Skip to main navigation menu Skip to main content Skip to site footer

Articles/Articoli

Vol. 11 No. 1 (2020): Pedagogia dell'oggi: le sfide del presente. Percorsi di ricerca. Il tempo odierno del coronavirus

The crisis of symbolic, ritual and mimetic values of childhood play during the COVID-19 pandemic

DOI
https://doi.org/10.3280/ess1-2020oa9680
Submitted
maggio 20, 2020
Published
2020-06-01

Abstract

The measures imposed to limit the spread of COVID-19 infection and the condition of isolation that involves individuals and families are weakening social and relational dimension. The highest price, in terms of relationships impoverishment, is paid by the weakest: the elderly and children. The elderly have been forced to drastically reduce their contacts with family members, experiencing a precautionary condition of forced loneliness. The children risk a further, serious impoverishment: the lack of all moments of playing with equals, making the basis for construction of their personality. The difficult situation we are going through put children into a disorientating dilation of temporal dimension. In preschool this is marked by playful activities and moments of “relation and sharing”. Furthermore, it imposes on them a physical space – their own homes – in which, forcefully, the peer-to-peer relationship is no longer experienced. This relationship, through childood play, allows to decode social reality: its rules, its orders, its hierarchies.

References

  1. Bertamini D., Iacchia E., Rinaldi S., Rezzonico G. (a cura di) (2009). Gioco, socialità e attaccamento nell’esperienza infantile. Milano: FrancoAngeli.
  2. Bertolini P. (1996). Dizionario di pedagogia e scienze dell’educazione. Bologna: Zanichelli.
  3. Bondioli A. (2002). Gioco e educazione. Milano: FrancoAngeli.
  4. Bowlby J. (1999). Attaccamento e perdita, vol. 1: L’attaccamento alla madre. Torino: Bollati Boringhieri.
  5. Bruner J.S., Jolly A., Sylva K. (1981). Il gioco vol. IV. Il gioco in un mondo di simboli. Roma: Armando.
  6. Colazzo S., Manfreda A. (2019). La comunità come risorsa. Epistemologia, metodologia, e fenomenologia dell’intervento di comunità. Un approccio interdisciplinare. Roma: Armando.
  7. Corsi M. (2012). Oltre il vuoto della nuova Babele: lo “sguardo obliquo”. In: Stramaglia M. (a cura di), Pop pedagogia. L’educazione postmoderna tra simboli merci e consumi. Lecce: Pensa MultiMedia.
  8. Dietrich H. (2003). Corpo e memoria. Il significato dell’agire rituale per la costruzione e l’interpretazione degli ordini simbolici. Iride. 2: 243-254.
  9. Galimberti U. (2007). L’ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani. Milano: Feltrinelli.
  10. Galimberti U. (2011). La nostra società ad alto tasso di psicopatia non è adatta a fare figli. Wise Society. Testo disponibile al sito: http://wisesociety.it/incontri/umberto-galimberti-la-nostra-societa-ad-alto-tasso-dipsicopatia-non-e-adatta-a-fare-figli/ (05/2019).
  11. Gardner H. (2013). Formae mentis. Saggio sulla pluralità dell'intelligenza. Milano: Feltrinelli.
  12. Gebauer G., Wulf C. (2017). Mimesis. Cultura, arte, società. Bologna: BUP.
  13. Godin S. (2011). Siamo tutti strambi. La nuova era del marketing su misura. Milano: Sperling&Kupfer.
  14. Lupi A. (2016). Il ruolo del gioco infantile nel pensiero di Maria Montessori e nelle scuole a metodo. RELAdEI (Revista Latinoamericana de Educación Infantil). 2: 114–123.
  15. Maisetti Mazzei F. (2004). Gioco e fantasia. Segni e comprensione. 53: 88-98.
  16. Migliorini L., Rania N., Cardinali P. (2015). La funzione scaffolding di routine e rituali familiari durante l’eta prescolare dei figli. Psicologia clinica dello sviluppo. 1: 155-164.
  17. Peluso Cassese F., Granato S. (2011). Introduzione alla psicopedagogia del gioco. Roma: Edizioni Universitarie Romane.
  18. SISST – Società Italiana per lo Studio dello Stress Traumatico (a cura di) (2020). Attività di gioco per gestire le reazioni da stress nei bambini. TRAUMA-INFORMED-CARE for COVID outbreak ©. Testo disponibile al sito: https://www.sisst.it/attivita-di-gioco-per-gestire-le-reazioni-da-stress-nei-bambini/ (04/2019).
  19. Speranza A. M., Brincatt A., Odorisio F., Ammaniti M. (2002). Il gioco e le strategie di regolazione affettiva nella prima infanzia. Psicologia clinica dello sviluppo. 1: 95-118.
  20. Turner V. (1982). From Ritual to Theatre: The Human Seriousness of Play. New York: PAJ Publications.
  21. Vygotskij L.S. (2006). Psicologia pedagogica. Manuale di psicologia applicata all’insegnamento e all’educazione. Trento: Erickson.
  22. Weber E. W. (2006). La musica al centro. Riflessioni sulle relazioni tra la musica e le intelligenze. Konstanz: EduCultura GmbH.
  23. Wulf C. (2013). Antropologia dell’uomo globale. Torino: Bollati Boringhieri.
  24. Wulf C. (2014). Le basi mimetiche, performative e rituali del gioco. EDUCAZIONE. Giornale di pedagogia critica, 2: 41-64.

Metrics

Metrics Loading ...