: Vita e Pensiero.
  16. Manzon M. (2009). Comparare i luoghi. In Bray M., Adamson B. e Mason M., a cura di, Educazione comparata. Approcci e metodi di ricerca. Milano: FrancoAngeli.
  17. Marrou H.-I. (2008). Storia dell’educazione nell’antichità. Roma: Studium.
  18. McLuhan M. (1976). Gli strumenti del comunicare. Milano: il Saggiatore.
  19. Meister K. (2006). La storiografia greca. Dalle origini alla fine dell’ellenismo. Roma-Bari: Laterza.
  20. Mortari L. (2020). Educazione ecologica. Bari-Roma: Laterza.
  21. Noah H.J., Eckstein M.A. (1969). Toward a Science of Comparative Education: New York: Macmillan.
  22. Orizio B. (1977). Pedagogia comparativa. Brescia: La Scuola.
  23. Orizio B. (2020). Storia e comparazione dell’educazione in Europa. Verona: Libreria universitaria.
  24. Palomba D. (2016). Studi comparativi in educazione: la dimensione teorica. In Callegari C., a cura di, L’educazione comparata tra storia ed etnografia. Roma: Anicia.
  25. Popper K.R. (1985). Congetture e confutazioni. Bologna: il Mulino.
  26. Reinhard W. (2002). Storia del colonialismo. Torino: Einaudi.
  27. Sadler M. (1900). How Far Can We Learn Anything of Practical Value from the Study of Foreign Systems of Education?. Comparative Education Review (1964), 7(3).
  28. Sweeting A. (2009). Comparare i tempi. In: Bray M., Adamson B. e Mason M. a cura di, Educazione comparata. Approcci e metodi di ricerca. Milano: FrancoAngeli.
  29. Todeschini M., Ziglio C. (2014). Comparazione educativa. Firenze: La Nuova Italia.
  30. Torres C.A. (2014). Globalizzazione ed educazione. Brescia: La Scuola.
  31. Ulmann J. (2001). Ginnastica, educazione fisica e sport dall’antichità ad oggi. Roma: Armando.
  32. Van Deale H. (1993). L’éducation comparée. Paris: PUF.
  33. Zani G.L. (1993). Pedagogia comparativa e civiltà a confronto. Brescia: La Scuola.
  34. Zoletto D. (2011). Pedagogia e studi culturali. La formazione tra critica postcoloniale e flussi culturali transnazionali. Pisa: ETS.

Metriche

Caricamento metriche ...