Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Articoli/Articles

V. 15 N. 1 (2024): Pedagogia Speciale, Terza Missione e impatto sociale: riflessioni e pratiche per una comunità inclusiva

Scuola, famiglia e comunità inclusive: dall'esperienza universitaria del TFA alla progettazione di un’unità didattica interculturale

DOI
https://doi.org/10.3280/ess1-2024oa17638
Inviata
8 aprile 2024
Pubblicato
24-06-2024

Abstract

Tra i diversi fattori che, da un punto vista pedagogico e educativo, co-determinano la realizzazione di una comunità inclusiva, assumono grande valore la sinergia e la concertazione tra le istituzioni scolastiche e le famiglie degli educandi/discenti. Tuttavia, oggi, il patto educativo è diventato anche un patto interculturale, che ha il dovere e la responsabilità di cogliere nelle differenze di etnia e di provenienza geografica delle bambine e dei bambini le risorse e il potenziale di sviluppo in nuce in tutte/i e in ciascuna/o. Il presente contributo propone una riflessione di matrice interculturale e pedagogico-critica sul ruolo determinante che la Scuola italiana deve assumere nel processo di superamento delle immagini, delle ideologie e degli atteggiamenti di superiorità dell’uomo bianco/occidentale nei confronti del nero, del diverso, dello straniero, divulgati anche attraverso i libri scolastici di testo nel corso del Novecento. Nella seconda parte dell’articolo, inoltre, viene illustrata l’esperienza pratica di progettazione di un’unità didattica/laboratoriale funzionale all’accoglienza dei tanti alunni stranieri che, ogni anno, arrivano in Italia e vengono inseriti in percorsi di istruzione, per promuoverne l’inclusione attraverso l’apprendimento e il miglioramento dell’italiano come seconda lingua.

Riferimenti bibliografici

  1. Bolognesi I. (2013). Insieme per crescere. Milano: FrancoAngeli.
  2. Burgio G. (2016). Sul travaglio dell’intercultura. Manifesto per una pedagogia post-coloniale. Studi Sulla Formazione/Open Journal of Education, 18(2): 101-122. Doi: 10.13128/Studi_Formaz-18018.
  3. Cambi F. (2019). Riconoscere e governare le differenze: un compito della pedagogia attuale. In: Felini D., Di Bari C. (Eds.). Il valore delle differenze. Tra teorie e pratiche educative. Parma: Edizioni Junior, 23-28.
  4. Castoldi M. (2015). Didattica generale. Milano: Mondadori Education.
  5. Crespi I., Zanier L. (2020) (Eds.). Migrazioni, processi educativi e percorsi di citta-dinanza. Sfide per una società inclusiva. Milano: Mimesis.
  6. Deluigi R. (2012). Tracce migranti e luoghi accoglienti. Sentieri pedagogici e spazi educativi. Lecce-Brescia: Pensa MultiMedia.
  7. Cadei L., Plesa T. (2015). Meeting of cultures and experience foreing families. In: Deluigi R., Logashenko Y., Toropov P. (Eds.). Active citizenship and prosocial co-operation. Theory and practice of inclusive education. Fano: Aras, pp. 139-161.
  8. Elamé E. (2011). Il sé e l’altro: per una pedagogia postcoloniale. Formazione & Insegnamento, 9(3): 203-216. Testo disponibile al sito: https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/961.
  9. Fiorucci M. (2012). Gli allievi con cittadinanza italiana e le cosiddette “seconde generazioni”. Problemi identitari e percorsi di integrazioni. In: d’Aniello F. (Ed.). Minori stranieri. Questioni e prospettive d’accoglienza ed integrazione. Lecce-Brescia: Pensa MultiMedia, pp. 65-74.
  10. Freire P. (1978). La pedagogia degli oppressi. Torino: Edizioni Gruppo Abele.
  11. Giroux H.A. (2011). On Critical Pedagogy. London: Bloomsbury Publishing. (trad. it.: Pedaogia critica. Roma: Anicia, 2023).
  12. Guerzoni G. (2012). Uguaglianza/diversità: pratiche e retoriche della disalleanza. In: Contini M.G. (Ed.) Disalleanze nei contesti educativi. Roma: Carocci, pp. 49-57.
  13. ISTAT (2023). Rapporto annuale 2023. La situazione del Paese. Roma: Marchesi Grafiche Editoriali, testo disponibile al sito https://www.istat.it/storage/rapporto-annuale/2023/Rapporto-Annuale-2023.pdf (ultima consultazione: 13/03/2024).
  14. Kobald I., Blackwood F. (2015). Una coperta di parole. Milano: Mondadori.
  15. Lorenzini F. (2024). Perché è importante dare dignità alle lingue madri nella scuola. Internazionale.it, testo disponibile al sito https://www.internazionale.it/notizie/franco-lorenzoni-2/2024/02/21/giornata-lingua-madre-scuola (ultima consultazione: 13/03/2024).
  16. Mellino M. (2005). La critica postcoloniale. Decolonizzazione, capitalismo e cosmopolitismo nei postcolonial studies. Roma: Meltemi.
  17. Musi E. (2022). Dire il mondo. Una ricerca fenomenologica sul valore educativo delle parole. Roma: Armando.
  18. Panikkar R. (2002). Pace e interculturalità. Una riflessione filosofica. Milano: Jaca Book.
  19. Parricchi M. (2021). Bambini del mondo costruttori di cultura: il ruolo della pedagogia. In: Biagioli R., Ongini V., Papa A. (Eds.). La scuola si racconta. Riflessioni pedagogiche per una scuola multiculturale inclusiva. Parma: Junior-Spaggiari, pp. 105-115.
  20. Portera A. (2014). La pedagogia interculturale ai tempi del pluralismo. In: Elia G. (Ed.). Le sfide sociali dell’educazione. Milano: FrancoAngeli, pp. 132-137.

Metriche

Caricamento metriche ...