Skip to main navigation menu Skip to main content Skip to site footer

Articles/Articoli

Vol. 13 No. 1 (2022): Young people, institutions and territories

Distance learning for headmasters: Designing inclusive school policies for young people

DOI
https://doi.org/10.3280/ess1-2022oa13563
Submitted
March 30, 2022
Published
2022-06-14

Abstract

In an increasingly complex reality, in order to respond to the educational needs of the younger generations, it is necessary to promote training opportunities for teachers and managers that can constitute an added value with considerable impact on the life of educational institutions. School leaders are recognised as key figures in structuring inclusive educational contexts that can influence the development of young people. The University of Florence has set up in the academic year 2020/2021 a Master’s degree course in Organisation and Management of Educational Institutions in Multicultural Contexts with FAMI funds reserved only for school and technical managers operating throughout Italy with distance learning activities. The course has professionally qualified the managers by establishing new models for regulating the relationship between the quality of learning and the development of the quality of teaching, which has enabled the launch of a process of co-responsibility between the school and the territory.

References

  1. Alessandrini G., a cura di (2014). Comunità di pratica e società della conoscenza. Roma: Carocci.
  2. Bandura A. (2000). Autoefficacia: teoria e applicazioni. Trento: Erikson.
  3. Biagioli R. (2012). Reti di scuole e progettazione formativa. Strumenti e metodi. Roma: Carocci.
  4. Biagioli R., Proli M.G. and Gestri S. (2020). La ricerca pedagogica nei contesti scolastici multiculturali. Formazione e accompagnamento dei docenti. Pisa: ETS.
  5. Biagioli R. and Proli M.G. (2021). Formare gli insegnanti di Scuola secondaria nei contesti scolastici multiculturali. Azione FAMI per l’integrazione. http://www.edizioniets.com/priv_file_libro/4293.pdf.
  6. Boffo V. (2011). Relazioni educative: tra comunicazione e cura. Milano: Apogeo.
  7. Bourdieu P. (2005). Le regole dell’arte. Milano: il Saggiatore.
  8. Calaprice S. (2011). Una ricerca internazionale sull’educazione alla cittadinanza attiva per la prevenzione del bullismo. La scuola meridionale si interroga, agisce, valuta. In: Elia G., editor, Scuola e mezzogiorno, pp. 156-181. Bari: Progedit.
  9. Cambi F. (2004). Saperi e competenze. Roma-Bari: Laterza.
  10. Capperucci D. (2007). La valutazione delle competenze in età adulta. Pisa: ETS.
  11. Chiappelli T. and Gentile M. (2016). Per una didattica interculturale inclusiva. In Gentile M. and Chiappelli T., editors, Intercultura e inclusione. Il cooperative learning nelle classi plurilingue. Milano: FrancoAngeli.
  12. Comoglio M. and Cardoso M. A. (1996). Insegnare e apprendere in gruppo. Il Cooperative Learning. Roma: Las.
  13. Croce M. and Gnemmi A. (2003). Peer education. Adolescenti protagonisti della prevenzione. Milano: FrancoAngeli.
  14. Cross J. (2011). Informal learning:rediscovering the natural pathways that inspire innovetion and performance. Hoboken: John Wiley and Sons.
  15. Dusi P. and Pati L., editors (2011). La corresponsabilità educativa. Scuola e famiglia nella sfida multiculturale: una prospettiva europea. Brescia: La Scuola.
  16. European Commision. Caena F., editor, (2014). Initial teacher education in Europe: an overview of policy issues.
  17. Fabbri L. (2012). Ricerca didattica e contesti di apprendimento. In: Rivoltella P.C., Rossi P.G., L’agire educativo, pp. 97-113. Brescia: La Scuola.
  18. Iori V., editor (2018). Educatori e pedagogisti. Trento: Erickson.
  19. Johnson D.W. and Johnson R.T. (2015). Apprendimento cooperativo in classe: migliorare il clima emotivo e il rendimento. Trento: Erickson.
  20. Johnson D., Johnson R. and Holubec E. (1996). Apprendimento cooperativo in classe. Trento: Erickson.
  21. Kirkpatrick D.L. (1976). Evaluation of Training. In Craig R.L., editor, Training and Development Handbook. London: McGraw-Hill Book.
  22. Landi M. (2004). Educazione paritaria. In Dalle Carbonare E., Ghittoni E., Rosson S, a cura di, Peer educator. Istruzioni per l’uso. Milano: FrancoAngeli.
  23. Lichtner M. (2003). La qualità delle azioni formative. Criteri di valutazione tra esigenze di funzionalità e costruzione del significato. Milano: FrancoAngeli.
  24. Lizzola I. (2012). L’educazione oggi e le nuove dinamiche sociali. In: Albarea R., editor, Democrazia, Tecnologie e Testimonianza Educativa, pp. 21-31. Padova: IMPRIMITUR.
  25. Lizzola I and Caio G. (2011). Chiamati alla cittadinanza tra storie locali e globali: la metodologia del viaggio Focsiv. Roma: AVE.
  26. MIUR (2012). Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione. Firenze: Le Monnier.
  27. Mortari L. (2004). Apprendere dall’esperienza. Il pensare riflessivo della formazione. Roma: Carocci.
  28. Nuzzaci A. (2012). Didattica educativa e didattica generale nel dominio del sistema d’azione. In Rivoltella P.C., Rossi P.G., editors, L’agire educativo. Brescia: La Scuola, pp. 379-406.
  29. Ottolini G., editor (2011). Verso una peer education 2.0?. Torino: Ed. Gruppo Abele.
  30. Owen J. E. (2011). Peer educators in classroom settings: effective academic partners. New directions for student services. 133: 55-64. DOI: 10.1002/ss.384.
  31. Piano Nazionale Scuola Digitale https://www.miur.gov.it/scuola-digitale.
  32. Pona A. and Chiappelli T. (2016). Facilitazione linguistica, insegnamento dell’Italiano come L2, didattica delle lingue seconde e pedagogia interculturale a scuola: uno sguardo d’insieme. In: Gentile M. and Chiappelli T., editors, Intercultura e inclusione. Il Cooperative Learning nella classe plurilingue, pp. 61-83. Milano: FrancoAngeli.
  33. Proli M.G. (2020). La formazione multimediale nella scuola multiculturale. In: Biagioli R., Proli M.G., Gestri S., La ricerca pedagogica nei contesti scolastici multiculturali. Formazione e accompagnamento dei docenti, pp. 83-128. Pisa: ETS.
  34. Rivoltella P.C. (2021). La scala e il tempio. Metodi e strumenti per costruire comunità con le tecnologie. Milano: FrancoAngeli.
  35. Salmeri S. (2021): L’intercultura come pratica educativa per un’educazione democratica. In: Biagioli R, Ongini V., A. Papa A., editors, La scuola si racconta. Riflessioni pedagogiche per una scuola multiculturale e inclusiva, pp. 41-51. Parma: Junior Spaggiari.
  36. Stramaglia M., Romanazzi G. and Farina T. (2021). Inclusione, Integrazione, Intercultura: per un approccio alterdisciplinare. In: Biagioli R., Ongini V., Papa A. editors, La scuola si racconta. Riflessioni pedagogiche per una scuola multiculturale e inclusiva, pp. 29-40. Parma: Junior Spaggiari.
  37. Stramaglia M., (2010) Educare all’autenticità in famiglia e a scuola. La famiglia; 251: 63-73.
  38. Tramma S. (2019), Il tempo e la società dell’apprendimento permanente: opportunità, contraddizioni e nuove forme di emarginazione. Pedagogia Oggi, 2: 217-229. DOI: 10.7346/PO-022019-14.
  39. Varisco B.M. (2000). Metodi e pratiche della valutazione. Tradizione, attualità e nuove prospettive. Milano: Guerini Studio.
  40. Wenger E. (2006). Comunità di pratica. Apprendimento, significato e identità. Milano: Raffaello Cortina (ed. orig. 1998).

Metrics

Metrics Loading ...