Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Articoli/Articles

V. 14 N. 2 (2023): Arte, moda e ambiente. Itinerari contemporanei fra paesaggi, curve e dossi epistemologici

Arte irregolare. Connessioni, confini, visioni. Oltre le etichette verso una nuova estetica inclusiva

DOI
https://doi.org/10.3280/ess2-2023oa16374
Inviata
22 agosto 2023
Pubblicato
29-12-2023

Abstract

Nel nostro tempo segnato da tracce di vulnerabilità individuale e collettiva, la produzione artistica delle persone con disabilità offre uno sguardo sulle strutture dell’immaginario, sui legami con gli archetipi, sul concetto di ispirazione e sull’esperienza esistenziale quale filtro generativo di nuove e inusitate cosmogonie.

Il lavoro di artisti che incarnano l’esperienza della neurodivergenza, della diversità e della disabilità restituisce un punto di vista nuovo e originale sull’arte, offre nuove chiavi di lettura e produce segni, simboli e stili da interrogare con le lenti epistemologiche della pedagogia speciale.

Il lavoro parte dall’attenzione per le opere artistiche dei pazienti ospitati nei manicomi dell’Ottocento, dalla finalità diagnostica alla categorizzazione estetica, con la valorizzazione dell’artista, quale singolo e quale categoria.

Questo lavoro intende contribuire alla ricerca di nuovi canoni interpretativi in diverse prospettive, attraversando la tradizione con ermeneutiche differenti e aprendo la strada a nuove epistemologie, e alle prospettive offerte dall’inclusione quale costrutto che permea di sé i prodotti culturali aldilà di etichette e barriere.

Riferimenti bibliografici

  1. Andreoli V. (2009). Il linguaggio grafico della follia. Milano: BUR Biblioteca Universale Rizzoli.
  2. Andreoli V. (2015). La Compagnie de l’Art Brut e la follia: dalla sua costituzione al tempo presente. In: Ferlisi R. (ed.). FILIPPO BENTIVEGNA. Storia, tutela e valori selvaggi. Atti del Convegno. Sciacca, 27 e 28 giugno 2015. Palermo: Regione siciliana, Assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana. Dipartimento dei beni culturali e dell’identità siciliana.
  3. Bedoni S. (2004). Visionari. Arte, sogno, follia in Europa. Milano: Selene Edizioni.
  4. Cinque M. (2010). Agire creativo: teoria, formazione e prassi dell’innovazione personale. Milano: FrancoAngeli.
  5. Chávez R. A., del Carmen Lara M. (2000). La creatividad y la psicopatología. Salud mental, 23(5): 1-9.
  6. De Giorgi L. (2016). La creatività: alcune prospettive per un costrutto difficile da definire. Mizar. Costellazione di pensieri, 2-3: 125-140. Doi: 10.1285/i24995835v2016n2-3p125.
  7. Di Stefano E. (2020). Art Brut. Art e Dossier, 373.
  8. Falconi A., De Pasca V. (2021). Atelier inclusivi con l’Art Brut. Percorsi per la scuola primaria. Trento: Erickson.
  9. Ferlisi R. (ed.). FILIPPO BENTIVEGNA. Storia, tutela e valori selvaggi. Atti del Convegno. Sciacca, 27 e 28 giugno 2015. Palermo: Regione siciliana, Assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana. Dipartimento dei beni culturali e dell’identità siciliana.
  10. Gaspari P. (2014). Pedagogia Speciale e “BES”. Spunti per una riflessione critica verso una scuola inclusiva. Roma: Anicia.
  11. Giorgi S. (2013). Tra disagio e differenza. Dalle collezioni di Art Brut al progetto L’arte di fare la differenza: l’incontro con gli artisti outsider. In: Mangiapane G., Pecci A. M., Porcellana V. (eds.). Arte dei margini. Collezioni di Art Brut, creatività relazionale, educazione alla differenza. Milano: FrancoAngeli, pp.119-133.
  12. Jung C. G. (1935). Principi di psicoterapia pratica, tr. it. (1981). Opere, vol. 16. Torino: Bollati Boringhieri.
  13. Mangiapane G., Pecci A. M., Porcellana V. (eds.) (2013). Arte dei margini. Collezioni di Art Brut, creatività relazionale, educazione alla differenza. Milano: FrancoAngeli.
  14. Mangiapane G., Balma-Tivola C. (2020). Arte irregolare in Italia. Storie, passaggi e connessioni. Medea, VI, 1. Doi: 10.13125/medea-4175.
  15. Prinzhorn H. (1991). L’arte dei folli: L’attività plastica dei malati mentali. Milano: Mimesis.
  16. Rodríguez-Muñoz F-J. (2011). Construcciones de la neurociencia al entendimiento de la creatividad humana. Arte, Individuo y Sociedad, 23(2): 45-54. Doi: 10.5209/rev_ARIS.2011.v23.n2.36253.
  17. Salis F. (2017). La persona con Sindrome di Down. Riflessioni di Pedagogia e Didattica speciale per una presa in carico globale nella prospettiva inclusiva. Roma: Anicia.
  18. Salis F., de Felice F. (2019). Dinamiche inclusive nella società post-complessa Ricerche, riflessioni, esperienze e narrazioni. Roma: Anicia.
  19. Salis F. (2022). Lo squarcio nella tela: la bellezza della diversità oltre il pregiudizio. Italian Journal of Special Education for Inclusion, X(1): 262-272. Doi: 10.7346/sipes-01-2022-21.
  20. Stella A. (2019). Diversi. La lunga battaglia dei disabili per cambiare la storia. Milano: Solferino.
  21. Tosatti B. (ed.) (2003). OUTSIDER ART IN ITALIA. Arte irregolare nei luoghi della cura. Milano: Skira editore.
  22. Tosatti B. (ed.) (2006). OLTRE LA RAGIONE. Le figure, i maestri, le storie dell’arte irregolare. Milano: Skira editore.
  23. Tosatti B., Ferrari S. (eds.) (2015). Inquietudine delle intelligenze. Contributi e riflessioni sull’Arte Irregolare. I quaderni di PsicoArt, 6.
  24. Vitale F. (ed.) (2023a). Arte irregolare, episodio 1, Gli speciali, file audio, 30 gennaio 2023, Rai Radiotechete’, 56 minuti. https://www.raiplaysound.it/audio/2023/01/watchfolder-Arte-irregolare1-con-Bianca-Tosattimp3-18a0a095-3e78-4c70-b8c3-57976237e7cf.html.
  25. Vitale F. (ed.) (2023b). Arte irregolare, episodio 2, Gli speciali, a cura di Francesca Vitale, file audio, 31 gennaio 2023, Rai Radiotechete’, 56 minuti. https://www.raiplaysound.it/audio/2023/01/watchfolder-Arte-irregolare2-con-Bianca-Tosattimp3-b06264a7-9dc4-4b33-9fc9-31842e4a347d.html.

Metriche

Caricamento metriche ...