Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Articoli/Articles

V. 11 N. 2 (2020): Pedagogia dell'oggi: le sfide del presente. Percorsi di ricerca. Ricchezza e pluralità dell'indagine contemporanea

L’educazione di genere tra teoria e prassi: itinerari di ricerca per l’infanzia

DOI
https://doi.org/10.3280/ess2-2020oa9485
Inviata
30 marzo 2020
Pubblicato
01-12-2020

Abstract

Il superamento del gender gap nei percorsi di studio, in particolare in quelli scientifici, necessita di una formazione attenta alle differenze fin dai primi gradi dell’istruzione. L’interesse verso le differenti discipline presenti nel curricolo scolastico tende a manifestarsi proprio durante le prime fasi di scolarizzazione
influenzando, in modo determinante, le scelte formative e professionali future.
È fondamentale considerare l’influenza che la famiglia e la scuola esercitano nell’indirizzare, seppur in modo implicito, le bambine/ragazze verso un determinato percorso di studio e quindi poi professionale e riconoscere l’importanza dell’educazione soprattutto nella prima fase di vita. In questa prospettiva, alla
luce delle recenti evidenze neuroscientifiche, il contributo intende riflettere sul ruolo che la scuola di base e i relativi ambienti di apprendimento possono svolgere nella decostruzione di stereotipi e pregiudizi attraverso gli stimoli offerti dai docenti che, grazie alle loro capacità relazionali, saranno in grado di orientare le pratiche educative e cogliere in ogni alunna/alunno l’unicità, il suo essere irripetibile e portatore della propria diversità.

Riferimenti bibliografici

  1. Biemmi I. (2012). Educare alla parità. Proposte didattiche per orientare in ottica di genere. Roma: Edizioni Conoscenza.
  2. Biemmi I. and Leonelli S. (2016). Gabbie di genere. Retaggi sessisti e scelte formative. Torino: Rosenberg & Sellier.
  3. Cartabia M., a cura di (2007). I diritti in azione. Universalità e pluralismo dei diritti fondamentali nelle Corti europee. Bologna: il Mulino.
  4. Colombo M. (2017). Gli insegnanti in Italia. Radiografia di una professione. Milano: Vita e Pensiero.
  5. Commissione Europea (2010). Europa 2020. Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. Bruxelles.
  6. Di Nuovo S., a cura di (2000). Percorsi di orientamento educativo: modelli di esperienza nella scuola media superiore. Troina: Oasi editrice.
  7. Di Nuovo S., a cura di (2003). Orientamento e formazione. Progetti ed esperienze nella scuola e nell’università. Firenze: Giunti OS-ITER.
  8. Frauenfelder E. (2001). Pedagogia biologia: una possibile “alleanza”. Napoli: Liguori.
  9. Frauenfelder E. and Santoianni F. (2002). Percorsi per l’insegnamento. Roma: Armando.
  10. Guerrini V. (2017). Educazione e differenza di genere. Una ricerca nella scuola primaria. Pisa: Edizioni ETS.
  11. Gunderson E.A., Levine S.C. (2011). Some types of parent number talk count more than others: Relations between parents’ input and children’s cardinal number knowledge. Developmental Science, 14: 1021-1032. doi: 10.1111/j.1467-7687.2011.01050.x.
  12. Hyde J. S., Linn M. C. (2006). Gender similarities in mathematics and science. Science, 314: 599-600. doi: 10.1080/21683603.2018.1521759.
  13. Loiodice I., a cura di (2014). Formazione di genere. Racconti, immagini, relazioni di persone e di famiglie. Milano: FrancoAngeli.
  14. Lopez A. G. (2015). Scienza, genere, educazione. Milano: FrancoAngeli.
  15. Mapelli B., Bozzi Tarizzo G., De Marchi D. (2001). Orientamento e identità di genere. Crescere donne e uomini. Firenze: La Nuova Italia.
  16. Marone F. (2003). Narrare le differenze. Milano: Unicopli.
  17. Marone F. (2006). Emozioni e affetti nel processo formativo. Pisa: Edizioni ETS.
  18. Marone F. (2012). Che genere di cittadinanza? Percorsi di educazione ed emancipazione tra passato, presente e futuro. Napoli: Liguori.
  19. Marone F. (2019). Cespugli d’infanzia. In: Ulivieri S., a cura di. Le donne si raccontano. Autobiografia, genere e formazione del sé. Pisa: Edizioni ETS.
  20. Marro C. (2002). Evaluation de la Féminité, de la Masculinité et auto attribution des qualificatifs «féminin» et «masculin». Quelle relation?. L’orientation scolaire et professionnelle, 31(4): 545-563. doi: 10.4000/osp.3421.
  21. Miur (2019). Le carriere femminili in ambito accademico.
  22. Oliverio A. (2008). Prima lezione di neuroscienze. Roma-Bari: Laterza.
  23. Berger P.L., Luckmann T. (1969). La realtà come costruzione sociale. Bologna: il Mulino.
  24. Picardi I. (2017). La dimensione di genere nelle carriere accademiche. Riflessività e cambiamento nel progetto pilota GENOVATE@UNINA. Napoli: FedOAPress.
  25. Ruspini E. (2009). Le identità di genere. Roma: Carocci.
  26. Rapporto AlmaLaurea (2019). Profilo dei Laureati 2018.
  27. Steele C.M., Aronson J. (1995). Stereotype threat and the intellectual test performance of African Americans. Journal of Personality and Social Psychology, 69(79): 7-811. doi: 10.1037/0022-3514.69.5.797.
  28. Tomasetto C., Alparone F.R., Cadinu M. (2011). Girls’ math performance under stereotype threat: The moderating role of mothers’ gender stereotypes. Developmental Psychology, 47: 943-949. doi 10.1037/a0024047.
  29. Tomasetto C., Galdi S., Cadinu M. (2012). Quando l’implicito precede l’esplicito: Gli stereotipi di genere sulla matematica in bambine e bambini di 6 anni. Psicologia sociale, 7: 169-186. doi: 10.1482/37693.
  30. Ulivieri S. (2001). Genere e formazione scolastica dell’Italia del Novecento. In: A.a.Vv. Con voce diversa. Pedagogia e differenza sessuale e di genere. Milano: Guerini.
  31. Ulivieri S., a cura di (2011). Le bambine nella storia dell’educazione. Roma-Bari: Laterza.
  32. Vouillot F. (2007). L’orientation aux prises avec le genre. Travail, genre et sociétés, 18: 87-108. doi: 10.3917/tgs.018.0087.

Metriche

Caricamento metriche ...