Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Articoli/Articles

V. 13 N. 1 (2022): Giovani, istituzioni e territori

Movimenti migratori e educazione interculturale

DOI
https://doi.org/10.3280/ess1-2022oa13570
Inviata
30 marzo 2022
Pubblicato
14-06-2022

Abstract

Il fenomeno della globalizzazione include anche le migrazioni di popoli da numerose parti del mondo, soprattutto verso gli Stati che offrono migliori condizioni di vita e di lavoro.

Benché la speranza di un sensibile miglioramento delle proprie condizioni di vita sorregga i migranti nel loro percorso, sono molte le difficoltà e le fatiche che devono affrontare a causa di differenze culturali, linguistiche e religiose. Diventa compito delle Istituzioni dei vari Paesi mettere in atto strategie adeguate e mirate al loro inserimento nella società di cui faranno parte.

Imparare la lingua del Paese ospitante, comprenderne gli usi e i costumi, gli aspetti culturali e, non per ultimo, diritti e doveri, diventerà un punto di forza che aiuterà i migranti a inserirsi nella società e a essere fonte, allo stesso tempo, di un arricchimento dell’aspetto sociale della collettività. Con il conseguimento di tali obiettivi, potremmo parlare di inclusione in senso lato.

Riferimenti bibliografici

  1. Annunziato P., Calabrò A., Caracciolo L., a cura di (2001). Lo sguardo dell'altro. Per una governance della globalizzazione. Bologna: il Mulino.
  2. Bolaffi G. (2001). I confini del patto. Il governo dell’immigrazione in Italia. Torino: Einaudi.
  3. Catarci M., Macinai E., a cura di (2015). Le parole chiave della Pedagogia Interculturale. Temi e problemi nella società multiculturale. Pisa: Edizioni ETS.
  4. Elia G. (2016). Prospettive di ricerca pedagogica. Bari: Progedit.
  5. Ellerani G., a cura di (2014). Intercultura come progetto pedagogico. Lecce-Brescia: PensaMultimedia.
  6. Ellerani P., Pavan D. (2007). Educazione all’intercultura. Torino: SEI.
  7. Fiorucci M., Catarci M. (2015). Per un’educazione interculturale. Roma: Conoscenza Edizioni.
  8. Granata A. (2012). Intercultura. Report sul futuro, Roma: Città Nuova Editrice.
  9. Granata A. (2018). La ricerca dell’altro. Prospettive di ricerca interculturale. Roma: Carocci.
  10. Mulè P. (2015). I processi formativi, le nuove frontiere dell’educazione e la democrazia. Lecce-Brescia: Pensa MultiMedia.
  11. Nigris E., a cura di (2015). Pedagogia e didattica interculturale. Culture, contesti linguaggi. Milano-Torino: Pearson.
  12. Pinto Minerva F. (2002). L’intercultura. Roma-Bari: Laterza.
  13. Portera A. (2003). Pedagogia interculturale in Italia e in Europa. Milano: Vita e Pensiero.
  14. Portera A. (2006). Educazione interculturale nel contesto internazionale. Milano: Guerini.
  15. Portera A. (2013). Manuale di pedagogia interculturale. Bari-Roma: Laterza.
  16. Santerini M. (2001). Educare alla cittadinanza. La pedagogia e le sfide della globalizzazione. Roma: Carocci.
  17. Santerini M. (2010a). La qualità della scuola inter-culturale. Nuovi modelli per l’integrazione. Trento: Erikson.
  18. Santerini M. (2010b). La scuola della cittadinanza. Roma-Bari: Laterza.
  19. Sen A. (2006). Identità e violenza. Roma-Bari: Laterza.
  20. Silva C., Fattizzo A., a cura di (2006). I luoghi dell’intercultura. Attori e scenari della relazione educativa. Tirrenia: Edizioni Del Cerro.
  21. Tomarchio M., Ulivieri S., a cura di (2015). Pedagogia militante. Diritti, culture, territori. Pisa: Edizioni ETS.
  22. Zincone G. (1994). Uno schermo contro il razzismo. Roma: Donzelli.
  23. Zoletto D. (2012). Dall’intercultura ai contesti eterogenei. Presupposti teorici e am-biti di ricerca pedagogica. Milano: FrancoAngeli.

Metriche

Caricamento metriche ...