Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Alia

V. 13 N. 2 (2022): Pedagogie e Didattiche Speciali: riflessioni e pratiche per una scuola innovativa e una formazione inclusiva

La propria storia è sempre contemporanea. Riflessioni pedagogiche sul sentimento adulto di perdita

DOI
https://doi.org/10.3280/ess2-2022oa14571
Inviata
9 settembre 2022
Pubblicato
20-12-2022

Abstract

Il presente articolo di Filosofia dell’Educazione si concentra sul pensiero di Martin Heidegger, con particolare riferimento a Essere e tempo (o, se si vuole, Essere è tempo), e conclude con un approfondimento del contributo che, oggi, può offrire al sapere pedagogico la psicoterapia a carattere esistenziale. L’obiettivo è quello di potenziare il potere (la consapevolezza dell’assenza di controllo totale) che ogni persona può avere sul proprio destino attraverso l’essere “presenza” e “in presenza”, una sempre maggiore responsabilità delle proprie scelte, l’assunzione in carico totale della propria esistenza.

Riferimenti bibliografici

  1. Bocconi A. (2002). Viaggiare e non partire. Parma: Ugo Guanda.
  2. Boffo V. (2005). Attaccamento e formazione. Studio su John Bowlby. Milano: Unicopli.
  3. Bozzi P., Coppola B. (2006). Ludwig Wittgenstein. Ciò di cui non si può parlare. Il mondo è tutto ciò che resta dopo la mia morte. Napoli: Guida.
  4. Bruzzone D. (2011). Vergogna e timidezza. In: Iori V., a cura di, Guardiamoci in un film. Scene di famiglia per educare alla vita emotiva. Milano: FrancoAngeli.
  5. Buber M. (1954). Elementi dell’interumano. In: Poma A., a cura di, Il principio dia-logico e altri saggi. Cinisello Balsamo (Milano): San Paolo.
  6. Casadei R. (2018). Educare attraverso l’Arte: religioso esercizio ed esperienza di bel-lezza e di pienezza. In: Caputo M. e Pinelli G., a cura di, Arte, religiosità, educa-zione. Esplorazioni e percorsi. Milano: FrancoAngeli.
  7. Chionna A. (2014). Scelta e responsabilità: le sfide educative del ventunesimo secolo. In: Elia G., a cura di, Le sfide sociali dell’educazione. Milano: FrancoAngeli.
  8. Corsi M. (2003). Il coraggio di educare. Il valore della testimonianza. Milano: Vita e Pensiero.
  9. Federighi P. (2018). La ricerca in educazione degli adulti nelle università italiane. Pas-sato e futuro. In: Id., a cura di, Educazione in età adulta. Ricerche, politiche, luoghi e professioni. Firenze: University Press.
  10. Heidegger M. (1927). Essere e tempo, a cura di F. Volpi. Milano: Longanesi, 2010.
  11. Heidegger M. (1954). La questione della tecnica. In: Vattimo G., a cura di, Saggi e discorsi. Milano: Mursia, 2007.
  12. Heidegger M. (1954). Che cosa significa pensare? In: Vattimo G., a cura di, Saggi e discorsi. Milano: Mursia, 2007.
  13. Laing R. D. (1961). L’Io e gli Altri. Psicopatologia dei processi interattivi (trad. it. di R. Tettucci). Milano: BUR, 1996.
  14. Marcuse H. (1964). L’uomo a una dimensione. Torino: Einaudi, 1999.
  15. Milani L. (2016). Labilità. Tra limiti e possibilità nel viaggio esistenziale. MeTis, 2: 28-33.
  16. Nietzsche F. (1874). Sull’utilità e il danno della storia per la vita (trad. it. di L. Pinna Pintor). Roma: Lucarini, 1992.
  17. Rossini V. (2015). Educazione e potere. Significati, rapporti, riscontri. Milano: Angelo Guerini e Associati.
  18. Rubini A. (2014). La struttura dialogica del discorso pedagogico tra comunicazione e libertà. In: Elia G., a cura di, Le sfide sociali dell’educazione. Milano: FrancoAngeli.
  19. Stramaglia M. e Rodrigues M.B. (2018). Educare la depressione. La scrittura, la lettura e la parola come pratiche di cura. Parma: Junior Spaggiari.
  20. Tramma S. (2015). Pedagogia della contemporaneità. Educare al tempo della crisi. Roma: Carocci.
  21. Winnicott D.W. (1971). Oggetti transizionali e fenomeni transizionali. In: Gioco e realtà (trad. it. di G. Adamo e R. Gaddini). Roma: Armando, 2006.
  22. Yalom I.D. (2019). Psicoterapia esistenziale (trad. it. di S. Prina). Vicenza: Neri Pozza.

Metriche

Caricamento metriche ...